Serie B, prima di ritorno, Letojanni a -1 dal secondo posto e Papiro rivincita sull’Aquila

di Alessandra Puglisi

Nel girone H di Serie B maschile la ripresa della competizione, dopo la pausa per la Coppa Italia, è stata inaugurata con una prima giornata di ritorno dai risultati importanti per la classifica, soprattutto nella zona playoff. Tiesse Volley Letojanni si è portata a -1 dal secondo posto, grazie alla vittoria al tie-break contro la Tonno Callipo e alla contemporanea sconfitta del Volley Bisignano a Bronte ad opera di una convincente Ciclope, che è tornato, a sua volta, ad aspirare a posizioni in graduatoria più prestigiose. L’Aquila Bronte ha invece rallentato la propria corsa ai posti per gli spareggi promozione, perdendo al quinto set il derby contro il Papiro Volley Fiumefreddo che ha confermato il proprio stato di grazia in un match esaltante compiendo la propria rivincita rispetto alla sconfitta dell’andata. Vittorie anche per Palermo e Volley Valley rispettivamente contro Sciacca e Gupe.

Letojanni si rilancia nella corsa al secondo posto

La prima giornata del girone di ritorno si è rivelata estremamente propizia per la Tiesse Volley Letojanni. I messinesi non sono riusciti nell’intento di fare bottino pieno a Vibo Valentia approfittando dell’assenza nella Tonno Callipo del capitano Mille, vero e proprio elemento chiave per la formazione calabrese; tuttavia, la vittoria al tie-break e la contemporanea sconfitta del Bisignano ha fatto sì che Letojanni abbia comunque accorciato il distacco dal secondo posto playoff occupato dai calabresi. Secondo la classifica “ufficiosa” rimodulata a seguito del ritiro della Paomar Volley Solarino, Letojanni è adesso ad un solo punto da Bisignano. A Vibo Valentia, i padroni di casa erano partiti forte, con una convincente fase break e la vena di Mariano, grazie a cui la Tonno Callipo ha presto scavato un solco (17-12) che Letojanni non è riuscita a colmare anche in virtù di qualche imprecisione in ricezione ed attacco (25-19). Nel secondo set gli ospiti hanno ben reagito, dopo un primo tentativo di fuga (2-5) subito rintuzzato dai padroni di casa (6-6), Letojanni ha riacquisito vantaggio con un muro di Di Franco (12-14). La buona continuità offensiva ha consentito ai ragazzi di Balsamo di pareggiare il conto dei set (21-25). Di tutt’altro tenore il parziale successivo, con la Tonno Callipo capace di sfruttare al meglio i propri attaccanti (bene Mariano, Pisani e Saragò) (16-10). Letojanni ha provato a rientrare con un incisivo turno al servizio di Battiato (20-16), ma i padroni di casa non si sono disuniti conquistando il set 25-19. Di ottimo livello il quarto set in cui le due formazioni sono rimaste a contatto per lunghi tratti (11-11): pregevole in questa fase il lavoro in difesa della Tonno Callipo. Di Franco (top scorer per la propria squadra con 16 punti) è decisivo per l’allungo degli ospiti (12-16). Il finale di set è nervoso: proprio Di Franco ha prima rimediato un rosso che ha portato la Tonno Callipo a ridosso dei messinesi (18-20), tuttavia lo stesso schiacciatore etneo ha poi siglato ai vantaggi il mani-out decisivo (25-27). Nel tie-break la Tiesse è partita bene (0-3) ma la Tonno Callipo ha risposto riportandosi avanti al cambio campo (8-7). La svolta a favore di Letojanni è avvenuta grazie al muro (punti di Battiato e Di Franco e bene Cianci subentrato ad Arena) e agli attacchi da posto 2 di Genovese. Proprio quest’ultimo ha messo a terra il pallone che ha riportato alla vittoria il Letojanni (10-15), dopo due pesanti sconfitte definitive. Nel prossimo turno, sfida in casa alla Rossopomodoro Palermo.

