Euro 2024, Ungheria-Svizzera chiude la prima giornata del girone A, in campo anche Spagna e Croazia

di Edoardo Ullo

Entra nel vivo Euro 2024. Dopo l’esordio di ieri sera dei padroni di casa della Germania che hanno strapazzato 5-1 la malcapitata Scozia nella partita inaugurale della kermesse, oggi – sabato 15 giugno – si giocano tre partite.

Ungheria-Svizzera alle 15 chiude il girone A e darà la prima classifica, sia pure parziale, di questa edizione degli Europei. Il palinsesto della seconda giornata di partite vede in campo tutto il girone B, quello dell’Italia. Alle 18 si incrociano Spagna e Croazia a Berlino, alle 21 tocca, come è ben noto, agli Azzurri che giocano con l’Albania.

Ungheria-Svizzera

Dare una risposta alla Germania. Ungheria e Svizzera si sfidano con questo obiettivo e giocarsi tre punti fondamentali per le speranze di qualificazione agli ottavi di finale.

I precedenti tra le due formazioni parlano in favore degli elvetici che si sono imposti sei volte nelle ultime partite con i magiari. Le ultime due sfide hanno visto peraltro altrettanti successi della Svizzera che nelle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2018 superò gli avversari per 5-3 in casa e 3-2 in trasferta.

C’è anche una sfida ai Mondiali che però risale al lontanissimo 1938 e vide l’Ungheria vincere 2-0 in un’edizione che vide poi le stelle magiare sconfitte dall’Italia di Pozzo in finale.

L’Ungheria, allenata dal commissario tecnico italiano Marco Rossi, è al suo terzo europeo consecutivo. Il capitano Dominik Szoboszlai ed il portiere Peter Gulacsi sono i punti di forza.

La Svizzera di Murat Yakin, invece, può contare a centrocampo su Granit Xhaka – reduce da una stagione eccezionale con il Leverkusen – e sull’esperto Xherdan Shaqiri, ancora un pericolo per gli avversari.

Spagna-Croazia

Il girone B di Euro 2024 si apre con un interessante Spagna-Croazia a Berlino con calcio di inizio alle 18. Due formazioni ambiziose e di tradizione. La missione delle Furie Rosse spagnole è quella del quarto titolo europeo e quindi di attaccare il record continentale che per ora è in ex aequo con la Germania.

Si ripropone la finale di Nations League che vide gli iberici superare soltanto ai rigori i croati. La squadra di Luis de la Fuente ha dato spettacolo nelle amichevoli pre-torneo contro Andorra e Irlanda del Nord, con l’attaccante della Real Sociedad, Mikel Oyarzabal, autore di quattro gol in queste due partite.

La Croazia di Zlatko Dalic sarà guidata ancora una volta dal centrocampista e leggenda croata, Luka Modrić, che con questo parteciperà al suo quinto europeo. Il duo del Manchester City, Josko Gvardiol e Mateo Kovacic, aggiungono ulteriore mentalità vincente.

I tifosi dei Vatreni saranno fiduciosi dopo la vittoria in amichevole contro il Portogallo della scorsa settimana. Le due squadre si sono affrontate a Euro 2020, quando la Spagna ha vinto 5-3 ai supplementari in una partita al cardiopalma.

Altro precedente, sempre in favore degli spagnoli, risale al 2012. Finì 1-0 con gol di Navas che decretò l’eliminazione dei croati nella fase a gironi.

Nel 2016, invece, vinsero i croati si imposero 2-1 (a Morata risposero con Kalinic e Perisic) vincendo il girone.

Euro 2024, le partite di sabato 15 giugno

Sabato 15 giugno

  • Ungheria-Svizzera alle 15 a Colonia per il girone A
  • Spagna-Croazia alle 18 a Berlino per il girone B
  • Italia-Albania alle 21 a Dortmund per il girone B