Volley serie B, Volley Valley ritrova il sorriso contro Tonno Callipo
News08 Aprile 2025 - 23:36
Nella terzultima giornata del campionato di Serie B maschile, girone H, le squadre siciliane hanno vissuto una domenica di emozioni contrastanti, tra vittorie convincenti e sconfitte amare. L’Aquila Bronte ha superato la Tiesse Letojanni consolidando il terzo posto, mentre a Catania la Volley Valley ha ritrovato il sorriso battendo la Tonno Callipo Vibo Valentia. A Fiumefreddo, il Papiro ha imposto il proprio gioco contro lo Scalia Sciacca. Di contro, la Rossopomodoro Palermo ha dovuto cedere il passo al Bisignano in trasferta, mentre la Gupe nulla ha potuto a Lamezia.
La Volley Valley Catania ritrova il sorriso contro la Tonno Callipo

Foto di Salvo Angelini
La Volley Valley Catania ha ritrovato il sorriso battendo la Tonno Callipo Vibo Valentia per 3-1 davanti al caloroso pubblico della Mascagni. Una vittoria che rialza il morale della squadra allenata da coach Mancuso, dopo un periodo difficile segnato da assenze e problemi fisici.
L’avvio non è stato semplice per i catanesi. Nel primo set, la Tonno Callipo ha preso il comando con determinazione, spinta dalla grande giornata di Mariano, autore di 26 punti complessivi. I calabresi hanno dominato il parziale, sempre in vantaggio (8-4, 16-10, 21-13), fino a chiuderlo sul 25-18. Ma la reazione della Volley Valley non si è fatta attendere.
Dal secondo set, Cucuccio e compagni hanno cambiato marcia. Sospinti dall’energia del pubblico di casa, gli etnei hanno preso in mano il gioco, trovando le contromisure agli attacchi avversari e imponendo il proprio ritmo. Il parziale si è chiuso 25-19, con la Volley Valley abile a sfruttare il calo d’intensità della Tonno Callipo. Nel terzo set, la supremazia della Volley Valley è stata ancora più netta: un 25-14 che ha evidenziato la capacità della squadra di comandare la partita senza lasciare spazi agli ospiti.
Il quarto set ha visto un tentativo di rimonta da parte di Vibo, che si è avvicinata sul 21-18, ma i ragazzi di Mancuso non si sono lasciati sfuggire l’occasione. Con cuore e determinazione, hanno chiuso il parziale 25-19, sigillando una vittoria meritata, la quinta in diciotto gare disputate.
Questo successo, arrivato dopo un digiuno di vittorie che durava da troppo tempo, rappresenta una boccata d’ossigeno per il gruppo, che ora guarda con fiducia agli ultimi impegni della stagione, decisa a concludere il campionato in crescendo. Nelle ultime due giornate, i catanesi sono attesi da due derby, il primo in trasferta a Fiumefreddo contro il Papiro e il secondo in casa contro la Ciclope Bronte.
Le dichiarazioni di Mancuso e Cutore,
Giuseppe Mancuso, allenatore della Volley Valley, sulla vittoria e in generale sulla stagione: “Ancora una volta abbiamo dovuto ricorrere agli straordinari perché nel riscaldamento si è fatto male Cavalli: la stagione è stata caratterizzata da parecchi problemi fisici e anche sabato è successo.
Ho deciso di schierare il libero Maccarone di banda e di dare fiducia a Gabriele Scandurra come libero. Dopo un primo set dove comunque siamo partiti molto timidi e contratti dal secondo set, dopo una prima parte equilibrata, sostanzialmente abbiamo sempre tenuto il pallino del gioco in mano.
Sono andati molto bene il servizio, il muro e anche una buona fase di cambio palla. Siamo riusciti a metterli in difficoltà sotto ogni punto di vista e credo che la vittoria sia strameritata. Secondo me ci meritavamo questa vittoria anche perché altre volte era successo che avevamo fornito delle buone prestazioni ma non eravamo riusciti ad arrivare al risultato sia per mancanza di esperienza e cinismo nei momenti più delicati dei set, sia per il fatto che sostanzialmente da novembre non riusciamo a schierare la formazione. Le prestazioni però ci sono sempre state e quindi i ragazzi meritavano una soddisfazione come quella di sabato” – il tecnico continua – “per quanto riguarda i singoli sicuramente c’è stato un grande capitano Saitta che in attacco sostanzialmente ci ha trascinato, a muro Platania è stato fondamentale in determinati frangenti della partita e poi proprio il libero Scandurra, che non aveva mai fatto questa categoria e piano piano ha avuto l’opportunità per mettersi in mostra e ha sempre ben figurato”- e infine, Mancuso aggiunge – “adesso ci prepariamo al derby con il Papiro: sicuramente sarà una partita diversa, molto molto difficile. Mancano due partite e cercheremo di onorare il campionato nel miglior modo possibile”.
