Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile con la Coppa Iqbal Masih
Comunicato Stampa28 Aprile 2025 - 11:19
Si è svolto nella giornata di domenica 27 aprile, con grande partecipazione ed entusiasmo, il XVII Torneo “Coppa Iqbal Masih”, organizzato dalla ASD Rugby I Briganti APS. Un appuntamento ormai diventato una tappa imprescindibile per il movimento rugbistico giovanile siciliano, nato con l’obiettivo di sensibilizzare bambini, ragazzi e famiglie sul drammatico fenomeno dello sfruttamento minorile. Il torneo è dedicato alla memoria di Iqbal Masih, giovane lavoratore pakistano assassinato nel 1995 per il suo impegno contro la schiavitù minorile. La sua storia continua a rappresentare un simbolo di coraggio e di impegno civile.
Sul campo si sono sfidate le categorie dalla Under 6 alla Under 12, provenienti da iverse zone della Sicilia. Tra le società presenti, oltre alla ASD Rugby I Briganti APS, anche I Fenici, Messina Rugby, Aquile del Tirreno, San Gregorio Rugby, ArcHimete Rugby, Fenix Belpasso, CUS Catania, Syrako Rugby, We Sport e Vulcano Rugby. I giovani atleti hanno dato vita a incontri caratterizzati da entusiasmo, correttezza e grande passione, dimostrando ancora una volta come il rugby sia uno strumento educativo potente, capace di formare non solo sportivi, ma cittadini consapevoli e responsabili. Accanto all’attività sportiva, la giornata è stata arricchita da numerosi laboratori ludico-educativi, che hanno coinvolto i piccoli atleti e le loro famiglie: dal mondo delle api alla lavorazione della pasta di sale, fino alla fotografia, offrendo così momenti di apprendimento creativo e di condivisione.
Il Presidente del Comitato Regionale FIR Sicilia, Orazio Arancio, ha commentato: “Un’altra splendida giornata di rugby all’insegna del divertimento, della crescita e dei valori educativi che il nostro sport sa trasmettere. Complimenti alla ASD Rugby I Briganti APS per l’ottima organizzazione e per aver saputo coniugare sport e impegno sociale in modo così efficace”.
FIR Sicilia rinnova il proprio impegno a supportare iniziative che pongano al centro la formazione dei giovani attraverso i valori fondanti del rugby: rispetto, solidarietà, coraggio e integrazione.