Al via il GP delle mezze, a Sant’Agata di Militello la Pol. Marsala Doc lancia la sfida
Atletica leggera11 Febbraio 2025 - 18:10
Il 2025 della Polisportiva Marsal Doc entra sempre più nel vivo. Infatti, domenica 9 Febbraio nel comune messinese di Sant’Agata di Militello è iniziata, come da tradizione, il nuovo GP regionale Fidal delle mezze-maratone. Dopo la spedizione ragusana di Gennaio, la società di Filippo Struppa, vice-campione regionale maschile in carica e iridata nel 2022 e nel 2023, non poteva mancare a questo primo appuntamento. Anzi, i lilibetani sono stati il gruppo con il maggior numero di atleti al traguardo, ben 29. La Marsala Doc ha iniziato nel migliore dei modi la nuova annata, lanciando fin da subito il guanto di sfida a tutte le altre concorrenti. Prima di passare ai risultati va ricordato che l’evento santagatese, conosciuto anche come Maratonina dei Nebrodi, è giunto alla sua 11ª edizione. Inoltre, contemporaneamente, si sono tenute le prime edizioni del Trofeo Porta dei Nebrodi (14 km) e del Giro S. Agata (7 km). Ad organizzare il tutto l’A.S.D. Atletica Nebrodi.
I MARSALESI A SANT’AGATA DI MILITELLO
Nel centro messinese il primo dei biancazzurri a tagliare il traguardo è stato Michele Galfano. Costui ha realizzato il nono tempo assoluto,su circa 450 partecipanti, con 1:20:01, crono che gli è valso anche il secondo di categoria (SM). Buona anche la prestazione di Pietro Lombardo con 1:28:45, anche lui SM.

Lara Saladino
A seguire, hanno poi concluso la loro fatica Enzo Lombardo (1:32:09), Thierry Maximilien Morgana (1:33:06), Gianpaolo Graffeo (1:35:59), Antonio Pizzo (1:38:27), Giuseppe Cerame (1:38:37), Antonino Puglia (1:42:38, nuovo record personale), Ignazio Cammarata (1:43:57), Enzo Castiglione (1:43:57). E poi ancora, Ignazio Abrignani, Vincenzo D’Accurso, Roberto Liuzza, Agostino Impiccichè, Pietro Sciacca, Matilde Rallo (terza nella SF55), Francesco Angileri, Pino Valenza, Antonio Tumbarello, Santino Nizza, Maurizio Bilello, Vincenzo Contrino, Elvira Clemente, Lara Saladino, Salvatore Bevilacqua, Giuseppe Genna, Anna Maria Gentile, Baldo Cascia e Isabella Valenti.
Ognuno di loro ha portato il suo contributo alle classifiche generali (maschile e femminile) per società.
LE ALTRE GARE
Ma i tesserati della Marsala Doc non sono stati impegnati solo a Sant’Agata di Militello. Michele D’Errico, ad esempio, ha corso l’ennesima maratona a Barletta. E sette giorni prima, alla Maratona della Maga Circe (nella provincia latinense), valevole come Campionato italiano assoluti e master sulla distanza dei 42.195 mentri, dove con il tempo di 3:31:29 è salito ancora una volta sul podio: terzo nella SM70. E per non farsi mancare nulla, in precedenza, il vice-presidente aveva partecipato anche all’Ecomaratona di Roma, in questo caso primo tra i pari età.

Morgana a Bergamo
Infine, tra le altre gare che hanno visto presenti i marsalesi abbiamo Thierry Maximilien Morgana a Bergamo per l’Urban Night Trail e la 21 km; e sempre lui alla Half Marathon di Faenza. Poi, Philip Curatolo era alla “Ronda Ghibellina” di Arezzo, mentre, Vincenzo Panico, nel viterbese, ha gareggiato alla Maratonina dei tre Comuni (Nepi, Castel Sant’Elia e Civita Castellana).
PHOTOGALLERY MARATONINA DEI NEBRODI
- Michele Galfano
- Pietro Sciacca
- Gianpaolo Graffeo
- Pietro Lombardo
- Giuseppe Genna
- Ignazio Abrignani
- Antonino Puglia
Risultati Maratonina di Sant’Agata di Militello, endu