Giro d’Italia 2025, ecco tutti i principali protagonisti al via tra una settimana
Ciclismo02 Maggio 2025 - 17:51
Il Giro d’Italia 2025 si preannuncia come un’edizione pronta a regalare spettacolo, fin dalla sua storica partenza da Tirana, in Albania, il prossimo 9 maggio. A una settimana dal via, le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i propri iscritti, dando vita a una starting list ricca di stelle, con cinque ex vincitori della Corsa Rosa e numerosi contendenti pronti a dare battaglia sulle strade italiane.
I grandi favoriti
Tra i grandi favoriti per la conquista della Maglia Rosa, spicca lo sloveno Primož Roglič, vincitore del Giro nel 2023 e reduce dal trionfo alla Volta a Catalunya. Il capitano della Red Bull-Bora-Hansgrohe, potrà contare sul supporto di Jai Hindley, vincitore nel 2022, e di Daniel Felipe Martinez, secondo lo scorso anno. Roglič dovrà però dividere i favori del pronostico con Juan Ayuso, giovane talento spagnolo della UAE Team Emirates, già vincitore di cinque corse in stagione, tra cui la Tirreno-Adriatico. Ayuso sarà accompagnato dal promettente esordiente messicano Isaac Del Toro e dal britannico Adam Yates, nono al Giro nel 2017.
Scalatori, passisti e cronomen
Accanto alla lista dei contendenti per un piazzamento sul podio della generale, ci sono anche gli scalatori più attesi al via: Egan Bernal (vincitore 2021), Richard Carapaz (2019), Nairo Quintana (2014), Simon Yates, Mikel Landa, Antonio Tiberi (Maglia Bianca nel 2024), Pello Bilbao e Derek Gee sono solo alcuni dei nomi più attesi per le tappe di montagna. Attenzione anche a outsider di valore come Giulio Ciccone, Damiano Caruso, Thymen Arensman, Romain Bardet – al suo ultimo Giro – e David Gaudu, al debutto nella Corsa Rosa.
Grande attesa anche per le tappe intermedie e vallonate, terreno ideale per corridori versatili e potenti. Riflettori puntati su Wout Van Aert, al debutto nel Giro, Thomas Pidcock, Marc Hirschi, e il danese Mads Pedersen, già vincitore di tappa nel 2023. Con loro ci saranno anche Diego Ulissi, Quinten Hermans, Davide Formolo, Jakob Fuglsang, e il giovane Marco Brenner, tutti potenziali protagonisti nelle frazioni miste.
Nel comparto degli sprinter, è molto attesa la sfida tra Olav Kooij, vincitore di tappa lo scorso anno a Napoli, Kaden Groves, Sam Bennett, Paul Magnier e Matteo Moschetti. Da non sottovalutare anche gli italiani Filippo Fiorelli, Giovanni Lonardi e Enrico Zanoncello, oltre al venezuelano Orluis Aular, che promette spettacolo nelle volate.
Le due cronometro individuali offriranno un’altra occasione di gloria agli specialisti delle prove contro il tempo, del calibro di Edoardo Affini, Joshua Tarling (ultimi due campioni europei a cronometro), Mattia Cattaneo, Jay Vine, Brandon McNulty e Daan Hoole.
La presentazione ufficiale dei Top Riders si terrà il 8 maggio a Tirana, in una conferenza stampa che darà ufficialmente il via al clima del Giro. L’edizione 2025 promette di essere una delle più equilibrate degli ultimi anni, con tanti protagonisti in grado di vincere tappe, indossare maglie importanti e infiammare il pubblico lungo le strade.