In evidenza

Volley serie B2f, Vibo Valentia rischia ma resta imbattuta, successi per Volley Valley e Cus Catania

Il quindicesimo turno del campionato di B2 femminile di volley ha regalato emozioni e colpi di scena. La capolista Vibo Valentia soffre ma mantiene l’imbattibilità, vincendo al tie-break contro l’Orlandina Volley. Il derby etneo va alla Volley Valley, mentre la GBT Volley Palermo conquista un’importante vittoria salvezza contro la Volley Reghion. Successo netto per il Cus Catania contro la Volley Terrasini, mentre La Saracena Volley subisce un’altra sconfitta contro Melilli

PALERMO – Nonostante i valori stagionali espressi dalle dodici competitors risultino ormai abbastanza delineati, il girone L del torneo di B2 femminile di volley continua a sorprendere.

Lo avevamo anticipato nell’articolo di presentazione del 15° turno, andato in scena nello scorso weekend, che il confronto del “PalaValenti” di Capo d’Orlando, tra Orlandina Volley e la capolista Vibo Valentia, avrebbe potuto riservare esiti inaspettati.

Così è stato. Perché le ragazze di coach Boschini, sabato scorso, hanno davvero corso il rischio che le paladine di casa interrompessero la loro imbattibilità stagionale. Successo per le calabresi solo al tie-break (13-15) e terzo set vinto ai vantaggi (24-26).

Il derby etneo di alta classifica del “PalaClan” di San Giovanni La Punta se lo aggiudica la seconda forza del girone, Volley Valley. Niente da fare per l’Alus Volley. Le padrone di casa vincono il primo set per poi cedere i successivi tre.

Era uno scontro salvezza in piena regola, quello del “PalaBoccioni” di Reggio Calabria tra la Volley Reghion e la GBT Volley Palermo. Le giallazzurre di coach Linda Troiano vanno avanti e sembrano poter chiudere la gara velocemente (0-2). Nel terzo parziale, però, il ritorno delle reggine che poi cedono l’intera posta in palio nel quarto.

Foto di copertina dedicata alle ragazze palermitane, tornate al successo pieno dopo cinque gare. 

Non è stata una passeggiata per il Cus Catania che, al “PalaArcidiacono“, regola sì la Volley Terrasini ma solo dopo una buona reattività delle ospiti, sia nel primo che nel terzo set. Tutto facile per nel cussine, invece, nel secondo parziale, conquistato con un ampio distacco.

Ancora niente da fare per La Saracena Volley.  Al “PalaMangano“, contro il forte Melilli, poteva essere la gara della svolta, il primo tassello verso una rapida risalita. Invece, è arrivata un’altra sonora sconfitta. Le ragazze del nuovo coach, Luca Scandurra, passeggiano e conquistano i tre punti in palio, senza lasciare spazio alcuno alle padrone di casa.

Riposavano Volley San Lucido e Polisportiva Gioiosa.

I risultati, le dichiarazioni delle protagoniste, la classifica

Orlandina Volley vs Vibo Valentia 2-3 (25-21 17-25 24-26 25-22 13-15)

La schiacciatrice Federica Matrullo (Orlandina Volley): “Sabato, a mio avviso, abbiamo giocato la partita perfetta. Siamo rimaste concentrate dall’inizio alla fine, senza mai mollare. Ci sono stati momenti di difficoltà, come è normale che sia, ma ne siamo uscite con carattere, senza perdere la testa, come a volte accade”.

“C’è sicuramente un po’ di rammarico per non aver conquistato l’intera posta in palio – ha concluso la Matrullo. Siamo andate vicinissime all’impresa, ma d’altronde affrontavamo la capolista, finora imbattuta. Nonostante tutto, considero questa partita una grande vittoria, che ci darà ancora più motivazione per le prossime sfide. Sono estremamente fiera della mia squadra e dello spettacolo che abbiamo regalato al nostro pubblico. Il girone di ritorno sarà infuocato”.

La schiacciatrice dell’Orlandina Volley, Federica Matrullo

La palleggiatrice Rebecca Surace (Vibo Valentia): “Sabato è stata un partita combattuta punto a punto e ricca di adrenalina. Complimenti agli avversari che hanno dimostrato di essere un’ottima squadra, ben allenata e con elementi validi per questo campionato. Dal canto nostro, abbiamo avuto alti e bassi, dimostrando forse solo nel secondo set la nostra vera forza. In partite del genere, è importante mantenere alto l’aspetto mentale, riuscendo proprio per questo a venire fuori da momenti di difficoltà ed a recuperare nelle situazioni di svantaggio”.

“Nel complesso – conclude la regista calabrese – siamo state brave ad unirci e a lottare fino all’ultima palla, portando a casa la vittoria che ci ha permesso di mantenere l’imbattibilità in campionato. Chiudo con un grosso in bocca al lupo e un augurio di pronta guarigione alla nostra capitana Denise Vinci, per l’infortunio procuratosi durante la gara di sabato”.

