Messina e il caos panchina, Simone Banchieri nuovo tecnico

di Alessandro Calleri

Una telenovela infinita. Il Messina annuncia il nuovo allenatore dopo 24 ore surreali nelle quali è accaduto tutto e il contrario di tutto. Simone Banchieri è a sorpresa il profilo prescelto dalla società peloritana per succedere in panchina a Giacomo Modica nella rincorsa ad una difficile salvezza in Serie C. Una vicenda ricca di incredibili tappe.

Caos Messina

Le dimissioni presentate lunedì sera da Giacomo Modica al termine della gara persa 0-2 contro il Crotone hanno ufficialmente aperto la “crisi tecnica” in casa Messina. Squadra affidata da inizio settimana a Carmelo Mancuso, trainer della Primavera, per preparare la sfida di sabato a Caserta, uno scontro diretto di capitale importanza ai fini della classifica. Nel mezzo il caos più totale, tra tante voci presto smentite dai fatti. Cristiano Lucarelli, il primo della lista del direttore sportivo Domenico Roma, ha declinato l’invito, anche perché legato al Catania da un contratto oneroso fino al 2026. Per il carismatico livornese si sarebbe trattato di un ritorno in riva allo Stretto dopo l’esperienza del 2016/17 con salvezza sul campo poi vanificata dalla mancata iscrizione del club al campionato successivo. Il toto-nomi è proseguito quindi con Roberto Occhiuzzi, Carmine Gautieri e Pasquale Marino, senza trovare alcun accordo. Nella serata di mercoledì quella che sembrava una svolta inattesa.

Modica, niente ritorno

Viene convocata una conferenza stampa al “Franco Scoglio” per giovedì mattina, annunciando come la “crisi tecnica” fosse stata risolta. Un comunicato criptico, che lasciava però presagire ad un Modica-ter e il rientro dell’ex allievo di Zeman in sede. Nulla di tutto ciò, perché le dimissioni sono state questa volta irrevocabili e non si è arrivati ad un dietrofront com’era accaduto post Messina-Casertana di settembre. Il presidente Stefano Alaimo, l’unico intervenuto davanti ai giornalisti, ha chiarito in un primo momento che “Modica non pensava di riuscire a dare tutto quello che poteva e abbiamo accettato le sue dimissioni. Non trovava più gli stimoli e le condizioni per continuare” e poi come il ds Roma, “che non dorme giorno e notte, dedicando tutto sé stesso alla causa”, avesse già individuato il nuovo tecnico, dando un preciso identikit: “Conosce molto bene la Serie C e sarà presente per dirigere l’allenamento di rifinitura in Calabria, prima della gara di Caserta”. Descrizione che aveva portato a Mirko Cudini, ex di Campobasso e Foggia. Pista che è evaporata, pure questa, nel giro di poche ore, anche per l’ostacolo insormontabile rappresentato dal suo contratto fino al 2026 col Pineto, club dal quale è stato esonerato lo scorso ottobre. A spuntarla, o forse a ereditare la patata bollente, è Simone Banchieri.

Chi è Simone Banchieri

Cinquant’anni, torinese, Simone Banchieri è ufficialmente il nuovo allenatore del Messina. La risoluzione consensuale del contratto in essere con la Vis Pesaro è risultata propedeutica alla firma. “L’ACR Messina comunica di aver definito l’intesa, fino a giugno 2025, con mister Simone Banchieri, 50 anni, di origine torinese. L’ex Vis Pesaro, Pro Sesto, Novara e Legnano, domani mattina dirigerà il suo primo allenamento in Calabria, dove la squadra sosterrà la rifinitura in vista della trasferta di Caserta” si legge nella nota diramata dal club giallorosso. Prima dell’esperienza a Pesaro nel 2022/23, è stato protagonista in carriera soprattutto al Novara, tra il 2019 e il 2021. Ha guidato, inoltre, Caratese e Derthona. A Messina sarà la sua prima volta al Sud, nel girone C di Serie C. Alle prese con una missione non facile (squadra in zona playout, a -8 dalla permanenza diretta), Banchieri dovrà tenere fede alla sua fama di motivatore, in un ambiente scosso da mille vicissitudini e con una rosa adesso rivoluzionata sul mercato. Dopo l’ingaggio dell’esperto Marcel Buchel (contratto fino al 2026), ex Bologna e Empoli, con 66 presenze in A, oltre 170 in B e 55 in C, proveniente dalla Spal, elemento che ha fatto salire a sette i nuovi acquisti, sono previsti altri innesti per rinforzare un organico ancora carente in tutti i reparti. Ha salutato Manuel Di Palma, ceduto in prestito alla Nuova Igea Virtus.