Arrivano altre due medaglie pesanti per gli atleti del Circolo Velico Sferracavallo che dal 22 al 26 luglio sono stati impegnati sul campo di regata dei Campionati mondiali giovanili di Windsurf categoria Techno 293 e Techno Plus, disputatisi in Ungheria. A portare a casa il titolo di vice campionessa mondiale, nella categoria Donne U13, è stata Greta Alesi, seguita sul terzo gradino del podio da Marta Clemente. Ottimele prestazioni di tutti i componenti della squadra del CVSF nella categoria Under 13, con 4 atleti classificati tra i primi 10: Greta Alessi e Marta Clemente, sesta e nona nel femminile, più Vincenzo Clausi e Marco Cicerone, settimko e decimo tra i maschi. Buone prove anche nella categoria Under 15, dove Alessandro Vigneri, campione del mondo lo scorso anno tra gli U13, si piazza al quindicesimo posto.
«Siamo molto contenti dei risultati ottenuti dai nostri atleti della squadra windsurf al mondiale in Ungheria – dice il presidente Giuseppe Giunchiglia – Congratulazioni a Greta e Marta rispettivamente per la medaglia d’argento e di bronzo, a tutti i nostri surfisti e ai coach per il fantastico lavoro svolto. Questo podio mondiale arriva a qualche giorno di distanza dal titolo iridato conquistato da Sofia Giunchiglia e Giulia Schio, equipaggio 49er FX cresciuto sportivamente nel nostro Circolo, e non fa che testimoniare l’enorme passione, dedizione e impegno profuso nella promozione dello sport della vela e del windsurf, obiettivo primario del nostro sodalizio».
Soddisfazione e concentrazione per il prossimo obiettivo nel commento dei coach (Antonino Cangemi, Francesco Tomasello, Enrico Picone e Giuseppe Zerillo): «Sapevamo che bissare il successo di Vigneri, campione del mondo U13 dello scorso anno, sarebbe stato veramente difficile, siamo consapevoli che vincere le medaglie in campo internazionale non è una cosa che capita tutti i giorni. Nonostante ciò, anche quest’anno non siamo rimasti a mani vuote. Siamo veramente contenti di come è andata tutta la squadra, piazzare 4 atleti nei primi 10 conferma il grande lavoro che abbiamo fatto da quando ha preso vita il CVSF. Adesso, dopo i doverosi festeggiamenti, si ritorna in acqua per gli allenamenti in vista dei campionati italiani FIV previsti a Genova fine agosto».