Ciclope Bronte, vittoria schiacciante su Bisignano

Letojanni ha quindi approfittato al meglio della grande vittoria della Ciclope Bronte sul Volley Bisignano. Un 3-0 di grande prestigio contro la seconda forza del campionato, che ha mostrato di soffrire l’assenza del proprio top player Bongiorno, pur mantenendo alto il livello del proprio gioco. In casa Ciclope si è registrata invece l’assenza del libero De Costa, ottimamente sostituito da Davide Renda, ormai una sicurezza. L’andamento della gara è stato chiaro sin dall’avvio: nel primo set c’è stata una sola squadra in campo e i padroni di casa hanno scavato subito un solco (20-8) incolmabile per Bisignano. Il set si è chiuso in circa 22 minuti con un eloquente 25-14 per una Ciclope costantemente aggressiva in tutti i fonadamentali. L’inizio del secondo parziale ha confermato il dominio della Ciclope (6-2); Bisignano ha però avuto una reazione e agganciato la Ciclope sul 13-13; da lì in poi gioco e punteggio sono stati in equilibrio in un lungo punto a punto. La Ciclope è stata brava in questa fase ad avere continuità nel cambio palla affidandosi spesso alla precisione in attacco di Saraceno (top scorer dell’incontro con 17 punti). Un errore di Salmena (attacco sull’asta) ha rotto l’equilibrio in favore di Bronte (24-22) che ha poi chiuso il set con un attacco di Federico Andronico (25-23), autore di una grande prestazione valsa a pieno diritto il titolo di “man of the match”. Ottima partenza dei brontesi nel terzo set, grazie ad un’ottima difesa (4-1). Il ritorno di Bisignano sul 12-12 è stato illusorio: la Ciclope ha alzato i ritmi e piazzato il break decisivo con il contributo decisivo di tutti i giocatori: da Ndrecaj (muro sul 16-12), all’instancabile Giosuè Andronico (attacco vincente del 17-13) ad ancora Federico Andronico (muro sul 18-13) all’immancabile Saraceno (diagonale sul 20-14), fino all’ottimo De Micheli, autore dell’ace per il 25-18 finale. Una prestazione corale convincente, insomma, che ha portato la squadra di coach Lopis a 16 punti (sempre secondo la graduatoria ufficiosa) a solo un punto dalla Tonno Callipo Vibo Valentia. Nel prossimo turno, la Ciclope farà visita al Volley Sciacca, una trasferta complicata ma significativa per confermare la continuità di risultati e la risalita in classifica verso posizioni più prestigiose.

Papiro Fiumefreddo, grande successo al tie-break sull’Aquila Bronte

Il Papiro Volley Fiumefreddo ha confermato il proprio stato di grazia conquistando un grande successo al tie-break sull’Aquila Bronte. Un 3-2 giunto al culmine di un incontro dall’elevato contenuto tecnico, di fronte ad una calorosa cornice di pubblico che ha affollato le tribune del palazzetto di Fiumefreddo. Per la squadra di coach Tani Frinzi Russo si è trattato della quinta vittoria consecutiva, che ha consentito al Papiro di staccare la Tonno Callipo assestandosi al quinto posto in solitaria, adesso ad un solo punto dall’Aquila Bronte. Quest’ultima, dopo aver rilanciato nell’ultima di andata la propria corsa ai playoff e investito sul mercato invernale con l’arrivo del libero Marco Chiesa, ha subìto uno stop pesante in quest’ottica.

Partita vibrante

Il neo-acquisto Chiesa ha fatto il suo ingresso in campo su Cartillone, schierato in partenza, già nelle prime battute del match chiamato a rafforzare il reparto di competenza. La partita è stata sin da subito vibrante; a metà primo set, fuori Boscaini dentro Cortina tra le fila dell’Aquila. il Papiro ha mostrato convinzione e lucidità nella fase finale del primo set. Sul 22-21 il risultato è stato deciso da un cambio palla di Calabrese (23-21) e, sul turno di servizio di quest’ultimo, da un attacco di Nicotra che ha risolto uno scambio prolungato (24-21) e dal muro di Basilicò (25-21). Nel secondo set buona reazione degli ospiti. Il break dell’Aquila Bronte ha avuto la firma di Scuffia, autore di quattro ace consecutivi (6-12). Una volta davanti l’Aquila ha alzato il livello del gioco appoggiandosi costantemente su uno scatenato Torre (26 punti alla fine), oltre che sul solito Scuffia (22 punti totali). In questa fase è pesata anche la differenza dai nove metri, con i brontesi molto più incisivi proprio con Torre e Scuffia. Il set si è chiuso proprio sul turno di battuta di Scuffia che ha messo a terra anche l’attacco finale (16-25). Nel terzo set, il Papiro ha recepito la necessità di aumentare la pressione e così sul servizio di Basilicò l’Aquila è andata in difficoltà e Fiumefreddo si è portata sull’ 8-4. Un ace di Calabrese (10-6) ha ribadito il cambio di registro al servizio. Nicotra con attacco in palleggio dopo una bella difesa di Nicolosi e poi Speziale hanno aumentato il divario (14-8). Coach Mantarro è ricorso alla panchina (dentro Libertà), ma l’Aquila non ha trovato le contromisure all’impeto dei padroni di casa. Il vantaggio è stato gestito in maniera pressoché impeccabile dai fiumefreddesi. Nicotra ha chiuso i conti del set con un diagonale vincente e poi con l’ace del 25-19.

