La carica dei 600 alla ScoglittiRace Half Marathon
Atletica leggera12 Aprile 2025 - 10:32
Sono 606 gli iscritti alla ScoglittiRace 3ª Half Marathon, in programma domani (domenica 13 aprile) nel borgo marinaro di Scoglitti in territorio di Vittoria. In particolare, 328 saranno gli atleti impegnati nella mezza, 237 nella 10K Trofeo Pescamare mentre 41 saranno i camminatori della walking. La manifestazione, organizzata dall’Athlon Kamarina, oltre ad essere valida come terza prova del circuito del Grand Prix regionale di mezze maratone, sarà valida anche come Campionato regionale individuale Assoluto sulla distanza dei 21,097 km.
LA SFIDA KENYA–BURUNDI PROMETTE SPETTACOLO
Si preannuncia spettacolare la ScoglittiRace 3ª Half Marathon. Favoriti d’obbligo sono il keniano Simon Kibet Loitanyang e l’atleta del Burundi Leonce Bukuru. L’atleta della Policiano Arezzo Atletica, lo scorso anno si è aggiudicato la vittoria assoluta nel Vivicittà, quest’anno ha vinto la Mezza del Metauro e vanta un personale nella mezza maratona di 1h04’25. L’atleta del Burundi, tesserato per l’Atletica Castello, a Scoglitti cerca il successo dopo il secondo posto della passata edizione, dietro il connazionale Ndayifukamiye; quest’anno ha trionfato alla Novara Half Marathon e vanta nella mezza un personale di 1h02’56.
In gara, per i titoli regionali individuali assoluti, l’attuale detentore della maglia Oro Simone Scordo e ancora Filadelfio Gaeta, Corrado Mortillaro, Sebastiano Foti, Antonio Recupero, Pietro Paladino (vincitore dell’ultima Mezza maratona della Concordia), Salvatore Greco, Francesco Ingargiola solo per citare coloro che chiuderanno la gara tra le primissime posizioni.
Al femminile presente la maglia Oro del circuito Emilia D’Anna, a contenderle il successo le gemelle Santina e Tania Militello quest’ultima vincitrice nel marzo scorso, della Mezza maratona della Concordia e Simona Sorvillo, bronzo ai campionati italiani master di Maratona.
Nella 10K Trofeo Pescamare, pronostico aperto tra Mohamed Idrissi, Valerio Ferruggio, Alberto Amenta, Daniele Sammatrice e Giuseppe Giarratana. Tra le donne favori del pronostico per Virginia Salemi fresca vincitrice del Trofeo Città di Messina; in gara tra le altre, Desirée Cugnata e Letizia Sucameli.
MANIFESTAZIONE RISORSA PER L’INTERO TERRITORIO
In sede di presentazione della manifestazione, l’assessore allo Sport e alle Politiche giovanili del comune di Vittoria, Fabio Prelati ha sottolineato come la ScoglittiRace rappresenti per il territorio “un valore aggiunto in linea con l’indirizzo amministrativo che ci ha consentito di ricevere la Bandiera Azzurra Fidal Anci, quale città della corsa e del benessere. Siamo lieti e felici – ha concluso l’assessore, di sostenere un evento così importante, che proietta la nostra frazione balneare su palcoscenici sportivi di livello internazionale”.
Per Lory Busacca presidente dell’Athlon kamarina (società organizzatrice) l’evento rappresenta per la comunità intera una occasione per valorizzare un territorio sia dal punto di vista commerciale che paesaggistico: “Oltre 600 iscritti, strutture ricettive sold out, Scoglitti si prepara ad un afflusso record tra atleti e accompagnatori. Il tutto nel segno dello sport, della condivisione e del benessere psico-fisico che solo la corsa può regalare”.
NUMERI E CURIOSITÀ
Al maschile, con riferimento alle tre distanze, la categoria più numerosa è la SM50 con 109 atleti al via. A seguire la SM55 (79) e la SM45 con 63 atleti. Al femminile sono due le categorie più numerose, la SF45 e la SF50 con 22 atlete al via, segue la SF55 con 19. Gli atleti più giovani in gara sono Francesca Alaria e Adriano Amata, rispettivamente di 24 e 17 anni. I meno giovani sono Angela Carnemolla 67 primavere e Angelo Profeta 78 anni. Novantasette le società presenti a Scoglitti, quella con più atleti iscritti, ben 39 è proprio la società di casa l’Athlon Kamarina. Seguono la Megara Running con 34 (11 dei quali camminatori), l’Atletica Licata e la Polisportiva Team F. Ingargiola (24), l’Atletica Vittoria (23), la No al Doping Ragusa (20), l’Atletica Gela (17), l’Atletica Nebrodi (16), la Trinacria Palermo (13), Ultrarunning Ragusa, Niscemi Running e Marsala Doc tutte con 12. Trentanove gli atleti con Runcard.
Oltre che dalla Sicilia, atleti sono attesi da Puglia, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Piemonte. Quattro le nazioni presenti (oltre all’Italia) si tratta di Kenia, Belgio, Marocco e Burundi.
A SCOGLITTI LA PREMIAZIONE DEL CDS DI MEZZA MARATONA MASTER
La premiazione del CdS di Mezza Maratona, che a causa di un problema tecnico, non è stata effettuata ad Agrigento, si svolgerà domenica a Scoglitti, proprio in occasione della ScoglittiRace 3a Half Marathon. Ricordiamo la composizione dei podi: Uomini: 1° Polisportiva Team Francesco Ingargiola, 2° GS Valle dei Templi Agrigento, 3° Trinacria Palermo. Donne: 1° Trinacria Palermo, 2° Atletica Licata, 3° Corleone Marathon.
IL PERCORSO
Il percorso veloce (certificato Fidal e da quest’anno omologato anche dalla World Athletics) è studiato oltre che per elevare il livello di qualità della sfida agonistica, anche per fare godere delle bellezze delle spiagge e del mare della frazione di Vittoria. Partenza e arrivo sono previsti a piazza Sorelle Arduino a Scoglitti. Unico giro per la 10 chilometri, due invece i giri per la mezza maratona con una breve appendice di alcuni metri, che gli atleti affronteranno dopo il giro di boa e questo per portare a casa i canonici 21,097 km.
LA MEDAGLIA DA FINISHER: UNICA E ARTIGIANALE
A tutti gli atleti che porteranno a termine la loro gara, mezza maratona o dieci chilometri che sia, sarà consegnata una medaglia in terracotta, lavorata artigianalmente dalla ceramista vittoriese Chiara Burrafato.
PROGRAMMA ORARIO
Riunione, giuria e concorrenti si terranno in piazza Sorelle Arduino a Scoglitti (RG) dalle ore 8:00 alle ore 9:00.
Ore 9:30 : Partenza unica Half Marathon e 10K
Ore 9:30 : Partenza Walking (Partiranno in coda ai partecipanti della competitiva)
Ore 12:00 : Premiazioni