Tutto pronto per la nuova edizione della StraPapà che, anche quest’anno, si preannuncia uno degli appuntamenti più partecipati in Italia. A meno di due settimane dall’inizio della manifestazione sono già tantissimi gli iscritti che non vedono l’ora di colorare le vie del centro storico di Palermo. Anche quest’anno, infatti, le aspettative sui partecipanti alla passeggiata ludico-motoria sono molto alte.
Presentazione strapapà 2025
Domenica 11 maggio è prevista una giornata di grande festa: attese nel capoluogo siciliano più di 20 mila persone, grazie anche al coinvolgimento degli oltre 150 istituti scolastici coinvolti. Il via sarà alle ore 11 da piazza Castelnuovo e si proseguirà verso via Ruggero Settimo, via Cavour, via Roma, piazza Sturzo, via Domenico Scinà, via Filippo Turati, corsia laterale di viale della Libertà, piazza Crispi, viale della Libertà e arrivo in piazza Castelnuovo. Per tutti i partecipanti è previsto un kit di partecipazione che contiene t-shirt, zaino a sacca in nylon, pettorale, braccialetto. Medaglia ricordo e ristoro nei pressi dell’arrivo con il pettorale indossato.
È ancora possibile iscriversi alla StraPapà 2025 online sul sito strapapa.it o a Palermo presso: ACSI Sicilia Occidentale, via Lilibeo, 3; Tecnica Sport, via Aquileia, 38; Minimupa Museo per Bambini, vicolo San Carlo, 32/34; Rerum Natura Erboristeria, Via Trinacria,16; Praeludium, via Giuseppe De Spuches, 10; Istituti scolastici aderenti all’evento. Inoltre, è possibile iscriversi da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025, entro le 10, presso l’info point StraPapà in piazza Castelnuovo. La partecipazione è aperta a tutte le età. Gli iscritti sotto i 12 anni dovranno essere accompagnati da un genitore o persona che ne fa le veci. Quota d’iscrizione: 10 €.
“Lo sport parla un linguaggio universale, mette insieme le persone, fa trovare la coesione sociale, l’inclusione quella vera – dice il Presidente dell’ACSI, Antonino Viti – La StraPapà è nel cuore dei palermitani ed ha creato in questi anni un legame profondo con il territorio. Ritorna una straordinaria manifestazione che è un’immancabile occasione per riassaporare le grandi bellezze di Palermo vivendole in una giornata di sport e divertimento. Con le attuali regole, organizzare un evento sportivo di questo livello può essere difficile e se non ci fossero le istituzioni che ne comprendono l’importanza per la salute e la socializzazione, saremmo in grande difficoltà. Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali con il loro impegno mostrano dedizione e amore per la StraPapà e per Palermo”.
La manifestazione è organizzata dal Comitato territoriale di Palermo dell’ACSI con il Patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Palermo. L’iniziativa è svolta con la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo e il sostegno dell’assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana, dell’assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e della SISPI Sistema Palermo Innovazione Spa. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Regione Siciliana, assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e della FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, delegazione Sicilia. Charity partner dell’edizione 2025 l’ASLTI, Associazione siciliana leucemie e tumori dell’infanzia, la FASTED, Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia Emoglobinopatie e Drepanocitosi Onlus, La Casa di Lucia APS, la LILT, Lega Italiana Lotta contro i Tumori, associazione provinciale di Palermo APS. La StraPapà è stata anche presentata su RAI 1 in occasione della trasmissione Maratona Telethon confermandosi come straordinario momento di socializzazione, solidarietà e sport.
L’iniziativa coniuga sport e turismo contribuendo a incrementare l’offerta ai visitatori e turisti presenti a Palermo anche attraverso le strutture ricettive appartenenti alla rete di Federalberghi. Le precedenti edizioni, infatti, hanno visto la presenza di centinaia di partecipanti e accompagnatori provenienti dal territorio regionale e nazionale accanto a quella degli abituali turisti presenti nella città che hanno coniugato la loro presenza con la partecipazione a questo momento di sport e wellness.