20 Marzo, 2023
HomeCanali tematiciAmbiente e TerritorioQuando il benessere è open air: pilates al mare

Quando il benessere è open air: pilates al mare

La vita è come andare in bicicletta se vuoi stare in equilibrio devi muoverti” diceva Albert Einstein.

Questo è il ragionamento che sta alla base del Pilates, la disciplina che si adopera per insegnare alle persone ad assumere una postura corretta, a raggiungere l’equilibrio e a muoversi con armonia.

Cosa è il Pilates

Il nome deriva da colui che l’ha ideata, ovvero Joseph Hubertus Pilates, e sono sei i suoi fondamenti: concentrazione, controllo, precisione, fluidità, baricentro e respirazione.

Gli esercizi si eseguono con movimenti lenti e, se praticati con costanza, sviluppano la consapevolezza dei propri muscoli, migliorando la mobilità e la flessibilità della colonna vertebrale.

  • Il pilates prevede una didattica divisa in due parti:
  • matwork”, il più diffuso nelle palestre e nei centri e si pratica a corpo libero o, più spesso, con l’aiuto di piccoli attrezzi;
  • con grandi attrezzi“, in cui si prevede l’uso macchinari e apparati specifici, come il Reformer e la Cadillac.

In ogni caso, l’aspetto più importante è la connessione con il proprio respiro che non deve perdersi mai e quale luogo più adatto se non il mare?

Pilates al mare

Federica Blandino è un’insegnante di Pilates certificata, ballerina e designer.

Il Pilates è una disciplina perfetta da praticare in spiaggia, in riva al mare. Fare gli esercizi
osservando il mare, respirare il suo profumo, sentire la brezza marina che sfiora il viso è molto rilassante rendendo tutto un’esperienza stupenda.

In questo modo, la necessità di fare un po’ di movimento si unisce anche al desiderio di lasciare fuori lo stress, i pensieri e preoccupazioni che spesso occupano la nostra mente.

Una mente ben concentrata riesce a controllare ogni singola parte del nostro corpo, perfino la più piccola. Dico sempre che “chi pratica Pilates non ha bisogno di grande forza, ma solo di tanta concentrazione e costanza!

Gli esercizi possono essere praticati in spiaggia senza troppo sforzo fisico e poi è una disciplina adatta a tutti. Tutto quello che vi serve è solo un telo, se non siete degli amanti della sabbia.

È possibile creare delle piccole sequenze che vi consentiranno di allenare braccia, addome, gambe e colonna. Bastano pochi minuti per ritrovare il benessere fisico e mentale. In Sicilia abbiamo spiagge bellissime.

In questo momento mi trovo a Selinunte, nella riserva della foce del fiume Belice, la mia spiaggia del cuore. Praticare Pilates qui, stando in equilibrio osservando il mare o stare distesa sentendo la sabbia fresca e respirando aria pulita mi rigenera e sono convinta che dia la giusta carica per tornare alla routine lavorativa“.

Per un benessere integrale della persona, tra mente e corpo, il Pilates sembra proprio uno strumento efficace che anche nel nostro quotidiano possiamo adottare per prenderci cura di noi.

Manuela Cucina
Manuela Cucina
Mi piace raccontare storie che parlano di persone, idee e fatti che costruiscono valore nelle comunità locali. In questi contesti, lo sport in particolare modo ha un potere unico di attrarre, mobilitare e ispirare, contribuendo alla realizzazione degli individui, rafforzando i legami sociali e promuovendo stili di vita sani. Sono appassionata di natura, letteratura, storia e arte e, in quanto architetto, curo progetti che si dipanano come percorsi partecipati di comunicazione integrata in cui si concertano pensieri, identità culturali e obiettivi di sviluppo andando oltre le questioni d’immagine.

Rispondi

Commenti Recenti