È tempo della maratonina Partanna-Selinunte per un tuffo tra sport, arte e cultura

di Redazione

Andrà in scena domenica prossima (6 aprile) la prima edizione della mezza maratona Partanna-Selinunte, per un evento che unisce sport, cultura e paesaggi mozzafiato, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile lungo un percorso di 21,097 km. Una competizione che non è solo una sfida podistica, ma un viaggio che attraversa luoghi ricchi di storia e bellezze naturali nel cuore della Valle del Belice, rendendola una gara unica nel suo genere.

Un percorso ottimale per le prestazioni

Il tracciato è stato progettato per garantire velocità e comfort, con una pendenza minima e un fondo misto tra asfalto e strade secondarie. La gara, organizzata da Nati Stanchi Runners, partirà da Partanna, con lo start fissato dal Castello Grifeo, e si svilupperà lungo un tracciato che permetterà agli atleti di mantenere un ritmo costante senza particolari difficoltà altimetriche. La conformazione del percorso favorirà quindi ottime performance per i runner, siano essi amatori o professionisti.

Un viaggio tra arte e storia

La corsa è anche un tuffo nel patrimonio culturale siciliano. Partanna introduce i partecipanti a un’architettura tradizionale ben conservata, mentre il percorso si arricchisce ulteriormente di fascino avvicinandosi a Selinunte, dove si trova uno dei più importanti siti archeologici d’Europa. Qui, i templi greci offriranno uno sfondo straordinario, trasformando la gara in un’esperienza che sarà di sicuro indimenticabile, con traguardo di fronte al maestoso Tempio di Hera.

Ospiti d’onore

Diverse saranno le partecipazioni eccellenti alla Maratonina Partanna-Selinunte, a partire da Denis Curzi vincitore di un titolo nazionale, il quale conta nove presenze in nazionale, avendo anche partecipato agli Europei di Barcellona 2010. Ad essere presente sarà pure l’ultramaratoneta Mauro Prosperi, assieme ad un nome di prestigio come quello di Giacomo Leone, l’ultimo europeo a vincere la Maratona di New York nel 1996.

Sport, arte e cultura

Inoltre sabato 5 aprile, alle 19 nelle stanze del Castello Grifeo, il Comune di Partanna organizza per l’occasione un convegno dal titolo “Sport, Arte e Cultura”: un’iniziativa che punta a raccontare come è nata la maratonina Partanna-Selinunte, in cui verranno presentati gli atleti che vi parteciperanno, e si parlerà del rapporto tra lo sport, la cultura e la valorizzazione del territorio.