La regista della capolista Vibo Valentia, Rebecca Surace

Alus Volley vs Volley Valley 1-3 (25-22 12-25 17-25 20-25)

Alla sua ultima gara stagionale con la maglia della Volley Valley, prima della partenza per l’Erasmus universitario in Portogallo, la centrale e capitano della squadra, Sofia Carpinato: “Ieri è stata una prova importante per la squadra. Abbiamo affrontato un avversario ostico fuori casa e siamo riuscite a reagire, dopo aver perso il primo set, portandoci a casa tre punti fondamentali. Per me è stata una partita molto sentita, l’ultima prima di partire per l’Erasmus in Portogallo. Sono sicura che la squadra sia sulla strada giusta; continuerò, anche a distanza, a supportarle, come ho fatto dentro il campo. L’amarezza di lasciare la squadra e il campionato sul più bello è tanta, ma sono sicura che le ragazze mi daranno tante gioie anche a distanza”. 

Il capitano della Volley Valley, Sofia Carpinato

Volley Reghion vs GBT Volley Palermo 1-3 (19-25 21-25 25-22 21-25)

La centrale e capitano della GBT Volley Palermo, Francesca Evola: “Abbiamo studiato e lavorato tanto per la partita contro la Reghion e questo ha dato i suoi frutti. Abbiamo sicuramente avuto dei momenti bui che abbiamo comunque affrontato nel migliore dei modi, unite e insieme. Questo è ciò che ci ha aiutato più di tutto a riemergere nei momenti negativi e a vincere”. 

La centrale e capitano della GBT Volley Palermo, Francesca Evola

Cus Catania vs Volley Terrasini 3-0 (25-23 25-11 25-22)

La giovanissima centrale Viviana Lo Piccolo (Cus Catania): “E’ stata una partita davvero emozionante per me. Giocare contro la mia ex squadra, ha avuto un significato speciale. Questa partita è stata un’altra tappa importante del mio percorso. Sin da piccola ho fatto sacrifici per arrivare fino a qui, mettendo sempre cuore e impegno in ogni allenamento e in ogni gara. Giocare in una squadra di atlete più grandi di me è una sfida continua, ma anche un’opportunità incredibile per crescere e migliorare”.
In merito alla gara, ha poi concluso la classe 2007: “Come sempre, ho cercato di dare il massimo, con la consapevolezza che ogni punto, ogni azione e ogni errore sono occasioni per imparare. Sono grata alle mie compagne per il supporto e l’accoglienza. Ringrazio lo Staff del Cus Catania e soprattutto la mia allenatrice Luana Rizzo per la fiducia. So che tutte insieme possiamo fare ancora tanto. Ora testa bassa e si continua a lavorare”.

La classe 2007 del Cus Catania, Viviana Lo Piccolo

Il libero Ludovica Frazzica (Volley Terrasini): “E’ stata una gara che ci ha insegnato tanto. La squadra avversaria era molto forte, anche se noi siamo riuscite ugualmente a lottare, soprattutto nel primo e terzo set. La partita inizialmente è stata equilibrata, pur segnata da una certa pressione avversaria. Purtroppo, qualche errore di troppo nei momenti decisivi, ci ha impedito di chiudere il set a nostro favore. Ci è mancata un pò di lucidità. Sappiamo che dobbiamo lavorare tanto, soprattutto sulla gestione dei momenti critici. La nostra combattività è certamente un buon segno da cui ripartire nelle prossime partite“.

Il libero della Volley Terrasini, Ludovica Frazzica

La Saracena Volley vs Melilli Volley 0-3 (14-25 10-25 10-25)

L’opposto Sonia Caruso (La Saracena Volley): “La partita contro Melilli è stata davvero complicata. Se nel primo set eravamo partite con il piede e soprattutto la mentalità giusta, alla fine ci siamo scoraggiate e non siamo riuscite a mantenere alta la concentrazione. Sapevamo di poter fare meglio, ma il nostro morale è crollato e questo ha influenzato il nostro gioco. Ora non ci resta che capire cosa non ha funzionato e lavorare duro al palazzetto. Prenderemo questa sconfitta come un’opportunità per crescere”.

L’opposto de La Saracena Volley, Sonia Caruso

La centrale Chiara Miceli (Melilli Volley): “Nella parte iniziale della gara abbiamo un po’ faticato, commettendo qualche errore. Loro sono partite bene, anche perché non avevano nulla da perdere e ci hanno messo in difficoltà, approfittando anche di qualche nostro errore. Eravamo un po’ tese ma poi ci siamo sciolte, riprendendoci bene e cominciando a esprimerci sui nostri standard. Abbiamo imposto il nostro gioco, dimostrando la nostra qualità e gestendo la partita. E’ stata la vittoria di un gruppo solido e compatto, che sa ciò che vuole. La differenza di valori è emersa e abbiamo portato a casa la vittoria senza eccessive difficoltà”.

La centrale Chiara Miceli (Melilli Volley)

La classifica

Vibo Valentia 34*
Volley Valley 34
Cus Catania 31
Melilli Volley 30
Alus Volley 23
Orlandina Volley 19
Volley San Lucido 16*
GBT Volley Palermo 16
Volley Terrasini 13
Polisportiva Gioiosa Jonica 7*
Volley Reghion 4
La Saracena Volley 1*
*una gara in meno
Share
Published by
Domenico Abbriano