Euro 2024, Azzurri tocca a voi, l’Italia a Dortmund sfida l’Albania

di Edoardo Ullo

Da un lato i campioni in carica, dall’altro una di quelle formazioni che in passato si sarebbero definite cenerentola, concetto che nel calcio moderno trova sempre meno spazio. L’Italia sfida l’Albania nel suo debutto ad Euro 2024. Il match si gioca questa sera (sabato 15 giugno) a Dortmund con calcio di inizio alle 21 e chiude la prima giornata del girone B.

Match già decisivo

Subito una partita delicata per gli Azzurri di Luciano Spalletti che, essendo i favoriti d’obbligo della vigilia, sono chiamati immediatamente a rispondere presente ed a vincere per mettere pressione a Spagna e Croazia, prossime avversarie (rispettivamente il 20 a Gelsenkirchen ed il 24 giugno a Lispia) che si affrontano tra loro nel tardo pomeriggio odierno (alle 18 a Berlino).

Dall’altro lato, l’Albania non ha nulla da perdere e sicuramente l’entusiasmo potrà dare una spinta importante alla squadra allenata dal brasiliano Sylvinho che si è qualificata brillantemente per gli Europei di 2024 vincendo il girone E europeo in un raggruppamento con Repubblica Ceca, seconda per differenza reti (+8 contro +6) e facendo fuori Polonia, Moldavia e Far Oer.

Inoltre al Westfalenstadion, i rossoneri d’Albania saranno sospinti da un caloroso pubblico. Sembra infatti che siano attesi almeno 40mila supporters, un numero decisamente maggiore dei 10mila italiani previsti.

L’Italia torna a Dortmund a 18 anni dal blitz Mondiale

Dal canto suo, l’Italia torna a distanza di 18 anni in uno stadio dove conserva dolci ricordi. Il 4 luglio 2006 gli Azzurri di Marcello Lippi espugnarono il fortino di Dortmund e della Nazionale tedesca che prima di allora non aveva mai perso in quel campo. Grosso e Del Piero nei supplementari aprirono la porta della finale dei Mondiali vinti poi ai rigori sulla Francia.

Altra era geologica calcistica, benché siano passati solo 18 anni. Altra storia questa sera. I ricordi serviranno fino ad un certo punto.

Spalletti, “Non dobbiamo temere nessuno”

Nel prepartita, il tecnico italiano Luciano Spalletti ha presentato la partita dando anche qualche spunto sulle probabili formazioni.

Non dobbiamo temere nessuno – ha detto – non chiediamo ai 60 milioni di italiani di tifare per noi, ma proprio di essere sul rettangolo di gioco con noi. Siamo protagonisti del sogno di ogni italiano che usciva con il pallone sotto il braccio e tornava con la maglia bagnata di sudore e con le ginocchia spaccate. Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti, che non possono non mettere tutto dentro la partita. Questo significa crearsi anche una scocca: i giganti e gli eroi non hanno timore di andarsi a giocare una partita di calcio”, dice il ct, che scioglie qualche dubbio sulla formazione parlando di Barella.

Si ascoltano le sensazioni ed i medici. I calciatori vogliono sempre giocare, tutto lascia prevedere che sia a disposizione“, dice il ct riferendosi al centrocampista dell’Inter. In attacco, spazio a Scamacca. “È un giocatore completo, sa fare veramente tutto. Devo solo confrontare la sua performance in base a quella degli altri”.

L’Albania di Sylvinho con tanti “italiani”

L’Albania potrà contare sull’esperienza di tanti giocatori che militano nei migliori campionati europei. A cominciare da Marash Kambulla, nato a Peschiera del Garda e difensore cresciuto nel Verona con buonissime esperienze a Roma e, nella stagione scorsa, a Sassuolo. Senza dimenticare il portiere Thomas Strakosha che i tifosi della Lazio ricordano benissimo avendo giocato in biancoceleste dal 2016 al 2022 ed una breve parentesi a Salerno.

C’è pure il collega di reparto, Erit Berisha con un lungo passato nel nostro campionato, leggasi Lazio, Atalanta, Spal, Torino ed Empoli.

Ma c’è anche Arlind Ajeti che ha giocato nel Frosinone, nel Torino, nel Crotone, nella Reggiana, nel Padova e nel Pordenone, e ora è in Romania al Cluj. Nell’Inter (prima all’Empoli) gioca Kristjan Asllani. Nel Sassuolo c’è Nedim Bajrami, anche lui un passato nell’Empoli. Colonna dell’Atalanta che ha conquistato l’Europa League è Berat Djimsiti, passato per Avellino e Benevento.

Elseid Hysaj ha giocato nell’Empoli e nel Napoli prima di approdare alla Lazio. Vestono la maglia del Lecce il 20enne Medon Berisha e il più maturo Ylber Ramadani. Prima allo Spezia ora all’Empoli Ardian Ismajli.

Esperienza e qualità. Quest’ultima sembra averne Armando Broja, 22 anni, nato a Londra ed in forza al Chelsea (nell’ultima parte della stagione appena passa è stato in prestito al Fulham) che, a 22 anni, ha catalizzato l’attenzione di molti club importanti.

Insomma, una formazione che, alla sua seconda esperienza ad un Europeo dopo la storica qualificazione all’edizione 2016, artefice il tecnico italiano Edy Reja, punta con ottimismo ad Euro 2024 con la consapevolezza di non aver nulla da perdere e la voglia di stupire.

Le probabili formazioni

Italia (3-4-2-1): Donnarumma; Darmian, Calafiori, Bastoni; Di Lorenzo, Cristante, Jorginho, Dimarco; Barella, Chiesa; Scamacca. Commissario tecnico: Spalletti.

Albania (4-3-3): Strakosha; Hysaj, Kumbulla, Djimsiti, Mitaj; Bajrami, Asllani, Ramadani; Asani, Broja, Hoxha. Commissario tecnico: Sylvinho.

Italia-Albania in tv e streaming

Italia-Albania sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su Sky, sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio. Disponibile anche in streaming tramite app RaiPlay e Sky Go e su NOW.