Volley Serie B, Ciclope e Letojanni sugli scudi, ancora qualche speranza playoff per l’Aquila
News14 Aprile 2025 - 20:57
La penultima giornata del girone H di Serie B maschile, ha visto le squadre siciliane protagoniste di un bel weekend, con vittorie prestigiose che hanno riacceso la corsa playoff e consolidato percorsi di crescita. Sugli scudi Ciclope Bronte e Tiesse Volley Letojanni che hanno battuto le prime due in classifica, Raffaele Lamezia e Bisignano, mentre l’Aquila Bronte, grazie al successo a Palermo e al passo falso di Bisignano, è adesso a meno 1 dai calabresi e ha adesso ancora qualche speranza per il secondo posto playoff da giocarsi all’ultima giornata. Il Papiro Fiumefreddo ha chiuso il proprio campionato superando la Volley Valley, mentre Sciacca ha ceduto a Vibo alla Tonno Callipo.
Letojanni saluta il proprio pubblico dominando Bisignano
La Tiesse Volley Letojanni si è regalata una chiusura casalinga da incorniciare, dominando in tre set la vice-capolista Bisignano davanti a un pubblico entusiasta alla palestra Barca. I ragazzi di coach Balsamo hanno sfoderato una prova di alto livello, mettendo in mostra grinta ed esperienza contro un avversario di peso, in una gara che ha in parte scosso la corsa playoff del girone H.
L’avvio è stato equilibrato: le due squadre si sono studiate viaggiando punto a punto fino al 5-5. Battiato, con un turno al servizio incisivo, ha regalato il primo break a Letojanni (7-5). Bisignano ha risposto con il muro di Ciaramita e l’attacco di Vaquer, portandosi avanti 9-12. Ma Letojanni non si è scomposta: Chillemi e un ace di Arena hanno riportato i padroni di casa sotto (11-12). Il set si è scaldato, Battiato si è fatto sentire sotto rete (16-16), e nel finale la Tiesse ha preso il volo (25-21). Nel secondo parziale, Bisignano ha provato a cambiare ritmo inserendo Esposito in regia al posto di Caracciolo. Ciaramita ha firmato due muri (4-6), ma Letojanni ha risposto con un Balsamo ispirato al servizio: tre ace consecutivi e un attacco di Di Franco hanno valso il sorpasso (10-7). Gli ospiti si sono avvicinati (16-15), tuttavia Letojanni ha tenuto i nervi saldi. Sul finale del parziale, un guizzo di Bongiorno ha mantenuto viva la contesa ma è stato ancora Latojanni ad avere la meglio sul 25-22 che è valso il 2-0.
Il terzo set è sembrato iniziare in salita per i padroni di casa, sorpresi da un Bisignano aggressivo. Ciaramita al servizio ha scavato un preoccupante 1-9. Letojanni è pian piano riemerso: Balsamo ha rimesso in pista Di Franco e Nuncibello, e la rimonta si è concretizzata con Arena e Battiato che hanno trascinato i compagni. Due punti di Di Franco hanno pareggiato i conti (12-12), e Genovese ha preso il comando in attacco (21-17). Arena a muro ha tenuto a bada il ritorno calabrese (22-19), e dopo un errore di Bisignano, Chillemi ha messo a terra il punto del 25-22. Letojanni si è portata a 33 punti, al quarto posto in coabitazione con la Ciclope Bronte. Nell’ultima giornata i messinesi affronteranno la difficile trasferta di Sciacca.
La Ciclope travolge la capolista Lamezia
La Ciclope Volley Bronte ha travolto per 3-0 la capolista Raffaele Lamezia, già matematicamente prima nel girone H e con la testa ai playoff. Nonostante le assenze pesanti dei gemelli Federico e Giosuè Andronico (sostituiti da Scarpello e dal giovane Digrazia), i ragazzi di coach Lopis hanno dominato al Palazzetto dello Sport “Alberto Meli” di Bronte, offrendo una prova di grande gioco e carattere che ha entusiasmato i tifosi.
Nel primo set, dopo un avvio equilibrato, Bronte ha trovato il break decisivo chiudendo 25-22. Il secondo parziale ha visto la Ciclope alzare il ritmo, grazie a un incontenibile Saraceno sempre sugli scudi, limitando le offensive di Lamezia con una correlazione muro-difesa impeccabile e siglando il 25-21. Nel terzo set, i siciliani hanno dilagato, sfruttando ogni risorsa a disposizione (sempre positivo in tutti i parziali l’ingresso di Renda al servizio e nel giro dietro) e approfittando di un Lamezia in difficoltà per chiudere con un netto 25-14, tra gli applausi del pubblico. Un successo inaspettato che rappresenta un po’ la ciliegina sulla torta di un finale di stagione in ascesa per la squadra della presidente Triscari.
Il derby etneo dell’ultima giornata contro la Volley Valley vale per i brontesi la possibilità di aggiudicarsi il quarto posto, con la Ciclope attualmente appaiata a 33 punti al Letojanni.
