L’Argentina ha vinto la 22ª edizione della Coppa del Mondo. Una partita di immensa bellezza, equilibrata, combattuta senza esclusione di colpi. C’è tanto da dire su questo mondiale che soprattutto nella prima fase, quella dei gironi eliminatori, ha un po’ deluso. È stato il mondiale dei petrodollari, delle polemiche, dei diritti umani, delle clamorose eliminazioni come quelle di Germania, Spagna e Brasile. Ma è stato anche il mondiale di belle sorprese come Giappone e soprattutto Marocco. È stato il mondiale in cui chi ha vinto la Coppa ha perso la prima gara tra mille polemiche. La finale è stata forse la più combattuta nella storia e sicuramente la più bella con Messi e Mbappe’ che hanno letteralmente fatto impazzire coloro che amano il calcio. In tanti dicono: Messi come Maradona. Ma stasera è inutile fare paragoni. Messi è Messi , Maradona era e sarà Maradona. Ma oggi è la festa di tutta l’Argentina, un paese immenso, bello, travagliato da una storia spesso drammatica come quella della crisi economica che in questo periodo mette in ginocchio il paese. Si può spiegare questa finale con un flash? Si, il gol di Di Maria. È l’esaltazione dello spettacolo da fare vedere ai bambini delle scuole per far capire quanto è bello questo sport. C’è tanto da dire. C’è tanto da ricordare.
ARGENTINA-FRANCIA 3-3 (7-5 d.c.r.)
Argentina: Emiliano Martinez; Molina (91′ Montiel), Romero, Otamendi, Tagliafico (120’+1 Dybala); Di Maria (64′ Acuña), De Paul (103′ Paredes), Enzo Fernandez, Mac Allister; Messi, Julian Alvarez (103′ Lautaro Martinez). Ct: Scaloni.
Francia: Lloris; Koundé (120’+1 Disasi), Varane (113′ Konaté), Upamecano, Theo Hernandez (71′ Camavinga); Tchouaméni, Rabiot (96′ Fofana); Griezmann (71′ Coman), Mbappé, Dembélé (41′ Kolo Muani); Giroud (41′ Thuram). Ct: Deschamps.
Arbitro: Szymon Marciniak (Polonia).
Marcatori: 23′ rig. Messi (A), 36′ Di Maria (A), 80′ rig. e 81′ Mbappé (F), 108′ Messi (A), 118′ rig. Mbappé (F).
Calci rigori: Mbappé (F, gol), Messi (A, gol), Coman (F, parato), Dybala (A, gol), Tchouaméni (F, fuori), Paredes (A, gol), Kolo Muani (F, gol), Montiel (A, gol).