Volley B1, tutte vittorie per le tre siciliane, grande impresa per Santa Teresa di Riva

di Alessandra Puglisi

La ventiduesima giornata del Campionato di Serie B1 femminile, girone D, è stata segnata da tutte vittorie da parte delle tre squadre siciliane impegnate, successi che hanno un peso importante in questo preciso momento della stagione. Un pizzico di rammarico solo per Marsala, che non è riuscita a fare bottino pieno ai fini della lotta playoff; grande impresa per Santa Teresa di Riva, che ha superato la capolista nell’incontro casalingo conquistando tre punti cruciali in ottica salvezza; a Modica sono arrivate ulteriori conferme con la sesta vittoria consecutiva.

Santa Teresa compie l’impresa contro la capolista e si avvicina alla salvezza

La Iannino Volley Santa Teresa di Riva ha superato la capolista con un netto 3-0 contro un Fasano privo di idee e incisività. Le padrone di casa si sono distinte per una prestazione solida, ben organizzata da Picchi e con una Bertiglia in grande forma. È stato un successo cruciale per la salvezza contro i pronostici della vigilia, che vedevano favorita la prima in classifica.

Dopo un inizio equilibrato (3-3), l’Amando ha cominciato a imporsi, raggiungendo il massimo vantaggio con una fast di Marsengo che ha portato al 12-4 e al primo timeout degli ospiti. Le pugliesi, apparse subito non in giornata, hanno continuato a commettere imprecisioni, mentre Salvestrini, sempre pronta, ha firmato il 20-10. Il set si è chiuso senza problemi 25-16. Nel secondo parziale, le padrone di casa sono partite subito forte e, favorite da un errore in attacco di Soleti, si sono portate sul 5-2. Fasano ha poi recuperato e pareggiato con Martilotti (18-18) ed è stata Iacona a regalare alle sue il sorpasso (20-21). Rigano ha inserito, allora, Spitaleri, che, con il suo servizio ha messo in seria difficoltà la ricezione avversaria e Salvestrini ha fatto il resto. Successivamente il muro di Marsengo e l’ennesimo errore delle pugliesi, stavolta di Martilotti, hanno portato al 2-0 per l’Amando. Anche nel terzo set le locali sono partite meglio (11-5), mentre Fasano, senza convinzione e lucidità, ha finito pian piano col cedere definitivamente. Così Salvestrini (top scorer dell’incontro con 17 punti personali) ha potuto presto siglare l’impresa con un colpo vincente, chiudendo parziale e partita sul 25-19. Nel prossimo turno le ragazze di Rigano andranno a caccia di punti a Marsala nel derby siciliano che vedrà contrapposte due formazioni che hanno ancora tanto da chiedere da questo campionato.

Modica continua la sua cavalcata

La Epas Agocap PVT Modica sta continuando a vivere un momento di forma straordinario che la avvicina sempre più al traguardo dei playoff. Nell’ultima giornata di campionato è stata autrice, infatti di una splendida e perentoria vittoria per 3-0 contro il Volley Ro’ Casal de’ Pazzi. La giovane talentuosa formazione romana si trovava alla vigilia ad una solo lunghezza dalle modicane; ed è per questo si è trattato di un successo arrivato in un match fondamentale per la lotta ai playoff, dove le ragazze di Luca D’Amico hanno prevalso senza difficoltà, con una prestazione solida e dominata dalla caparbietà di ogni singola giocatrice.

L’incontro, giocato davanti al pubblico di casa, è iniziato in modo incerto, con le ospiti che sono riuscite a portarsi avanti nel punteggio fino all’8-4. Ma è stato proprio in quel momento che la PVT ha acceso il motore, ribaltando la situazione grazie a un time-out di D’Amico e a una prestazione straordinaria di Barbaro. La schiacciatrice, con 21 punti messi a segno, è stata la vera protagonista del match, riuscendo a condurre la squadra con freddezza e determinazione verso la vittoria finale. Il primo set si è concluso 25-21, nonostante un tentativo di reazione delle romane, che, dopo aver ridotto il distacco fino al 24-21, hanno finito col soccombere all’impeto delle padrone di casa. Il secondo set ha visto una PVT decisamente superiore, capace di partire forte con un parziale di 7-2 e costringendo il coach Russo a chiamare subito il primo time-out. Il gap nel punteggio si è poi ampliato ulteriormente, con le ragazze di D’Amico che hanno chiuso il set con un netto 25-12. Protagonista indiscussa anche Palazzi, che ha firmato ben 11 punti personali. La terza frazione di gioco è stata più combattuta, con le ospiti che sono rimaste avanti fino al 18-21. Tuttavia, le ragazze della PVT non hanno mai dato l’impressione di voler mollare, mantenendo la calma e riuscendo a risalire la china. Un attacco fuori di Fusco ha permesso a Modica di sorpassare Casal de’ Pazzi, portandosi sul 23-22. Un muro di Feriozzi ha poi pareggiato il punteggio, ma è stato un errore in attacco di Baleva a concedere il match point a Modica, trasformato poi da Palazzi con un attacco vincente per il conclusivo 25-23.

