Gf Giro dell’Etna 2025 come progetto di turismo sportivo: l’accoglienza e l’ospitalità del Comune di Catania

di Manuela Cucina

La Granfondo Giro dell’Etna è una manifestazione sportiva che si propone come testimone della bellezza del territorio catanese quale elemento di attrazione turistica in chiave di sostenibilità, in linea con il piano strategico di sviluppo del turismo nazionale 2023-2027(A.G. n. 39, 21.4.2023).

Il percorso della gara attraversa, infatti, un territorio ricco di bellezza, fascino, scoperta e storia che regala forti contrasti scenografici tra il verde dei boschi e le scure colate laviche fino all’orizzonte disegnato dal mare cristallino e il cielo immenso.

Insomma, per i ciclisti-viaggiatori e gli amanti della natura, dell’enogastronomia e degli sport all’aria aperta è dunque un’opportunità da non perdere in scenari irripetibili.

Chi parteciperà alla gara, potrà oltretutto godere di un contributo di ospitalità grazie ad un intervento del Comune di Catania, unico nel suo genere in Italia, che riconosce rimborsi agli organizzatori di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale, per i pernottamenti che si registreranno nelle strutture ricettive per l’ospitalità di atleti, arbitri e accompagnatori.

Il settore del turismo sportivo è, d’altronde, un segmento in continua crescita che può trasformarsi in un volano per il turismo, l’economia del territorio ed il benessere degli stessi abitanti. Il turista sportivo è l’atleta che partecipa ad una competizione, lo spettatore che sceglie una destinazione per assistere ad una competizione e lo sportivo che unisce alla vacanza un’attività sportiva motoria, generalmente outdoor o che fa della scoperta del territorio attraverso una attività motoria il motivo principale della propria vacanza.

Negli ultimi anni Catania e il Parco dell’Etna si sono affermati come meta di turismo mondiale, ma oltre che nella presenza del vulcano, l’aspetto più attrattivo del territorio risiede nel notevole patrimonio culturale e naturale, costituito da uno dei paesaggi più iconici al mondo, che insieme alla ricchezza di opere d’arte, attività agricole, e la tradizione di civiltà e di buon governo, delinea un territorio dalle caratteristiche uniche.

Per difendere occupazione, imprese e integrità, è importante che l’attrattività turistica venga rilanciata attraverso i punti di forza del territorio, in linea con i trend del turista attento allo stile di vita sostenibile, in cerca di vacanze outdoor votate al benessere, all’attività sportiva e alla ricerca di un contatto autentico con il paesaggio naturale.

In questo senso la Gf Giro dell’Etna 2025  punta come progetto al turismo sostenibile, definito dal WTO “l’unica forma di turismo per il futuro del settore”, attivando un circolo virtuoso fra la qualificazione dei flussi turistici in direzione della sostenibilità, il recupero dell’ambiente e del paesaggio, e l’attrazione di una nuova e più diversificata domanda turistica sensibile ai valori del paesaggio, della naturalità e della cultura.

Tutto questo per una sola grande ragione/visione: investire nello sport significa investire nell’educazione, nella salute e nella cultura dei giovani e della società civile; senza questa formazione culturale di base diventerà sempre più impegnativo il cammino verso il futuro. “I custodi della bellezza” del nostro Paese siamo tutti noi, ognuno di noi può fare la sua parte.

Appuntamento al prossimo 4 maggio a Pedara per la Gf Giro dell’Etna!