Nuoto Esordienti B, i campioni regionali, le medaglie e l’analisi della prestazioni

di Simone Milioti

La società Idra Altair conquista più titoli regionali: sette. Al maschile quattro sono di Massimiliano Caldaci (100, 200, 400 stile libero e 100 farfalla), sempre nel settore maschile Alfio Alecci (Aqua Fit) vince il titolo nei 50 farfalla, Giuseppe Di Pace e Giovanni Namio, entrambi Ita 12001 sono campioni regionali rispettivamente nei 100 dorso e 100 rana, Gabriele Giacalone (Aquarius) e Daniel Crapanzano (Mimmo Ferrito) oro nei 200 dorso e 200 rana con Nicolò Sangrigoli (Aqua Fit) campione regionale nei 200 misti.
Al femminile Giorgia Gurrieri (Water Sun) cala il poker di ori nei 100 e 200 stile libero, 100 rana e 200 misti, Giordana Mazzù (Idra Altair) è oro nei 400 stile libero, Sara D’Amico (Cus Palermo) conquista i titoli regionali nella farfalla (50 e 100 metri) mentre Anna Barbagallo (Idra Altair) conquista quelli a dorso (100 e 200 metri), nei 200 rana oro a Ginevra Orfanò (Aqua Fit).
Tra i primo anno a medaglia le due Poseidon Giulia Rosichini, nei 400 stile libero, ed Eva Grippaldi 200 dorso, entrambe ancora a medaglie poi nelle staffette. Al maschile tre volte sul podio Nicolò Sangrigoli (Aqua Fit), oro 200 misti, argento 100 farfalla e 400 stile libero, e Claudio Giudice (Athon) bronzo nei 100 rana, in staffetta salgono sul podio per l’Aqua Fit Vasta e Sangrigoli e per la Ita12001 Morreale, Siggia e Marceno. Nell’immagine che segue tutti gli altri medagliati, argenti e bronzi, della manifestazione, qui l’approfondimento sul risultato di società.