Il 3-0 finale ha confermato lo stato di grazia della PVT Modica, che negli ultimi mesi ha inanellato una serie impressionante di vittorie, con otto successi nelle ultime nove partite. Un percorso che ha permesso alla squadra di risalire la classifica e di entrare prepotentemente nella corsa per i playoff. La possibilità di raggiungere gli spareggi promozione è adesso sempre più concreta, con la squadra che ha dimostrato, match dopo match, di avere la forza per affrontare anche le sfide più difficili. La prossima gara sarà contro Pomezia, in classifica a -4 dalle modicane, e sarà un altro banco di prova importante per capitan Brioli e compagne, determinate a continuare su questa strada fino alla fine del campionato.

Marsala, vittoria con rammarico

L’EnoDoro Marsala Volley ha conquistato una vittoria fondamentale nel match casalingo contro la Zero5 Castellana Grotte, prevalendo 3-2 dopo una battaglia durata oltre due ore. Un incontro che ha messo in evidenza la qualità di entrambe le squadre, con le marsalesi che hanno dovuto fare i conti con un’assenza importante, il libero Cecilia Oggioni, fuori per squalifica, ma che hanno comunque dimostrato di poter far affidamento su un organico di altissimo livello e che forse poteva fare qualcosa in più.

La partita è iniziata in modo equilibrato, con le due squadre che si sono avvicendate punto a punto in un primo set molto combattuto. Le ragazze di mister Ciliberti, pur partendo con qualche difficoltà, hanno saputo reagire, arrivando a conquistare ben quattro set-point. Nonostante gli sforzi delle locali, Castellana ha trovato le risorse giuste per imporsi 27-29, grazie anche a un’ottima prestazione di Cantaluppi, che ha chiuso il parziale con un grande colpo. Nel secondo set, Castellana ha continuato a spingere, portandosi in vantaggio con un parziale iniziale favorevole (6-13, 10-17). Tuttavia, la squadra di coach Giangrossi ha reagito con determinazione, ribaltando il punteggio e conquistando il set con un parziale di 25-23, pareggiando il conto e tenendo viva la partita. Il terzo set ha visto Marsala prendere il comando, con le ragazze di Giangrossi che hanno mantenuto un vantaggio costante, chiudendo il set 25-19. Nonostante il buon gioco di Castellana, che non si è mai tirata indietro, Marsala ha fatto valere la sua forza, soprattutto grazie a un attacco preciso e un muro efficace che ha messo in difficoltà le avversarie. Nel quarto set, le pugliesi hanno reagito con vigore. Coach Ciliberti ha effettuato un cambio in regia, inserendo Cicoria al posto di Malinov, e la squadra ha risposto bene, mantenendo il controllo del parziale (5-10, 12-16, 16-21) e vincendo 19-25 grazie a un muro decisivo di Cantaluppi. Le ospiti hanno così mostrato un’ottima capacità di recupero, allungando la sfida al tie-break. Il quinto set si è rivelato l’epilogo di un incontro perfettamente equilibrato. Le due squadre si sono affrontate punto su punto, fino a quando Varaldo e compagne sono riuscite a strappare un break fondamentale (12-9), mantenendolo fino alla fine per chiudere 15-13 e portare a casa due punti che consolidano la sua posizione nella parte alta della classifica.

Nonostante la vittoria, c’è un po’ di rammarico in casa Marsala. La partita, infatti, era vista come un’occasione potenzialmente da 3 punti, considerata la posizione in classifica dell’avversario ancora in lotta per la salvezza matematica. D’altra parte, Castellana Grotte era reduce da un girone di ritorno molto positivo, in cui aveva dimostrato di essere ultimamente una squadra in ottima salute. Marsala avrebbe voluto chiudere il match in anticipo, senza arrivare al tie-break, ma non è sempre riuscita a concretizzare le indicazioni della panchina e a mettere a frutto il buon lavoro di preparazione all’incontro svolto in settimana. Con la corsa playoff ancora molto serrata, adesso la formazione del presidente Alloro non può più sbagliare ed è chiamata a far valere la propria esperienza e solidità già a partire dal prossimo match casalingo contro Santa Teresa.