Sebastiano Leonardi è il nuovo presidente della Fidal Sicilia

di Edoardo Ullo

L’atletica siciliana ha un nuovo presidente regionale. La Fidal Sicilia ha scelto: Sebastiano Leonardi guiderà il comitato isolano per il prossimo quadriennio olimpico. Succede a Totò Gebbia, eletto al consiglio nazionale. Nelle elezioni tenute ieri a Piazza Armerina in provincia di Enna, Leonardi ha ottenuto un ampio consenso raccogliendo 1.734 voti, il 57,68% del totale.

Più indietro Rachid Berradi (già presidente del comitato provinciale di Palermo, ndr) e Nando Sorbello, gli altri due candidati, che hanno ottenuto rispettivamente il 2,56% delle preferenze con 77 voti e il 37,49% con 1.127 voti. Sono state 68 le schede bianche.

Leonardi, “Sarò il presidente di tutti”

Queste le prime parole del presidente proclamato ieri dopo l’assemblea elettorale riportate dalla pagina Facebook della Fidal siciliana: “Ringrazio di cuore chi mi ha votato e anche chi non lo ha fatto. Sarò il presidente di tutti, ascoltando ogni voce e lavorando per rendere l’atletica siciliana una comunità inclusiva e collaborativa, dove ognuno possa sentirsi parte attiva del cambiamento”.

Inclusività, collaborazione e innovazione

Leonardi per i prossimi quattro anni punta su inclusività, collaborazione e innovazione. Con tre punti cardini:

  • Sostegno alle società sportive, per valorizzare il loro impegno
  • Formazione per tecnici, atleti e dirigenti, con programmi mirati per affrontare le sfide future
  • Promozione dei valori dello sport, attraverso collaborazioni con scuole, università ed enti locali.

Il profilo di Sebastiano Leonardi

Sessantasette anni, nato a Catania, una laurea in scienze motorie, tecnico della Fidal Nazionale specialista di settore Velocità e Ostacoli. In passato è stato preparatore atletico per squadre di hockey su prato, basket e pallavolo, tra serie A e B. Dal 2008 è  responsabile della sezione agonistica di Atletica Leggera del Cus Catania.

Tante le soddisfazioni, l’ultima quest’ anno con le ragazze cussine che hanno vinto la Finale A Bronzo del Campionato di Società assoluto su pista, guadagnandosi così la promozione nella serie A Argento del prossimo anno.

Una vita, quella di Sebastiano Leonardi, trascorsa in pista ma anche dietro la scrivania, come componente di diverse commissioni Fidal, tra cui quella per la promozione e la gestione delle risorse finanziarie. Fino a ieri, vicepresidente vicario della Fidal Sicila nella “consiliatura” che si è chiusa, figura strategica della federazione in questi anni. Continuerà ad esserlo in modo più centrale nel prossimo quadriennio olimpico.

Eletti anche 12 consiglieri, due donne le più votate

Eletti anche 12 consiglieri federali. Due donne sono risultate essere le più votate. Si tratta di: Manuela Trimarchi (2.077 voti), Maria Tranchina (1.687). A seguire Emanuele Assenza (1.635), Nunzio Scolaro (1.631), Ettore Rivoli (1.608), Maria Luisa Madella (1.520), Gianni Melluzzo (1.448), Leonardo Lunetto (1.210), Giuseppe Francesco Sciuto (1.210), Ignazio Gagliardi (1.118), Gianfranco Belluomo (1.114) e Carmelo Trommino (1.103).

Non eletti Giancarlo La Greca (960), Carmelo Accaputo (836), Salvatore Azzaretto (793) e Andrea Domenico Marfia (666).

Nel ruolo di revisore dei conti regionale confermato Giuseppe Lo Sicco, unico candidato, con 2.596 preferenze.