Nuoto, Poseidon pigliatutto al 18° Trofeo Piskeo

di Simone Milioti

Si chiude in trionfo per la Poseidon la 18ª edizione del Trofeo Piskeo – Memorial Mirko Laganà. La società etnea chiude con 2469,5 punti in classifica generale, alle sue spalle a quota 1289,5 la Mimmo Ferrito, terza l’Unime con 944. La Poseidon porta via singolarmente le coppe nelle categorie Esordienti B, Ragazzi, Juniores, Cadetti-Seniores, solo la Mimmo Ferrito riesce a spodestarla nella classifica degli Esordienti A.
La manifestazione si è chiusa con l’Australiana, gara ad eliminazione che ha visto otto nuotatori e otto nuotatrici sfidarsi sui 50 metri in tutti e quattro gli stili. Tra le donne ha vinto Sofia Guglielmino (Sport Club Erea) che nel round finale a stile libero ha toccato prima di Caterina Amara (Poseidon), al maschile ha vinto Giorgio Sportaro (Nadir) alla sua prima Australiana superando Giovanni Pulvirenti (Poseidon) in un 50 metri dorso, che non era lo stile preferito di nessuno dei due, per appena un centesimo. Premiato anche Gianluca Messina (In Sport Rane Rosse) sua la miglior prestazione individuale stabilita col miglior punteggio. A vincere la prima serie della gara di Mirko, i 50 dorso, sono stati Giada Marchese (Tc3) e Mattia Arena (Unime).
Diversi record regionali, ma a differenza degli Esordienti, tra i categoria sono arrivati solo dalle prove a staffetta. Nella 4×50 stile libero: record Ragazze e Juniores in 1’54″82 per l’Ita 12001 (Emanuela Pietrarossa, Ginevra Farana, Sofia Patinella e Aurora Vaccarino); record Cadette in 1’51″66 per Unime (Emma Arcudi, Sabrina Ferrara, Carola Costarella e Giorgia Iaria); record Seniores agli uomini della Poseidon in 1’36″88 (Leonardo Chisari, Diego Magrì, Giovanni Pulvirenti, Gabriele Bosco); record Juniores per la Nadir in 1’37″78 (Sean Marchione, Simone Russo, Dario Taranto, Giorgio Sportaro). Riguardo ai record della 4×50 stile libero, su segnalazione di Francesco Sportaro, risulta lo scorso anno in un trofeo fuori regione proprio un tempo migliore della Nadir in 1’36″78 con Sean Marchione, Giuseppe Scalici, Dario Taranto e Giorgio Sportaro che all’epoca era anche record dai Ragazzi in sù. Nella 4×50 mista: 2’09″00 per l’Unime (Sonia Cucinotta, Silvia Raffa, Carola Costarella, Anita Delia) record Ragazze e Juniores; 2’02″53 della Mimmo Ferrito (Giulia Conti, Claudia Santonocito, Ludovica Lacca, Ambra Di Betta) record Seniores; 1’50″32 per la Nadir (Sean Marchione, Dario Taranto, Sergio Adragna, Giorgio Sportaro) record Juniores; 1’48″09 della Poseidon (Diego Magrì, Daniele Carfì, Giovanni Pulvirenti, Gabriele Bagnato) record Seniores.

Medaglieri Ragazzi

La classifica di società premia la Poseidon con 583 punti, davanti a Unime 375 e Mimmo Ferrito 358. Seguono in top 10 Sport Club Erea, Ita 12001, Arvalia Lamezia, Idra Altair, Nadir, Aqa Cosenza e La Fenice. Nel medagliere per in quattro società vanno in doppia cifra di medaglie e la prima a conquistare più ori è l’Arvalia, seguita dalla Mimmo Ferrito terza la Poseidon, con l’Ita 12001 che sorpassa, in quanto a numeri di ori, l’Unime.

Medaglieri Juniores

Poseidon prima con 334 punti ma molto vicina la Nadir che chiude a 319,5, terza l’Unime con 293. Seguono la Mimmo Ferrito, l’Arvalia Lamezia, Sun Club, Sicilia Nuoto, Sport Club Erea, La Fenice con l’Ortigia a chiudere la top ten. La Nadir ottiene più medaglie totali, ma la Poseidon più ori anche se pareggiati dalla Sun Club, l’Unime è terza sia per numero di medaglie totali che per gli ori.

Medaglieri Unica (Cadetti-Seniores)

La classifica di società che univa le due categorie Cadetti e Seniores ha visto vincere con ampio distacco la Poseidon con 677,5 punti, seconda la Mimmo Ferrito con 262,5, terza l’Unime con 227, in quarta posizione non troppo distante la Nadir con 215. seguono nella top ten Sicilia Nuoto, Swimblu, Sport Club Erea, Match Ball, Arvalia Lamezia, La Fenice (per la società ennese da sottolineare la presenza in gara di Gaia Piccione e Simone Capostagno, i due venerdì erano impegnati in Sardegna per la 10 km di Golfo Aranci). Dominio Poseidon confermato anche nel numero di medaglie, più ori di tutti e più volte sul podio, l’Unime seconda non per gli ori, pari con la Mimmo Ferrito.

Seguirà analisi dettagliata dei crono che hanno riservato dei pass per i campionati italiani di categoria.