Finale al cardiopalma

Immediata reazione dell’Aquila Bronte che ha iniziato il quarto set con una determinazione feroce in difesa e si è affidata a Torre (muro punto e attacco a decidere uno scambio infinito, 2-7). Il Papiro non si è però perso d’animo e ha iniziato a ricucire il gap puntando sul proprio di gioco di squadra. Fiumefreddo ha agganciato gli avversari sul 10-10 con un muro di Basilicò e un attacco di Calabrese, solido anche in ricezione (10-10). Da lì in poi, fase di sostanziale equilibrio con le due squadre che hanno riversato in campo grande energia e voglia di prevalere. Il finale del set è stato al cardiopalma. L’Aquila ha provato a scappare sul 20-22 (ancora Torre) ma il Papiro è di nuovo rientrato. Sul 22-22, ancora uno scambio che sembrava non avere fine con la difesa del Papiro grande protagonista (con Gulisano sugli scudi) e ancora una volta ci ha pensato Nicotra a chiudere (23-22). Sul più bello però il Papiro ha vanificato la possibilità di cogliere una vittoria da tre punti con tre errori consecutivi (un attacco out, un’invasione e un attacco murato) che hanno consegnato il set agli ospiti. Al tie-break, il Papiro ha messo la testa avanti grazie ad un muro di Speziale che ha poi favorito un errore in attacco di Boscaini, nel frattempo rientrato (5-3). Da lì in poi, una sequenza di cambi palla reciproci fino al 12-10 per Fiumefreddo. L’arbitro ha giudicato in campo la battuta di Nicotra e dato ai padroni di casa il punto del 13-10, tra le grandi proteste dell’Aquila Bronte che sono costate poi la sanzione del 14-10. Alberto Nicotra, miglior realizzatore con 23 punti (seguito da Leonardo Scuffia con 22 punti) da tabellino, ha poi messo a segno un altro ace per il 15-10 che ha chiuso la contesa. Al di là delle polemiche finali, la partita è stata di assoluto livello e il Papiro ha dimostrato ancora una volta la varietà del proprio gioco, con cinque giocatori in doppia cifra (oltre al già citato Nicotra, Calabrese (14 punti), Nicolosi (13 punti), anche i centrali Speziale e Testa (10 punti ciascuno), riscattando la sconfitta al tie-break a Bronte.

Nel prossimo turno, per il Papiro trasferta a Lamezia contro la capolista, sin qui imbattuta, mentre l’Aquila cercherà di rifarsi tra le mura amiche contro la Tonno Callipo Vibo Valentia e di mantenere accesa la disputa in zona playoff, favorita da un calendario che prevede in casa i principali scontri diretti.

Palermo torna alla vittoria contro Sciacca

La Rossopomodoro Volo Palermo ha interrotto la striscia negativa di tre sconfitte consecutive ed è tornata alla vittoria con un importante 3-0 casalingo ai danni dello Scalia Volley Sciacca. Per i saccensi si è trattato di un risultato in qualche modo inatteso dopo la sorprendente vittoria nell’ultima di andata sul campo di Letojanni. Sciacca non è riuscita a capitalizzare i momenti favorevoli avuti durante la gara, mentre dal canto suo Palermo è apparsa in decisa crescita, con Gruessner trascinatore, ottimamente coadiuvato dai propri compagni. In avvio di partita gli ospiti sono riusciti a mettere in difficoltà i palermitani (4-6, 16-18). Palermo ha avuto il merito di rimanere attaccata nel punteggio e mantenere la lucidità necessaria per rimontare fino a chiudere il set sul 25-23. La rimonta compiuta dalla Rossopomodoro ha cambiato l’inerzia della partita e il secondo parziale è stato un monologo dei padroni di casa; Graffeo ha provato a rivitalizzare la squadra con gli inserimenti del nuovo regista Cocozza e di Tuis ma il set si è chiuso con un netto 25-18 per Palermo. Il match sembrava potersi riaprire; nel terzo set, Sciacca, infatti, ha messo in campo una prestazione decisamente migliore e, complice anche un leggero calo dei ragazzi di coach Ferro, ha acquisito un vantaggio di sei punti.  Sul 16-22 però un inatteso black-out ospite ha favorito un un parziale di 8-0 da parte di Palermo. Sul 24-22, Raneli ha siglato il punto che ha chiuso l’incontro sul 3-0. La Rossopomodoro è ora attesa dal difficile incontro esterno con la Tiesse Letojanni; Roccazzella e compagni si preparano ad ospitare la Ciclope Bronte.

Derby catanese alla Volley Valley

La Volley Valley ha regolato 0-3 la A’ Ricchigia Gupe Catania nel derby disputato in casa di quest’ultima (14-25, 19-25, 18-25). Per la formazione di coach Mancuso era un momento complicato della stagione, essendo reduce da quattro sconfitte consecutive, causate anche da diverse indisponibilità in rosa. La Volley Valley, ha offerto una buona prova di squadra, non mancando l’occasione di tornare a fare punti, pur ancora orfana di Di Franco e senza neppure schierare il neo-acquisto Ortino (in arrivo dal Letojanni) che ci sia aspettava di vedere già in campo. Nella Gupe si è registrato l’esordio positivo del nuovo regista Fabrizio Di Bella, che avevamo visto nella prima parte della stagione vestire la maglia della Paomar Solarino e ben figurare come matricola in serie B. I ragazzi di mister Petrone non sono riusciti a sfruttare, comunque, la chance del derby per muovere la classifica. Sabato prossimo la Gupe andrà a Bisignano (seconda in classifica); turno di riposo per la Volley Valley.