Serie B, al giro di boa il Pisa affonda il Sassuolo ed è secondo, lo Spezia frena col Mantova
Calcio27 Dicembre 2024 - 13:45
È il Pisa protagonista dell’ultima giornata di andata del campionato di serie B 2024-2025. I toscani vincono il big match con la capolista Sassuolo per 3-1 e si portano a tre punti sugli emiliani primi in classifica. Punteggio largo per i nerazzurri che vanno sul 3-0 grazie ad una doppietta di Tramoni intervallata da una Tourè, per gli ospiti Pierini accorcia nel finale ma è tardi per la rimonta anche perché Laurientè non sfrutta un cross di Pieragnolo.
Lo Spezia non va oltre l’1-1 in casa col Mantova e va al giro di boa con 38 punti che garantiscono il terzo posto. I liguri masticano amaro perché non riescono a mettere a frutto un’ora di superiorità numerica dopo l’espulsione di Brignano per doppia ammonizione dopo mezz’ora di gioco. Sono proprio i lombardi a passare avanti con Debenedetti di testa su assist di Galuppini. I bianconeri cercano il pareggio in modo affannoso senza però pungere. Falcinelli però trova il pari nel finale in mischia evitando il secondo ko stagionale ai suoi.
La Cremonese espugna Cesena ed è quarta
Colpo esterno al Dino Manuzzi per la Cremonese che vince 1-0 e conquista il quarto posto momentaneo a quota 29. Dopo un primo tempo equilibrato con una grossa chance per entrambe le formazioni, al quarto d’ora della ripresa, Vandeputte – appena entrato – viene servito da Vasquez e di destro beffa Klinsmann sul palo lontano. I padroni di casa vogliono evitare il secondo ko di fila dopo quello sul campo della Juve Stabia e sfiorano il pareggio con Berti ma salva Ceccherini. Nel recupero Van Hooijdonk va vicinissimo al pari con un colpo di testa su spiovente di Calò su calcio di punizione.
La Juve Stabia cade con la Reggiana
La Reggiana compie l’impresa ed in casa batte 2-1 la lanciata Juve Stabia. Tre punti d’oro in chiave salvezza per gli emiliani che vanno sul 2-0 grazie ad una rete di Portanova servito da Vergara e con quest’ultimo che sigla il raddoppio con un sinistro imprendibile. Nel secondo tempo Adorante accorcia all’80’ rendendo il finale più incandescente ma i padroni di casa resistono e festeggiano il successo che li pone momentaneamente sopra la zona pericolo. Le Vespe con 28 punti rimangono in zona play off.
Il Cosenza acciuffa il Catanzaro al 106’
Vibrante derby calabrese al San Vito tra Cosenza e Catanzaro. Finisce 1-1 tra molte polemiche. Un pari che serve a poco ai padroni di casa rimasti ultimi a quota 17 (ma con 4 punti di penalizzazione), mentre il Catanzaro rimane aggrappato alla zona play off con 24. Segna Pompetti all’80’ ed il Catanzaro sogna. Ma succede di tutto poi. Il Cosenza segna al 90’ con Kouan ma la rete è annullata perché il giocatore si è aiutato con il braccio; Zilli colpisce in palo in recupero mentre Ciervo al 106’ pareggia su rigore concesso dopo consultazione al Var per un tocco di mano di Scognamillo.
Il Palermo torna al successo
Il Palermo batte il Bari e dopo tre ko consecutivi con Carrarese, Catanzaro e Sassuolo, torna a muovere la classifica. Con 24 punti è in una zona play off affollatissima. Decide La Douaron alla seconda marcatura di fila. Galletti poco fortunati al Barbera e raggiunti in classifica dai siciliani.
Carrarese pari a Marassi
La Carrarese impone il pareggio alla Sampdoria ed è in odore di play off. La matricola toscana fa 1-1 a Marassi andando subito avanti con Finazzo al 4’. I blucerchiati accusano il colpo ma nella ripresa trovano il pari con Veroli sfiorando poi il colpo del ko in un paio d’occasioni. Il punto fa bene, come detto, agli ospiti che salgono a 24; la Samp sale a 20 ma è praticamente attaccata alla zona play out.
Pari pirotecnico per Brescia e Modena
Pirotecnico 3-3 al Rigamonti tra Brescia e Modena. Gli ospiti vanno a quota 23, le Rondinelle rimangono a 22. Canarini in vantaggio con Gerli, pari di Verreth dopo la mezz’ora. Modena ancora avanti prima dell’intervallo con Santoro ma il Brescia pareggia con Cistana, poi traversa di Borrelli ma Magnino sfrutta il rimpallo e piazza il 3-2. Nel finale Bozhanaj trova il definitivo 3-3.
In coda, importanti successi di Frosinone e Cittadella
Il Frosinone torna al successo e dopo due ko di fila con Sassuolo e Mantova regola 2-0 la Salernitana scavalcandola in classifica e guadagnando la zona play out. Per i campani invece c’è la zona retrocessione ed appena 18 punti fatti nel girone di andata. Ospiti in 10 per l’espulsione di Ghiglione per un brutto fallo su Begic. Laziali avanti nella ripresa con Kvernadze al 63’. Ambrosino chiude i conti con un una inzuccata su cross dello stesso Kvernadze.
Blitz del Cittadella che espugna in rimonta il Druso battendo 2-1 il Sudtirol. Tre punti di platino ancor più che d’oro perché ottenuti in casa di una diretta concorrente per la salvezza.
Bolzanini, però, avanti con Casiraghi che appoggia verso la porta ospite un pallone deviato da Casolari. Veneti rispondono subito ma trovano Poluzzi in grande spolvero. Sudtirol potrebbe raddoppiare con Rover ma Kastrati è super e vince il duello con l’attaccante biancorosso. E si ripete su Odogwu. I veneti applicano la legge non scritta del calcio: gol sbagliato, gol subito: Casolari si fa perdonare la sfortunata autorete e trova il pareggio. Poi all’80’ Pandolfi di testa conclude la rimonta ed è festa granata.
Serie B, i risultati della diciannovesima giornata
Giovedì 26 dicembre
- Pisa-Sassuolo 3-1
- Brescia-Modena 3-3
- Cesena-Cremonese 0-1
- Cosenza-Catanzaro 1-1
- Frosinone-Salernitana 2-0
- Reggiana-Juve Stabia 2-1
- Spezia-Mantova 1-1
- Sudtirol-Cittadella 1-2
- Palermo-Bari 1-0
- Sampdoria-Carrarese 1-1
Classifica
Sassuolo 43 punti; Pisa 40; Spezia 38; Cremonese 29; Juve Stabia 28; Cesena 25; Catanzaro, Bari, Palermo, Modena e Carrarese 24; Mantova 23; Brescia 22; Reggiana 21; Sampdoria e Cittadella 20; Frosinone 19; Salernitana 18; Cosenza (-4) e Sudtirol 17.
Marcatori
Cristian Shpendi (Cesena) 10 gol; Francesco Pio Esposito (Spezia) e Pietro Iemmello (Catanzaro) 9; Armand Gaetan Laurientè e Nicholas Pierini (Sassuolo) 8.