Ficara, Saitta e Spica fanno sognare la Rolling Bike

di Nunzio Currenti

Tre alfieri siciliani pronti a stupire e regalarsi grandi emozioni. Pierpaolo Ficara, Vincenzo Saitta ed Emanuele Spica – tesserati per la formazione calabrese Rolling Bike – hanno sfornato sinora prestazioni da copertina. I risultati ottenuti al campionato italiano Marathon (Saitta nono, Ficara decimo) consolida il momento del Team Calabrese che sta diventando sempre di più  punto di riferimento per il centro sud Italia e anche per  tutto il territorio nazionale per quanto riguarda la mountain-bike dalle lunghe distanze,

Iil podio completo di qualche settimana addietro alla RWE GF di Santa Ninfa ne è la conferma. Nella gara,  organizzata dalla Finestrelle Bike, il trio Rolling ha occupato tutti e tre i gradini del podio rispettivamente con Pierpaolo Ficara, Vincenzo Saitta ed Emanuele Spica.

Lo stesso Spica due settimane fa ha dato dimostrazione del suo valore della sua forte crescita vincendo la GF D’Annunzio Bike davanti a due corridori di spessore come il tre volte i campioni italiano Marathon Juri Ragnoli e il due volte i campione europeo Aleksey Medvedev.

Vincenzo Saitta  lo scorso anno è stato fermo per noi per un infortunio all’arteria iliaca che lo ha costretto a un anno di stop e due operazioni, quest’anno ha già ottenuto diversi risultati come il quarto posto in classifica generale a nella gara a tappe UCI nell’isola di Lanzarote vari podi e due vittorie come l’XC ovest nazionale di Randazzo e l’EtnaNord Bike race a Linguaglossa.

Tre alfieri siciliani pronti a stupire e regalarsi grandi emozioni. Pierpaolo Ficara, Vincenzo Saitta ed Emanuele Spica – tesserati per la formazione calabrese Rolling Bike – hanno sfornato sinora prestazioni da copertina.

La mia stagione è ripartita a gennaio 2024 in Spagna, dopo un lungo periodo di stop. Soddisfatto di come sono rientrato alle corse, riuscendo con tanto lavoro e dedizione ad ottenere una buona forma fisica che mi ha permesso di essere di nuovo competitivo con i migliori della mountain-bike chiudendo nei 10 al campionato italiano. Questo mi dà fiducia per i prossimi eventi importanti che affronteremo con il team partendo dalla Hero alla Dolomiti superbike”.

Anche il veterano del team Pierpaolo Ficara si ritiene soddisfatto per l’inizio di stagione, sulla stessa falsariga dell’anno passato, ricco di grandi risultati.

Tre alfieri siciliani pronti a stupire e regalarsi grandi emozioni. Pierpaolo Ficara, Vincenzo Saitta ed Emanuele Spica – tesserati per la formazione calabrese Rolling Bike – hanno sfornato sinora prestazioni da copertina.

“Sono molto contento della mia stagione fin qui e di tutto il team in generale, siamo una squadra affiatata lo dimostrano i risultati, ci diamo una mano a vicenda, la Top Ten al campionato italiano MX dimostra che siamo competitivi non solo nel Sud  ma in tutta Italia. Sono orgoglioso del mio team, quando ho sposato il progetto Rolling Bike nel 2022 volevo che una società del sud Italia fosse protagonista a livello nazionale

ll livello in generale – continua della mountain-bike italiana si è alzato parecchio, quindi essere lì presenti e piazzare due corridori nella top ten a Letojanni dimostra che stiamo lavorando bene, io principalmente finora ho cercato di essere protagonista in tutte le gare a cui ho partecipato e a parte qualche problemino meccanico in gara ma quello fa parte del gioco per il resto le gare che abbiamo preso parte sono state sempre da ottimi protagonisti e non vediamo l’ora di poterci confrontare di nuovo sia a livello nazionale che internazionale come i prossimi appuntamenti da Hero Südtirol e la Dolomiti Superbike”.

Tre alfieri siciliani pronti a stupire e regalarsi grandi emozioni. Pierpaolo Ficara, Vincenzo Saitta ed Emanuele Spica – tesserati per la formazione calabrese Rolling Bike – hanno sfornato sinora prestazioni da copertina.

Così l’altra giovane promessa di Caccamo, Emanuele Spica: “Ho avuto subito un’ottima condizione fisica a marzo, che mi ha permesso di sfiorare diverse volte la vittoria in varie gare importanti di livello nazionale, che è poi arrivata il 12 maggio alla GF D’Annunzio Bike, sono arrivato al campionato italiano con ottime condizioni fisiche che, però, non sono bastate per essere performante al 100% a causa di problemi intestinali. Sono molto contento della condizione che ho avuto, e cercherò assieme al mio preparatore Paolo Alberati di tenere alta la condizione per gli appuntamenti della seconda parte di stagione”