Serie B, Sassuolo a Frosinone, Pisa ospita Bari e c’è il derby tra Samp e Spezia
Calcio12 Dicembre 2024 - 18:30
Tanti i big match nella diciassettesima giornata del campionato di serie B che si snoderà tra il giorno di Santa Lucia e domenica 15 dicembre.
Venerdì 13, alle 20.30, infatti, apre il programma la sfida dell’Arena Garibaldi tra Pisa e Bari, due tra le squadre più in forma della cadetteria. I padroni di scasa sono secondi con 34 punti mentre i pugliesi sono quarti con 24 ma non perdono da 14 turni. Non ingannino quindi le dieci lunghezze di distacco tra le due contendenti. I tre punti servono ad entrambe: i nerazzurri per non lasciare andare il Sassuolo e non farsi superare dallo Spezia; ai Galletti per evitare di essere risucchiati dal gruppone che insegue.
Sabato 14 con calcio di inizio alle 15 tocca alla capolista Sassuolo che va a Frosinone per il più classico dei testa-coda. Match insidioso perché è vero che tra le due compagini ci sono 21 lunghezze di differenza ma è altrettanto vero che i laziali, terzultimi con 16 punti, sono reduci da due vittorie di fila. Il compito degli uomini di Grosso quindi è arduo ma fin qui il Sassuolo si è rivelata la formazione più forte della serie.
Sempre sabato, ma alle 17.15, al Ferraris va in scena il derby ligure tra la Sampdoria e lo Spezia. I blucerchiati sono nei guai in classifica con appena 17 punti e vicini alla zona play out. Cacciato via il tecnico Sottil, che in precedenza aveva rilevato Pirlo, dalla panchina. Al suo posto Semplici. Doriani quindi al terzo allenatore ancor prima di arrivare al giro di boa. Lo Spezia col 5-0 rifilato al malcapitato Cittadella ha mantenuto il terzo posto a breve distanza dal Pisa ed ha fatto intendere che lo scivolone di due settimane fa al Barbera era stato un passaggio a vuoto.
Le altre partite del sabato
Alle 15 Cesena e Cosenza si affrontano al Dino Manuzzi. Di fronte due formazioni che hanno perso nel turno precedente e che quindi cercano riscatto. La matricola di casa vuole rimanere attaccata alla zona play off, il Cosenza vuole uscire dalla bagarre ma in ogni caso le formazioni sono distanti tra loro solo sei lunghezze in favore degli emiliani, tra le sorprese più interessanti di questa parte di campionato. Giusto ricordare come sulla classifica dei silani pesi la penalizzazione di cinque punti.
Derby salvezza tra Reggiana e Modena che si separano da appena un punticino con i padroni di casa a quota 18 reduci dal bel successo allo Zini sulla Cremonese ed i Canarini (17 punti) che hanno pareggiato in casa con la Salernitana. Entrambe cercano la scossa per uscire dal limbo. E dal pericolo.
Altra sfida per evitare il buio è quella tra Sudtirol e Mantova. I padroni di casa in serie nera: otto sconfitte nelle ultime dieci partite con un pari ed un solo successo. Risultati che collocano i bolzanini in fondo alla classifica con appena 13 punti al pari del Cittadella. I lombardi, invece, di punti ne hanno 18 e sono reduci dalla sconfitta interna col Pisa per 3-2.
Domenica tocca alla Cremonese, derby tra Salernitana e Juve Stabia
Domenica 14 dicembre altri quattro match. Brescia-Carrarese può dire molto. Tutte e due stazionano a quota 19 in classifica. Le Rondinelle hanno esonerato Maran dopo la sconfitta subita in rimonta a Catanzaro. Al suo posto Bisoli che farà il suo debutto; i toscani invece sono reduci dal bel successo col Palermo. La posta in palio può aprire nuovi orizzonti; un ko spalancherebbe zone di pericolo.
La Cremonese è chiamata al riscatto dopo il tonfo interno con la Reggiana. I grigiorossi sono ospiti del Cittadella che è fanalino di coda e vanno a caccia del successo per difendere la quarta piazza nella speranza che le tre battistrada rallentino un attimino. La squadra di Dal Canto, invece, è all’ultima spiaggia, così come il tecnico che ha sostituito Gorini dopo l’ottava giornata ma che in otto partite ha vinto una sola volta (a Palermo) e pareggiato tre volte raccogliendo la miseria di sei punti.
Al Barbera si gioca una classica della serie B e del Sud: Palermo-Catanzaro. Rosanero sulla graticola dopo l’ignobile prestazione di Carrara e la sconfitta che ha fatto ricredere tutto l’ambiente fino a poco prima rivitalizzato dall’affermazione sullo Spezia. Ko che ha indotto il City Group ad imporre un ritiro a metà settimana. Gli ospiti, invece, vengono da una settimana più serena: la vittoria casalinga sul Brescia li ha portati ai margini della griglia play off. Un successo al Barbera varrebbe il sorpasso sui siciliani che a quel punto sarebbero ufficialmente in crisi e più vicini alla zona play out che a quelle nobili.
Chiude il palinsesto il derby dell’Arechi tra Salernitana e Juve Stabia con i padroni di casa affamati di punti per uscire dagli abissi e le Vespe che non vogliono fermarsi e pungere ancora per mantenere un posto al sole.
Serie B, le partite della diciassettesima giornata
Venerdì 13 dicembre
- Pisa-Bari alle 20.30
Sabato 14 dicembre
- Cesena-Cosenza alle 15
- Frosinone-Sassuolo alle 15
- Reggiana-Modena alle 15
- Sudtirol-Mantova alle 15
- Sampdoria-Spezia alle 17.15
Domenica 15 dicembre
- Brescia-Carrarese alle 15
- Cittadella-Cremonese alle 15
- Palermo-Catanzaro alle 15
- Salernitana-Juve Stabia alle 17.15
Classifica
Sassuolo 37 punti; Pisa 34; Spezia 33; Bari e Cremonese 24; Cesena e Juve Stabia 22; Palermo 21; Catanzaro 20; Brescia e Carrarese 19; Reggiana e Mantova 18; Modena, Sampdoria e Salernitana 17; Cosenza* e Frosinone 16; Sudtirol e Cittadella 13.
Marcatori
Christian Shpendi (Cesena) 10 gol; Pietro Iemmello (Catanzaro) 9, Francesco Pio Esposito (Spezia) 8; Armand Gaetan Lurientè e Kristian Thorstvedt (Sassuolo) 7.