Parigi 2024, il Setterosa bussa solo tre volte ed è travolto dagli Usa

di Edoardo Ullo

Così non va. Due partite, zero punti. Questo il bilancio per il Setterosa dopo i primi due match del torneo olimpico di pallanuoto femminile di Parigi 2024. Dopo il ko – a sorpresa – con le padrone di casa all’esordio, le Azzurre sbattono contro la granitica nazionale statunitense campione in carica perdendo 10-3 in un match senza storia.

Che la partita fosse ai limiti del proibitivo era cosa nota, soprattutto dopo la stecca con le transalpine, ma la prestazione odierna non fa presagire nulla di buono. Italia mai in partita contro una delle formazioni favorite per la medaglia d’oro, in questo caso per la riconferma del titolo di Tokyo 2020.

Difficile intravedere note positive al termine di una sfida in cui non c’è stata storia dove la Nazionale si è quasi praticamente consegnata alle avversarie. E’ sembrata quasi una resa contro una formazione decisamente superiore che però ha poi tirato il freno, o meglio, non ha mai dato l’impressione di voler accelerare. Del resto non ne ha mai avuto bisogno avendo giocato a senso unico. I parziali di 3-1; 3-1; 2-0 e 2-1 per la nazionale a stelle e strisce vale più di ogni commento.

Dopo le prime tre reti degli Usa, la rete azzurra arriva a 24 secondi dalla fine del primo quarto con Giustini. Nel secondo parziale americane a segno poi gol di Marletta dopo 3’10” ma è un fuoco di paglia. Gli stati uniti segnano altre due volte prima dell’intervallo lungo e dopo il cambio campo lasciano a zero le Azzurre nella terza frazione andando a segno altre due volte. Nell’ultimo parziale altre due marcature a stelle e strisce e rete di Marletta a 14 secondi dalla sirena dopo quasi 18 minuti di astinenza. Un’eternità. Il dato sulle superiorità prema le avversarie nonostante il 50% di realizzazione (7 su 14). Impietoso quello del Setterosa: 1 su 7.

Qualificazione ai quarti di finale sempre più lontana

L’Italia resta a quota 0. Desolatamente. E si allontana sempre più la qualificazione ai quarti di finale. Ancora più decisive le sfide con la Grecia, venerdì 2 agosto alle 15.35, e la Spagna, domenica 4 agosto alle 15.35. Serve un miracolo, una vittoria piena (non ai rigori) in almeno una delle due partite contro avversarie altrettanto temibili per sperare nel quarto posto.

La classifica del girone B recita quanto segue: Spagna e Stati Uniti 6 punti; Francia 3, Grecia 0, Italia 0 con iberiche ed elleniche (Spagna e Grecia) che stanno giocando.

Il tabellino

Parziali: 1-3 1-3 0-2 1-2

Italia-Usa 3-10

Italia: Condorelli, Tabani, Galardi, Avegno, Giustini 1, Bettini, Picozzi, Bianconi, Palmieri, Marletta 2, Cocchiere, Viacava, Banchelli. Allenatore Silipo

Usa: Johnson, Musselman 3, Prentice, Fattal 1, Flynn 1, Steffens 1, Raney 1, Neushul 1, Roemer 1, Gilchrist 1, Ausmus, Sekulic, Longan. Allenatore Krikorian

Arbitri: Painchaud (CAN), Putnikovic (SRB)

Note. Uscita per limite di falli Bianconi a 6’01” del terzo tempo. Superiorità numeriche: Italia 1/7 e Stati Uniti 7/14.

Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM