“Sport, Salute e Inclusione”, oltre 30 mila presenze a San Giovanni La Punta

di Comunicati Stampa

La terza edizione di “Sport, Salute e Inclusione” si è conclusa con grande partecipazione e successo, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama sociale e sportivo, nel pieno rispetto delle premesse: essere un evento inclusivo, partecipato e multidisciplinare.

Svoltosi nel “Parco Commerciale I Portali” di San Giovanni La Punta, il villaggio ha trasformato per due giorni uno spazio commerciale in un vero e proprio centro di aggregazione, dove lo sport ha fatto da filo conduttore per promuovere salute, benessere e inclusione. L’evento ha coinvolto persone di ogni età e condizione, famiglie, associazioni e semplici visitatori, offrendo una manifestazione gratuita, aperta e accessibile a tutti.

I numeri parlano chiaro: oltre 30.000 presenze, superando il record dell’edizione 2024. Più di 40 realtà partecipanti, tra associazioni sportive, enti socio-sanitari, organizzazioni del Terzo Settore e scuole. Ma soprattutto la consapevolezza di aver lanciato, dal palco, messaggi chiari, forti e profondamente sensibili rispetto alle molteplici realtà legate al mondo della disabilità: messaggi di assistenza, attenzione, empatia e grande stimolo a migliorare sé stessi e la società.

Grande la soddisfazione degli organizzatori: Maurizio Ciancio (Pianeta Vacanze Consulting), Luccio Di Grazia (Mostra dello Sport Catanese), Salvo Mirabella (Come Ginestre) e Francesco Del Zoppo (presidente U.S. Acli), unanimi nel definire questa edizione un successo sotto ogni punto di vista. Il villaggio ha offerto un’esperienza davvero condivisa, valorizzando tutte le discipline – anche le meno conosciute – e garantendo uno spazio a ogni forma di partecipazione. Il tema dell’inclusione è stato declinato in tutte le sue dimensioni: disabilità, disagio socioeconomico, periferie, fragilità sociali e culturali. Tra i momenti più apprezzati per coinvolgimento e partecipazione, va menzionato l’armwrestling (braccio di ferro), che anche quest’anno ha suscitato grande curiosità, con un torneo domenicale che ha chiuso il programma delle attività.

Una manifestazione dalla forte identità sociale, arricchita da numerose testimonianze, come quella di Valentina Valenti, toccante ed emozionante, nominata Ambasciatrice del Sorriso Gogol, simbolo di tante storie di coraggio raccontate da Salvo Mirabella. Il format ha rafforzato il messaggio che lo sport può – e deve – essere un linguaggio universale, capace di creare legami, abbattere barriere e generare nuove opportunità educative e relazionali. Al centro del villaggio non solo l’attività fisica, ma anche la dimensione etica e il valore della partecipazione attiva: ogni spazio è stato progettato per essere fruibile, ogni esperienza pensata per essere condivisa. La presenza di scuole, famiglie e gruppi associativi ha reso possibile una vera integrazione tra abilità diverse, generazioni e vissuti differenti.

Tutti Possono. Tutti Insieme”, non è stato solo il claim dell’edizione 2025, ma una visione realizzata: un evento capace di unire, ispirare e trasformare. Il successo in termini di presenze, qualità organizzativa e impatto sociale lascia un segno concreto, preparando il terreno a edizioni future ancora più partecipate e inclusive. Un impegno condiviso anche da Francesco D’Angelo, direttore del “Parco Commerciale I Portali”, che ha augurato: “Ci siano sempre più edizioni così”.

Molto significativa la presenza del presidente del CONI Sicilia Enzo Falzone e del delegato CONI Catania Davide Bandieramonte, che hanno partecipato ai vari momenti sportivi in programma, mostrandosi particolarmente interessati al subbuteo, gioco dell’infanzia tornato oggi in grande auge. Molti visitatori si sono cimentati anche con badminton e tennistavolo, quest’ultimo capeggiato dall’atleta paralimpico Raimondo Alecci – vincitore delle Paralimpiade 2012 e 2016 – tanti altri hanno ammirato i coinvolgenti momenti di ballo e danza acrobatica che hanno animato a ritmo di musica l’intera due giorni.

Hanno preso parte alla manifestazione anche le rappresentanze delle società vincitrici degli scudetti nell’ultimo campionato: Meta, Orizzonte, New Squash e Catania Beach Soccer. Una grande festa di sport, emozioni e condivisione, vissuta anche all’interno dello spazio di Catania Rossazzurra. Infine, grande apprezzamento per la sala dedicata alla salute e al benessere, dove è stato possibile usufruire gratuitamente di sedute di fisioterapia, massaggi e altri servizi, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più completa, diversa e speciale.