Marco Emanuele Cutore, presidente della Volley Valley dichiara: “è una vittoria che ci voleva, che è stata inseguita da tanto tempo e che fa morale per queste ultime due partite della stagione. Il rammarico di questo campionato è che purtroppo abbiamo avuto troppi infortuni che ci hanno condizionato in maniera pesante. Noi siamo sicuri che se avessimo potuto schierare la formazione tipo con più costanza, ce la saremmo giocata maggiormente con le altre squadre. Quest’anno il girone era formato da squadre tutte molto competitive, e anche squadre come Bisignano e Bronte hanno perso con squadre di caratura sulla carta inferiore; il campionato era quindi molto equilibrato e noi con la formazione tipo avremmo potuto fare meglio” – il presidente continua -“comunque la squadra si è impegnata durante tutto l’arco dell’anno e di conseguenza siamo contenti che i ragazzi abbiano conseguito questa ultima vittoria contro una squadra, la Tonno Callipo, formata da ragazzi di prospettiva, giovani, che magari ha qualche alto e basso. Siamo stati bravi a non demoralizzarci dopo il primo set vinto e abbiamo vinto bene anche gli altri tre.
Ora ci aspettano le ultime due partite di questo campionato contro Papiro e contro Ciclope Bronte. Cercheremo di chiudere al meglio la stagione. Non so ancora se recupereremo gli atleti infortunati di lunga degenza, ma speriamo di poter fare bella figura” – sul futuro della squadra, sempre Cutore – “per quanto riguarda l’anno prossimo è ancora un po’ presto perché chiaramente molto dipenderà anche da quale sarà il risultato finale della B2 femminile. Sicuramente cercheremo di fare un campionato migliore rispetto a quello di quest’anno e stiamo già cominciando a pensare a qualcosa di importante e a rinforzare la squadra”.
L’Aquila si impone su Letojanni
Al PalaMeli di Bronte l’Aquila Bronte ha superato la Tiesse Volley Letojanni con un secco 3-0. I padroni di casa si sono imposti con una prestazione solida, mentre Letojanni ha mostrato difficoltà nel trovare continuità, riuscendo a tenere il passo solo nel secondo set. Il risultato ha consentito all’Aquila di consolidare il terzo posto, incrementando il vantaggio su Letojanni, quarta, a +4; invariato a -4 il distacco dal secondo posto playoff occupato da Bisignano, ormai in procinto di ottenere la certezza matematica di accedere agli spareggi promozione.
Il primo parziale si è aperto con un avvio deciso di Bronte: Tidona dal centro e Scuffia con un ace, hanno subito portato il punteggio sul 2-0. I padroni di casa hanno allungato presto fino al 6-1, nonostante un time-out chiamato da Balsamo per Letojanni. L’Aquila ha mantenuto il controllo grazie al servizio efficace e a un side-out ben organizzato, arrivando a 16-6. Un tentativo di reazione della Tiesse (19-12) non ha invertito la rotta: Boscaini ha offerto sette set point (24-17) e, dopo un errore al servizio di Scuffia, un attacco fuori misura di Letojanni ha chiuso il set sul 25-18.
Nel secondo set, Letojanni ha iniziato con maggiore determinazione, mantenendo l’equilibrio iniziale (5-5). Scuffia ha firmato il primo break significativo per Bronte (11-9), ma Genovese e un errore di Pirozzi hanno riportato la parità (11-11). La gara è proseguita punto a punto: Pugliatti, subentrato a Genovese, ha pareggiato sul 16-16, e un ace di Di Franco ha dato il primo vantaggio a Letojanni (16-18). Dopo il time-out di Mantarro, Tidona e Scuffia hanno ristabilito la parità (18-18). Nel finale, un muro di Pirozzi su Chillemi (22-20) ha spianato la strada a Bronte, che ha chiuso 25-22 dopo un errore al servizio di Battiato.
Il terzo set è iniziato con un buon apporto di Di Franco, che ha portato Letojanni avanti 3-4. Un muro di Ribecca su Di Franco ha ristabilito l’equilibrio (4-4), ma Bronte ha trovato un break con Scuffia e Torre, portandosi sul 10-7. Gli ospiti hanno reagito, accorciando le distanze con un muro di Arena su Tidona (12-11) e pareggiando con Pugliatti (12-12). Sul finale, Bronte ha accelerato: un muro di Torre (21-17) ha spezzato l’equilibrio, e il set si è concluso 25-19 con i punti di Scuffia, una pipe di Boscaini e il muro decisivo di Pirozzi.