In grassetto gli Esordienti B primo anno

Confronto con le prestazioni passate

Nelle gare degli Esordienti B, vista la giovane età degli atleti, non è sempre detto che ci sia continuità di tempi e conta molto il contesto, quindi valutare come ogni nuotatore arriva all’appuntamento può far la differenza e come è strutturato il programma gare, anche se si ha vicino un avversario che serve da stimolo. Motivo per cui alcuni si sono migliorati, altri no e qualche variazione rispetto alle prestazioni stagionali e i piazzamenti fin qui conseguiti in graduatoria sono cambiati.
Giorgio Pecora (Poseidon) ad esempio nei 200 stile libero migliora 4 secondi e scala due posizioni conquistando l’argento, mentre Flavio Mazza (Idra Altair) si guadagna il podio nella stessa gara. Nei 200 rana Bianca Errigo (Poseidon) aveva una prestazione fuori dal podio ma migliorandosi termina terza, Vittoria Puglisi (Idra Altair) migliora oltre 10 secondi ma deve accontentarsi del quarto posto. Tra gli uomini scala dieci secondi dal suo personale stagionale anche Daniel Crapanzano (Mimmo Ferrito) che conquista l’oro, Giovanni Namio (Ita12001) non aveva un tempo da podio ma conquista il bronzo, mentre Eracle Di Benedetto (Idra Altair) che deteneva la miglior prestazione nonostante si migliori chiude terzo. Nei 400 stile libero confermate le prime due posizioni femminili, Giulia Rosichini (Poseidon), esordiente B primo anno, sale sul podio ma il suo tempo non era la terza miglior prestazione in questa gara che appartiene a Giorgia Gurrieri (Water Sun); nella gara maschile si conferma al primo posto migliorandosi Massimiliano Caldaci (Idra Altair), Giorgio Pecora (Poseidon) si migliora ma scivola già dal podio con Nicolò Sangrigoli (Aqua Fit) che conquista l’argento migliorando sette secondi e Flavio Musumeci (Idra Altair) conquista il bronzo abbassando di 10 secondi il suo miglior tempo in stagione. Nei 50 farfalla confermate le prime due posizioni di D’Amico e Grande, Rebecca Tomasino (Water Sun) migliora e supera sia Eva Grippaldi (Poseidon) che Giorgia Gurrieri (Water Sun), anche se quest’ultima non ha disputato questa gara. Tra gli uomini vince Alfio Alecci (Aqua Fit) ma la miglior prestazione stagionale resta di Massimiliano Caldaci (Aqua Fit) che non ha preso parte a questa gara. Nei 100 dorso cambia il podio rispetto ai tempi sin qui registrati: Anna Barbagallo (Idra Altair) migliora e sopravanza Sara D’Amico (Cus Palermo) e Giorgia Cristaldi (Poseidon). Nella gara maschile Giuseppe Di Pace (Ita12001) migliora e vince l’oro, non si migliora il compagno Giovanni Namio a cui resta la consolazione di aver nuotato in stagione un tempo inferiore, terzo Gabriele Giacalone (Aquarius) restando sul personale, non ripete invece la sua miglior prestazione Francesco Conti (Aqua Fit) che sarebbe valsa il bronzo. Nei 200 misti Carlotta Gurrieri (Water Sun) migliora nove secondi e batte Martina Grande (Poseidon) che è rimasta sul proprio miglior tempo, per il terzo posto sfida Poseidon tra Battista che tocca prima di Cristaldi, quest’ultima ripetendo la sua miglior prestazione sarebbe stata terza. Al maschile invece il podio è inedito rispetto alle prestazioni registrate con i primi tre che vanno sotto i tre minuti, al di sotto di quelle che erano le migliori prestazioni fin qui registrate. Nei 100 stile libero si invertono le posizioni Giorgia Guerrieri (Water Sun) e Sara D’Amico (Cus Palermo) entrambe migliorano come fa, seppur di poco, Giordana Mazzù (Idra Altair) che sale sul podio, assente Greta Battista (Poseidon) a cui rimane la terza prestazione stagionale. Prime due posizioni invariate nella gara maschile, peggiora leggermente Leonardo Principato Leotta (Poseidon) che si vede scavalcato da Flavio Mazza (Idra Altair) che si migliora per il bronzo con lo stesso tempo al decimo per il compagno Flavio Musumeci che viene classificato quarto dal giudice arbitro. Nei 100 rana migliora tre secondi Giorgia Gurrieri (Water Sun) che batte Ginevra Orfanò (Aqua Fit) quest’ultima aveva un personale che sarebbe valso l’oro, a chiudere il podio Giordana D’Amato (Sicilia Nuoto) che conferma la terza prestazione stagionale. Nel maschile oro e miglior prestazione stagionale realizzata in quest’occasione da Giovanni Namio (Ita12001), Daniel Crapanzano (Mimmo Ferrito) si migliora ed è secondo, migliora anche Claudio Giudice (Athon) che chiude terzo, per Leonardo Puglisi (Poseidon) che alla vigilia dei campionati regionali aveva la miglior prestazione arriva il quarto posto, ripetendo il suo personale avrebbe conquistato l’argento. Miglioramenti sensibili nei 200 dorso femminili, Anna Barbagallo (Idra Altair) ritocca la sua miglior prestazione, la migliore stagionale, di più di otto secondi, al secondo posto si inserisce Giorgia Cristaldi con la compagna Eva Grippaldi della Poseidon terza, Anna Lo Presti (Aqua Fit) si mantiene sul personale ma si ferma al quarto posto. Nella gara maschile migliora Gabriele Giacalone (Aquarius) e si mantiene al primo posto, Giuseppe Di Pace (Ita 12001) abbassa il personale di cinque secondi e conquista l’argento, Francesco Conti (Aqua Fit) che aveva la seconda miglior prestazione stagionale non la ripete, valeva l’argento, e chiude terzo.

Plurimedagliati

La Poseidon manda più atleti di tutte le altre sul podio otto, seguita dall’Idra Altair (7) e Aqua Fit (4). Con due troviamo Water Sun, Sicilia Nuoto e Ita 12001, uno per Cus Palermo, Muri Antichi, Aquarius e Mimmo Ferrito.
Quattro medaglie individuali vinte: Giorgia Gurrieri (Water Sun) quattro ori; Giordana Mazzù (Idra Altair) un oro e tre bronzi; Sara D’Amico (Cus Palermo) due ori e due argenti; Massimiliano Caldaci (Idra Altair) quattro ori; Giovanni Namio (Ita12001) un oro e tre argenti.
Tre medaglie individuali vinte: Greta Battista (Poseidon) due argenti e un bronzo; Martina Grande (Poseidon) tre argenti; Nicolò Sangrigoli (Aqua Fit) un oro e due argenti.
Due medaglie individuali vinte: Anna Barbagallo (Idra Altair) due ori; Giorgia Cristaldi (Poseidon) un argento e un bronzo; Ginevra Orfanò (Aqua Fit) un oro e un argento; Giorgio Pecora (Poseidon) due argenti; Flavio Mazza (Idra Altair) due bronzi; Flavio Musumeci (Idra Altair) due bronzi; Giuseppe Di Pace (Ita12001) un oro e un argento; Gabriele Giacalone (Aquarius) un oro e un bronzo; Daniel Crapanzano (Mimmo Ferrito) un oro e un argento.

Le squadre seconde e terze, Idra Altair e Aqua Fit