Nuoto

Nuoto, la Sicilia lavora di squadra con due collegiali svolti tra vasca e fondo

Un fine settimana senza gare ma non certamente un fine settimana in cui non si è nuotato. Perché sabato 17 maggio alla piscina scoperta della Cittadella Sportiva Universitaria di Messina si sono radunati in Collegiale 85 atleti a cui si sono aggiunti un’altra decina di tecnici. I convocati dal responsabile Diego Santoro erano 90 ma c’è stata qualche assenza. Due sessioni di lavoro, una al mattino e una al pomeriggio.
Domenica 18 maggio poi appuntamento a Palermo, precisamente al Circolo Velico Sferracavallo, per il collegiale di fondo che ha visto una trentina di atleti, più i tecnici, prepararsi in vista dei prossimi appuntamenti che vedranno i fondisti siciliani impegnati al campionato italiano di Piombino a inizio giugno, dall’1 all’8, a cui seguirà il Trofeo delle regioni, erano convocati gli atleti che prenderanno parte ai campionati italiani e quelli che, si attende la convocazione ufficiale da parte della Fin Sicilia, rappresenteranno la regione nella difesa del titolo.

Santoro: “Abbiamo allargato il più possibile”

Così Diego Santoro: “Siamo riusciti ad allargare il più possibile questo collegiale. Rispetto all’inverno lo scopo era di allenare anche quegli atleti che ancora non hanno avuto la possibilità di entrare in vasca lunga e soprattutto solito confronto con altri atleti. Ringrazio il presidente Parisi, e i consiglieri su tutti Luca Pandolfo e Gabriella Arena che continuano a credere nel progetto, ringrazio inotlre tutti i tecnici intervenuti perché il confronto tra noi e la crescita nostra fa crescere anche i ragazzi in simultanea; in particolare Peppe Bellocchio che ringrazio particolarmente in qualità sia di consigliere Fin Sicilia che di tecnico, lo reputo un motore organizzativo in tutti gli eventi”.
Come si è svolto il Collegiale? “Al mattino una seduta di allenamento tra lavori di base generale andando verso i lavori specializzati, siamo in una fase di passaggio e abbiamo diviso i ragazzi in gruppi: velocisti, duecentisti e mezzofondisti, terzo gruppo i fondisti. Pomeriggio un lavoro che ci ha fatto raccogliere dei dati, dei test specifici per caratteristiche che in seguito valuteremo meglio, ogni allenatore singolarmente o insieme, per capire su cosa lavorare. Non è mai facile organizzare eventi del genere, gli impianti sono pochi e i ragazzi vanno ancora a scuola, quindi ringrazio anche l’UniMe col presidente De Francesco e il direttore Naccari, ma concludo dicendo che sono contentissimo della giornata, i ragazzi sono stati stimolati e con i tecnici ci siamo confrontati tanto. Un bel momento di crescita e ci tengo a ringraziarli”.

Trippodo: “Prezioso momento di confronto e crescita”

Così invece Tony Trippodo”È stata l’unica occasione prima di queste due importanti manifestazioni per nuotare insieme – dice Trippodo – confrontarsi e trovare le giuste motivazioni per affrontare al meglio le prossime sfide. Presenti atleti e tecnici di alcune delle realtà più attive del nuoto siciliano: Polisportiva Mimmo Ferrito, Sicilia Nuoto, La Fenice, Unime e Swimblu. Un momento di unione che conferma quanto il lavoro di squadra, anche in uno sport individuale come il nuoto di fondo, possa fare la differenza”.

I convocati nel collegiale di Messina

Per il Tc3 Palermo c’erano Chiara Calò, Lorenzo Ferro, Vincenzo Maniaci, Giada Marchese e Giorgio Sportaro, accompagnati dai tecnici Valerio Gipetto e Claudio Di Pace. Dell’Idra Altair Andrea Bauso, Penelope Benvenuto, Riccardo Comola, Simone Costa, Nereo Di Benedetto, Matteo Di Mauro, Alberto Ferrara, Lara Lopis, Andrea Privitera, Roberta Rizzo, Andrea Romanazzi e Ludovica Urso con il tecnico Salvatore Cuffari. La Swimblu era presente con Giorgia Di Mario, Sofia Perdichizzi e Diego Zanfardino, più il tecnico Sandro Torre. Ancora la Poseidon con Lorenzo Amato, Gaia Arancio, Gabriele Bosco, Daniele Carfì, Matteo Carnabuci, Leonardo Chisari, Simone D’Agata, Manuel Distefano, Diego Magrì, Mara Maugeri, Giulia Recupero, Giorgia Rinaldi, Federico Scarpello, Francesco Valastro, Diego Wilber e i tecnici Luca Triolo, in realtà anche convocato in quanto campione regionale Seniores dei 400 misti, e Davide Ventura. La Sicilia Nuoto con Salvatore D’Ignoti, Giada Ferro, Sofia Guglielmino, Daria Gulino, Otello Merano, Salvatore Montagna, Salvatore Scalia, Simone Senfett e il tecnico Giuseppe Bellocchio. L’Ita 12001 con Francesca Giambalvo, Serena Lo Coco, Andrea Moscarelli, Sofia Patinella, Laura Russo, Giuseppe Scalici, Dario Taranto, Aurora Vaccarino, Gianluca Messina che si allena con loro ma tesserato InSportRaneRosse e i tecnici Andrea Gulì e Roberto D’Agati. Mimmo Ferrito con Mario Bossone, Andrea Di Piazza, Ludovica Lacca, Pietro Minardo, Samuele Scandaliato, Federica Sirchia, Tiziano Tripodi e il tecnico Gaetano Maniscalco. Per La Fenice Simone Capostagno, Alessia Ferraro, Gaia Piccione, Francesco Rapisardi, Ionut Tifrea con il tecnico Alessandro Addamo. I padroni di casa dell’Unime con Emma Arcudi, Antonio Bavastrelli, Matteo Bolignano, Carola Costarella, Domenico Costarella, Anita Delia, Sabrina Ferrara, Giorgia Iaria, Silvia Raffa, Simone Romeo, Davide Rugolo, Cristian Molonia, Gabriele Molonia, Dario Ripepi, Alessandro Galletta con ovviamente il tecnico Diego Santoro.
Una coppia per l’Ortigia, con Alessandro Buscema e Sebastiano Zammitti accompagnati dal tecnico Marco Mattia Conti, e per la Sun Club, Giuliana Lentini e Giorgia Moceo accompagnate da Giuseppe Incremona. Un solo atleta per la Match Ball, Arianna Zappulla accompagnata da Stefano Carbone, Power Team con Riccardo Sidoti, Alessandro Varchi con la Swim Power, Paolo Brullo della Water Sun.

Share
Published by
Simone Milioti