Manca un mese alla Salomon Maxi Race Etna Trail 2024

di Redazione

Manca un mese alla Salomon Maxi Race Etna Trail 2024, l’iconica gara di trail running che si snoda lungo i suggestivi e impegnativi percorsi del versante di Etna Nord, in programma il prossimo 28 luglio. I partecipanti alla corsa di 64 chilometri, che fa parte del circuito Maxi Race, con start da Piano Provenzana a quota 1810 metri, affronteranno un percorso difficile, disegnato per mettere alla prova anche i trail runner più esperti. Con salite vertiginose, terreni friabili e paesaggi mozzafiato, seguendo un tracciato che si snoda tra colate laviche, il bosco e i panorami lunari tipici del versante nord dell’Etna.

Medaglia calebrativa

Intanto è stata svelata la medaglia destinata a tutti i finisher di questa edizione, realizzata in legno, con un design esclusivo che cattura l’essenza del paesaggio vulcanico, con i colori dell’Etna: il rosso della lava e il nero della terra, che si alternano creando un effetto a mosaico. Un oggetto progettato per celebrare l’impresa dei trail runner che sfidano il vulcano attivo più alto d’Europa. E un riconoscimento tangibile del coraggio e della determinazione necessari per completare questa impegnativa competizione. La medaglia celebrativa sarà consegnata a tutti coloro che taglieranno il traguardo nelle seguenti gare: 64 km, 24 km, 14 km, 3 km, e il mini trail per i più piccoli.

Le altre gare

La gara intermedia di 24 chilometri è piuttosto impegnativa nonostante abbia un tracciato non troppo lungo. Il percorso prevede l’attraversamento della colata lavica del 2002, quindi l’antica bottoniera del 1911, per poi transitare nella faggeta di Timparossa, e ritrovarsi nuovamente su antiche colate laviche. La 14 chilometri è un walk trail pensato per i nuovi runner, per avvicinarli al mondo del trail running, o per quegli atleti che hanno bisogno di percorrere brevi distanze per rimettersi in forma o per sperimentare i percorsi etnei.

(foto di Martì Mirò)