Al via il Giro dei due mari con Marzia, all’insegna dello sport e dell’inclusione

di Redazione

Il “Giro dei due mari con Marzia”, evento patrocinato e sponsorizzato dal Comune di Messina, è stato presentato oggi a palazzo Zanca. L’evento, giunto all’ottava edizione si svolgerà in tre tappe con partenza domani (23 maggio) fino a sabato, con una pedalata cicloturistica per l’abbattimento delle barriere mentali ed architettoniche, promossa dal signor Ranieri e organizzata dall’Asd Cicloturistica Castanea del presidente Giacomo Crisafulli. Ispiratrice dell’iniziativa è Marzia, ragazza messinese affetta da trisomia genetica, handicap che non le permette di muoversi liberamente e di parlare. Nonostante questa disabilità, Marzia e la sua famiglia hanno intrapreso un percorso all’insegna della vita attiva e della voglia di stare insieme, coinvolgendo negli anni un numero sempre maggiore di persone che condividono la passione per lo sport, soprattutto il ciclismo ed il nuoto.

Le tappe previste

Lo start ufficiale verrà dato domani alle 9.30 a Messina in piazza Unione Europea, con Marzia e i suoi compagni di viaggio che si dirigeranno verso i comuni di Scaletta, Letojanni, Taormina, Giardini Naxos, Gaggi, Motta Camastra. La seconda tappa è prevista venerdì, con l’arrivo a Francavilla di Sicilia, Sella Mandrazzi, Badia Vecchia, Novara di Sicilia, Mazarà Sant’Andrea, Furnari, Falcone, Oliveri, Tindari e Oliveri. Quindi sabato ad essere raggiunti saranno i centri di Furnari, Terme Vigliatore, Barcellona, Merì, Olivarella, San Filippo del Mela, Giammoro, Pace del Mela, San Pier Niceto, Monforte Marina, Scala Torregrotta, Valdina, Venetico, Spatafore, Rometta, Saponara, Villafranca Tirrena, Ortoliuzzo, Salice, Castanea, Massa San Giorgio, Spartà e arrivo a San Saba.

Messaggio di inclusione

Di “una iniziativa già consolidata da tempo che vede Marzia e tutti i sui compagni lanciare attraverso una pedalata cicloturistica un messaggio di inclusione attiva e concreta per l’abbattimento di barriere architettoniche”, ha parlato l’assessore comunale alle Politiche sociali, Alessandra Calafiore. Il papà di Maria ha poi ringraziato quanti lo supportano sin dalla prima edizione, sottolineando che l’impegno non è soltanto rivolto all’abbattimento delle barriere architettoniche ma soprattutto quelle mentali fondamentali per garantire l’inclusione sociale.

(foto Comune Messina)