Nuove frontiere dell’allenamento per aumentare la resistenza nel mondo di ciclismo, che fanno sempre più discutere. A tenere banco negli ultimi tempi è la pratica del “rebreathing”, che prevede l’inalazione controllata di monossido di carbonio, tramite apparecchi chiamati “rebreather”. Questo metodo viene già utilizzato da alcune squadre World Tour, come Visma-Lease a Bike, UAE Team Emirates e Israel Premier-Tech, per ottimizzare l’allenamento in altitudine, aumentando il tasso di emoglobina nel sangue e la capacità aerobica. Tuttavia, il suo uso ha sollevato dubbi etici e medici. Per questo motivo l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) ha chiesto alla WADA (Agenzia Mondiale Antidoping) di esprimersi sulla legalità della tecnica, poiché potrebbe alterare le prestazioni e comportare rischi per la salute a lungo termine, incluso il rischio di morte.
A parlare apertamente del rebreathing è stato Jonas Vingegaard, campione della Visma-Lease a Bike, ammettendo di averlo testato durante i training camp, per valutare l’efficacia degli allenamenti in altitudine. Il danese però ne ha minimizzato i rischi, paragonandolo al fumare una sigaretta, se assunto in dosi minime. Tuttavia, ha precisato che se la WADA dovesse vietarlo, rispetterà le regole e smetterà di testarlo.
Nonostante le dichiarazioni di Vingegaard, e di altre squadre che difendono l’uso limitato della pratica, gli oppositori ritengono che il rebreathing falsi le gare, poiché aumenta artificialmente le prestazioni. Inoltre, gli studi dell’UCI evidenziano i potenziali danni alla salute, rendendo la questione particolarmente delicata. Attualmente comunque la pratica rimane legale fino a una decisione ufficiale della WADA. Intanto, il dibattito prosegue, con pareri divisi tra chi la considera una semplice tecnica di allenamento e chi la vede come una forma di doping che espone gli atleti a pericoli significativi.