Presentata la Borbonica Cup XCO, a Randazzo cresce l’attesa
Sport28 Marzo 2025 - 21:29
Un gioco di colori, passione, storia e cultura. E di grande ciclismo. Al Parco Sciarone di Randazzo, splendida location che ospiterà domenica la Borbonica Cup di cross country olimpico, è tutto pronto per la prima tappa. Ci sono oltre 200 iscritti al Trophy 1275, che vedrà protagonisti giovani atleti delle categorie Esordienti Primo anno e Secondo, Allievi Primo e Secondo anno, Juniores, Under 23 , Elite , e Amatoriali.
Arrivano da Lombardia, Toscana, Friuli, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Lazio oltre che dalla pattuglia siciliana. La tappa di Randazzo, organizzata dall’ASD Bike 1275, rappresenta non solo un’opportunità di competizione, ma anche un’occasione di scoperta del patrimonio storico e naturale suggestivo. Sarà il secondo anno che la tappa del Borbonica arriva a Randazzo, per il terzo anno in Sicilia. La prima edizione si corse a Nizza (era il 2023).
Il momento clou arriverà domenica con tutte le gare accompagnate da Gian Paolo Montineri la voce e lo speaker del ciclismo siciliano. Il tracciato della tappa di Randazzo – che ha origini medievali – si snoda tra i sentieri suggestivi del Parco Sciarone, un’area naturale che rappresenta un vero gioiello del territorio etneo. Il percorso è stato studiato per valorizzare le caratteristiche uniche del paesaggio circostante, offrendo agli atleti una sfida tecnica e stimolante per conquistare la ribalta nazionale.
Alla presentazione del circuito sono intervenuti i fondatori del Borbonica Cup, il presidente dell’ Asd BIKE 1275, Syria Magro; Angelo Turitto, presidente provinciale della Fci Taranto, Michele Senatore, presidente Federciclismo Salerno; e Giuseppe Maggiore, presidente della Ciclo Club Spongano, organizzatore della tappa che chiuderà il circuito a Santa Cesarea Terme (8 giugno).
Per la Federciclismo presenti il consigliere nazionale Ignazio Saia, il vicepresidente regionale vicario Calogero Rivituso e il vice presidente Giacomo Gravina; il vice presidente provinciale Gaetano Garufo; il consigliere Salvatore La Mastra. “Il Borbonica Cup nasce per dare un’opportunità nuova e ospitare gare nazionale in Sicilia. Ho scelto Randazzo perché fa parte del Parco dell’Etna, ha percorsi magnifici e sviluppa sinergie operative significative sul piano tecnico, storico, naturalistico”.
L’XCO Borbonica Cup proseguirà con altre tappe emozionanti nelle città di Eboli (6 aprile), Belvedere Marittimo (27 aprile), Viggiano (18 maggio) e Santa Cesarea Terme (8 giugno), confermandosi come un circuito che celebra lo sport, la storia e le radici del Sud Italia. BABY TROPHY 1275. Domani 200 bambini saranno al via del Baby Trophy 1275, con un tracciato sicuro e divertente per le categorie Giovanissimi e MPG. “Pensato – prosegue – per avvicinare i più piccoli alla disciplina, ci saranno piccoli protagonisti della provincia di Catania. Tutto è andato al di sopra di ogni mia aspettativa”, ricorda Syria Magro.
Il consigliere nazionale, Ignazio Saia esalta il lavoro svolto: “La Federciclismo cambia in questa direzione. La commissione fuoristrada è il fiore all’occhiello, perché rappresenta tutto il territorio italiano. Oggi costituisce motivo di orgoglio poter ospitare gare che sposano una sinergia completa con cultura e storia”.
Il vicepresidente Calogero Ruvituso: “La trasformazione è in atto da molto tempo. Siamo molto vicini a questo straordinario evento”. Il vice presidente vicario Gravina: “La formazione è importante, perché la mountain bike richiede tanta applicazione e passione”.
Angelo Turitto è il presidente del Comitato Provinciale FCI di Taranto, lavora per lo sviluppo del ciclismo. Cofondatore dell’ASD Ciclo Team Laerte, ha promosso il ciclismo locale con una scuola dedicata a Rocco Catucci e una squadra paralimpica. “I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il Borbonica ha contribuito ad alzare il livello tecnico. I ragazzi si divertono, accolgono la sfida tecnica e in mezzo alla natura”
Michele Senatore fonda e presiede l’ASD Rampikevoli MTB. Per il quadriennio 2025-2028 è presidente del Comitato FCI di Salerno e della Commissione Fuoristrada regionale in Campania. “La forza del Borbonica è il gioco di squadra. Abbiamo dato tanto al ciclismo in questi anni. Fiero del lavoro che abbiamo fatto insieme”.
Il 30 marzo si entrerà nel vivo della competizione con le gare delle categorie amatoriali (partenza alle 9:00), esordienti (10:45), allievi (11:45) e agonistiche internazionali (juniores, under 23, elite) alle 13:15. Il percorso di 3.5 km e 115 metri di dislivello alterna sezioni veloci a tratti tecnici caratterizzati da radici, rocce laviche e cambi di pendenza. La prima tappa di Randazzo è valida per la prova nazionale Xco, prova di Coppa Sicilia Fci, prova campionato interprovinciale est, prova coppa jonica.