L’Aquila espugna Palermo e si regala una piccola speranza playoff
L’Aquila Bronte ha espugnato il PalaOreto per 3-1 battendo una combattiva Rossopomodoro Volo Palermo. I ragazzi di coach Claudio Mantarro hanno mostrato carattere, ribaltando l’iniziale svantaggio e portando a casa tre punti che li hanno consolidati al terzo posto, regalandosi anche una piccola speranza playoff. La contemporanea sconfitta di Bisignano a Letojanni ha infatti portato l’Aquila ad un solo punto dai calabresi. Nell’ultima giornata, l’Aquila avrà i favori del pronostico contro la Gupe, mentre Bisignano è attesa dal derby casalingo contro la Tonno Callipo, non potendosi permettere passi falsi.
Il primo set ha visto la Rossopomodoro partire forte, trascinata dal capitano Fabian Gruessner. Dopo un avvio punto a punto (10-10), i biancoverdi hanno preso il largo con un break deciso (19-12), mantenendo il controllo fino al 25-20, grazie a un attacco incisivo e una difesa attenta. Bronte, sorpresa dall’aggressività dei padroni di casa, non è riuscita a colmare il gap.
L’Aquila ha reagito nel secondo parziale, trovando la concentrazione necessaria per imporre il proprio gioco. Una ricezione più solida e una distribuzione efficace hanno permesso ai catanesi di prendere il comando, chiudendo 25-21 e pareggiando i conti. Palermo ha accusato il colpo, faticando a ritrovare il ritmo del set iniziale.
Il terzo set è stato il momento chiave della gara. La Rossopomodoro ha provato a riprendere le redini, portandosi avanti 18-15 e poi 22-20. Con due set-point a disposizione (24-22), i palermitani hanno sfiorato il 2-1, ma un muro decisivo e attacchi efficaci hanno permesso agli etnei di agguantare il 24-24 e chiudere 26-24, ribaltando l’inerzia del match.
Il quarto parziale è stato caratterizzato da un lungo equilibrio. Sul 19-19 l’Aquila ha piazzato l’allungo decisivo (25-23). La Rossopomodoro Palermo chiuderà la stagione sul campo del Lamezia.
Il Papiro chiude battendo la Volley Valley
Il Papiro Volley Fiumefreddo ha chiuso la propria stagione con una vittoria convincente battendo 3-0 Volley Valley Catania in un derby etneo che ha regalato emozioni al pubblico del palazzetto fiumefreddese, gremito dai bambini del settore giovanile. I ragazzi di coach Frinzi Russo hanno confermato il loro finale in crescendo, conquistando la quarta vittoria consecutiva senza lasciare punti per strada, chiudendo a 32 punti e al sesto posto in classifica.La Volley Valley ha a lungo lottato alla pari. Nel primo parziale, il Papiro ha trovato il break decisivo nel finale (25-22), sfruttando una maggiore lucidità nei momenti chiave. Equilibrio anche nel secondo set, ma i padroni di casa hanno avuto la meglio 25-23, resistendo al ritorno degli ospiti. Nel terzo, i padroni di casa hanno mantenuto il controllo, chiudendo 25-21 davanti a una Volley Valley che non ha trovato la sterzata per riaprire i giochi.
Per il Papiro un campionato positivo e di riscatto dopo la retrocessione dell’anno scorso, nonostante qualche rammarico per alcune occasioni perse in stagione. La Volley Valley ha come sempre offerto una prestazione solida ma è tornata a casa senza punti, pronta a chiudere il campionato tra due settimane la contro Ciclope Bronte.
Sciacca battuta a Vibo
La Scalia Volley Sciacca ha lottato con determinazione, ma è stata costretta a cedere per 3-0 contro una Tonno Callipo Vibo Valentia solida e determinata davanti al proprio pubblico. I ragazzi di coach Vincenzo Graffeo hanno dato tutto in un match complicato, mostrando sprazzi di buon gioco, ma non sono riusciti a contrastare il ritmo dei calabresi, che hanno conquistato la loro nona vittoria stagionale.
Nel primo set, Sciacca ha faticato a tenere il passo di una Tonno Callipo partita forte (8-4, 16-12). Nonostante gli sforzi di Carcagni, autore di 11 punti, e un muro efficace (8 in totale), i siciliani non sono riusciti a colmare il gap, lasciando il parziale ai padroni di casa per 25-18. Il secondo parziale ha visto Sciacca più incisiva, soprattutto nel finale. Sotto per gran parte del set, i siciliani hanno trovato una rimonta caparbia, guidata da Atria, che ha firmato il punto del 23-23. Tuttavia, due errori, tra cui un quarto tocco, hanno consegnato il set ai giallorossi ai vantaggi (25-23), lasciando rammarico agli ospiti per un’occasione sfumata. Nel terzo set, Sciacca ha provato a reagire dopo un avvio difficile (7-3). Un parziale di 3-0, con Galluzzo al servizio, ha riportato i saccensi a -4 (16-12), ma Vibo ha ripreso il controllo, gestendo il vantaggio fino al 25-20 finale.
Tra due settimane Sciacca si congederà dal campionato sfidando la Tiesse Letojanni tra le mura amiche.