Parigi 2024, l’Italia fa 13 nel medagliere, inizia il programma d’atletica

di Edoardo Ullo

L’Italia fa 13 nel medagliere olimpico a Parigi 2024. Dopo i primi cinque giorni di gare, il bottino è stato rimpinguato con due argenti nel canottaggio (quattro di coppia) e nella fossa olimpica femminile con Silvana Stanco.

La spedizione Azzurra, alla vigilia del sesto giorno ha raccolto fin qui tre ori, sei argenti e quattro bronzi.

Mancano diversi giorni all’11 agosto, giorno di chiusura delle Olimpiadi parigine e l’obiettivo di bissare quanto fatto a Tokyo tre anni fa è sempre vivo: in Giappone furono 40 i podi (10 ori, 10 argenti, 20 bronzi). C’è tutto il tempo.

Italia ancora ottava nel medagliere

L’Italia si conferma all’ottavo posto nel medagliere. Guida la Cina con 9 ori, 7 argenti e 3 bronzi per un totale di 19 podi. Segue la Francia padrona di casa che ha totalizzato ben 26 medaglie, 8 ori, 10 argenti ed 8 bronzi.

Terzo posto provvisorio per il Giappone, poi Australia, Regno Unito, Corea del Sud, Stati Uniti ed Italia.

Ieri due nuovi argenti

Come dicevamo l’Italia ha aumentato il suo quantitativo di medaglie con due argenti. Il primo, in ordine cronologico, nel canottaggio grazie al quattro di coppia. Luca Chiumento, Giacomo Gentili, Andrea Panizza e Luca Rambaldi conquistano una scintillante medaglia dietro all’equipaggio dei Paesi Bassi. Un risultato strepitoso per i canottieri Azzurri che fin dalle prime battute hanno battagliato per un posto sul podio cedendo alla distanza agli olandesi, primi in 5’42” netti ma tenendo a bada negli ultimi 200 metri la Polonia. Italia seconda in 5’44” netto, polacchi bronzo in 5’44″59.

Podio con dedica per Filippo Mondelli, canottiere comasco morto nel 2021 – a soli 26 anni – per un osteosarcoma: insieme a loro – i suoi compagni di squadra – si era laureato campione del mondo nel 2018.

Per il nostro Paese si tratta di un ritorno sul podio olimpico in questa specialità 16 anni dopo l’altro argento conquistato a Pechino 2008 da Rossano Galtarossa, Simone Raineri, Luca Agamennoni e Simone Venier.

Silvana Stanco argento olimpico nel tiro a volo

Silvana Stanco, argento nel tiro a volo alle Olimpiadi di Parigi 2024

L’altro argento arriva grazie alla grande prova nella fossa olimpica (trap) da Silvana Stanco. La tiratrice azzurra, tesserata per la Fiamme Gialle, riporta così l’Italia sul podio olimpico femminile dopo 12 anni, quando Jessica Rossi riuscì ad imporsi nell’edizione di Londra 2012.

Per Silvana Stanco una rivincita dopo il deludente, per lei, quinto posto a Tokyo.

L’azzurra, dopo aver chiuso in quarta posizione (122/125 +0+1) il doppio segmento di qualificazione, ha staccato il pass per la finale riservata alle migliori sei tiratrici. Qui a fare meglio di lei è stata solamente Adriana Ruano Oliva, del Guatemala, che ha chiuso con lo score di 45/50 (record olimpico) e non ha tentennato nell’ultima serie da 10 colpi disputata con Stanco (40/50). A completare il podio l’australiana Penny Smith (bronzo con 32/40).

Inizia il programma di atletica, speranze nella 20 km di marcia

Ricco il programma odierno con atletica, scherma ed altre discipline nelle quali l’Italia sogna ulteriori podi. Si inizia subito. Alle 7.30.

La Regina degli Sport inizia il suo palinsesto alle Olimpiadi di Parigi 2024. Oggi, giovedì 1 agosto, il programma comincia la 20 km di marcia e l’Italia schiera il campione olimpico Massimo Stano nella prova maschile al via alle 7.30. Alle 9.20 la partenza della gara femminile e anche in questa gara l’Italia difende il titolo olimpico con Antonella Palmisano, trionfatrice a Tokyo.

Nel golf in campo Matteo Manassero e Guido Migliozzi. Nello judo, sul tatami Gennaro Pirelli (categoria -100 kg) e Alice Bellandi (-78 kg). Barche azzurre in acqua per il canottaggio e tanti azzurri in vasca per le batterie di nuoto.

Prima di mezzogiorno sale sul ring Angela Carini

Angela Carini (a sinistra) affronta Imane Khalif (a destra)

Angela Carini (a sinistra) affronta Imane Khalif (a destra)

Alle 11.48 uno degli eventi più attesi (per tanti motivi) della giornata: nella boxe, categoria -66 kg, Angela Carini affronta l’algerina Imane Khelif, atleta intersex sotto i riflettori per le polemiche legate alla sua presenza nella competizione femminile.

C’è anche il fioretto a squadre femminile

La scherma prevede il fioretto femminile a squadra, con l’Italia che inizia l’avventura contro l’Egitto e sogna la finale.

Nel pomeriggio, Italia impegnata tra vela, canoa, pallanuoto, pallavolo, beach volley. La finale del concorso generale individuale femminile fa da prologo alla serata.