Nel prossimo turno, l’Aquila Bronte si recherà a Palermo, mentre la Tiesse Volley Letojanni ospiterà la vicecapolista Bisignano, nell’ultima gara casalinga della stagione.
Rossopomodoro Palermo cede in casa del Bisignano
Non è bastato l’impegno della Rossopomodoro Volo Palermo per contrastare la forza del Bisignano, che ha conquistato una netta vittoria per 3-0. Con questo successo, i calabresi hanno rafforzato la seconda posizione in classifica, l’ultima valida per i play-off, dietro la Raffaele Lamezia.
La squadra guidata da Nicola Ferro ha mostrato carattere nei primi due parziali, ma non è riuscita a mantenere il ritmo contro un avversario sempre lucido e determinato.
Nel primo set, nonostante l’assenza del palleggiatore Cuti, fermato da una bronchite, i palermitani hanno dato filo da torcere al Bisignano. La Rossopomodoro ha combattuto su ogni palla, tenendo il punteggio in equilibrio e impedendo ai padroni di casa di creare un divario significativo. Il 25-23 finale riflette una frazione intensa e giocata sul filo del rasoio.
Anche nel secondo parziale, Palermo ha offerto una prestazione convincente, restando in scia fino a quando il Bisignano non ha preso il sopravvento, chiudendo sul 25-20.
Il terzo set, invece, non ha avuto storia: i calabresi hanno alzato il ritmo, mentre la Rossopomodoro ha accusato un calo sia fisico che mentale, come evidenziato dal 25-14 che ha sancito la fine dell’incontro.
Dopo una striscia positiva di sei vittorie consecutive tra febbraio e marzo, la squadra del presidente Giorgio Locanto ha incassato la seconda sconfitta di fila, dopo quella contro il Papiro Fiumefreddo. Tuttavia, Palermo conserva il settimo posto in classifica, condiviso con il Tonno Callipo Vibo Valentia. Sabato prossimo, al Palaoreto, arriverà l’Aquila Bronte, terza forza del campionato. A chiudere la stagione regolare sarà poi la trasferta in Calabria contro la capolista Raffaele Lamezia.
Papiro Volley Fiumefreddo domina Sciacca
Il Papiro Volley Fiumefreddo ha conquistato una vittoria convincente superando lo Scalia Volley Sciacca per 3-0 davanti al pubblico di casa. Il sestetto guidato dal saccense Tani Frinzi Russo ha imposto il proprio gioco con autorità, consolidando la propria forza tra le mura amiche e regalando, oltre ad una prestazione di alto livello, anche la possibilità di dare spazio al giovane libero Gabriele Vasta, classe 2010, promettente atleta della cantera fiumefreddese.
L’avvio del match ha visto un certo equilibrio, con Sciacca che ha provato a tenere il passo degli etnei nei primi scambi. Tuttavia, capitan Testa e compagni hanno presto preso le redini del gioco: un attacco incisivo e un muro ben organizzato hanno permesso ai padroni di casa di staccarsi, chiudendo il primo set 25-20. La squadra saccense, pur mostrando momenti di resistenza, non è riuscita a contrastare la continuità di Fiumefreddo, che ha sfruttato al meglio il supporto del proprio pubblico.
Nel secondo parziale il Papiro ha alzato ulteriormente il ritmo. Gli uomini di Frinzi Russo hanno trovato fluidità in regia e precisione negli attacchi, attuando tutte le indicazioni del proprio tecnico e mettendo in difficoltà la difesa avversaria. Sciacca ha tentato di reagire, ma il divario si è ampliato progressivamente, con il Papiro che ha chiuso sul 25-19, dimostrando superiorità tecnica e una gestione impeccabile dei momenti chiave.
Il terzo set ha confermato il dominio dei padroni di casa. Dopo un inizio punto a punto, i fiumefreddesi hanno accelerato con decisione, grazie a un servizio efficace e a una solida correlazione muro-difesa. Il punteggio finale di 25-18 ha sancito una vittoria netta, che sottolinea la crescita di una squadra capace di battere in stagione anche avversari di vertice come Aquila Bronte e Tiesse Letojanni. Per il Volley Sciacca la trasferta etnea si è rivelata ostica, con i saccensi incapaci di trovare le contromisure al gioco ordinato degli avversari. Il Papiro si è così portato a quota 29 punti, mentre Sciacca è rimasta ferma a 24.
La prossima sfida casalinga alla Volley Valley chiuderà il campionato del Papiro Volley Fiumefreddo, che osserverà il turno di riposo nell’ultima giornata. Sciacca giocherà ancora in trasferta, a Vibo Valentia contro la Tonno Callipo, prima di chiudere la stagione tra le mura amiche contro Letojanni.