Comunicato Stampa

La carica dei 155 al via della 40ª Coppa Val d’Anapo-Sortino

Sono 155 i piloti che hanno aderito alla 40ª Coppa Val d’Anapo-Sortino, che si terrà domenica 25 maggio, con 92 vetture moderne, 13 bicilindriche e 50 auto storiche, a conferma dell’alto livello tecnico e sportivo della manifestazione organizzata da ACI Siracusa e Pro Motor Sport, in collaborazione con il Comune di Sortino.

Tra i protagonisti più attesi spicca Francesco Conticelli, vincitore domenica scorsa a Fasano al volante della sua Nova Proto NP01 di classe regina.  A contendergli il successo saranno Franco Caruso, protagonista un avvio di stagione entusiasmante anch’egli al volante della nuova Nova Proto NP01, e l’idolo di casa Luigi Fazzino, pilota e vincitore dello scorso anno, che punta a un’altra grande prestazione con la sua Osella PA 2000 Turbo. Da confermare la presenza di Samuele Cassibba, che dovrebbe portare al debutto la nuova Nova Proto 3000 V8, vettura in fase di ultimazione.

Nella classe 1600 si sfidano otto vetture, tra cui spiccano il già campione italiano slalom Michele Puglisi da Giarre con la Osella PA21 JRB, Agostino Buonforte con la Nova Proto della Scuderia Ateneo Motorsport, il catanzarese Francesco Ferragina con l’Elia Avrio ST09, il sortinese Lorenzo Sardo con le Osella PA21 JRB, Francesco Adragnagna e il termitano Ninni Rotolo alla prima partecipazione su Wolf GB08 Thunder. Da segnalare anche il debutto di Manuel D’Antoni con la Bulla Sport, stessa vettura per Antonino Salamone.

Nel settore monoposto della classe unica TM SC/SS si distinguono il nisseno di Gela Orazio Carfì su Renault Tatuus, il presidente della Giarre Corse Orazio Maccarrone su Gloria CP7, l’altro sortinese Giuseppe Gigliuto su Formula Monza, insieme a Francesca Aiuto e Francesco Spinnato con le Radical Motorsport. Il gruppo CN vede al via Salvatore Reina  su Osella PA21/S della  Scuderia Trapani Corse, Gaetano Stefano Gambino su Ligier JS49, Concetto Maria La Spina su Norma M20 F della Giarre Corse, Giacomo Ferrazzano su Osella PA21/S, e Rocco Aiuto sulla versione Pa/20, tutte 3000 con motori derivati dalla serie. Tra le vetture più elaborate spiccano le Silhouette del gruppo E2 SH, con il maltese Noel Galea su Ford Escort MK2 E2 SH 2000 e Cateno Castorina su Renault Clio V6 E2 SH 3000, anche lui della Giarre Corse. Assolo, invece, in gruppo TCR per Salvatore Costanova con la Peugeot 308 GTI.

Nella E1 Italia si attende spettacolo con Leonardo Di Ciardello alla guida di un’Audi S1 di classe oltre 3000,poi fra gli altri Salvatore Macrì su Alfa Romeo 147. Per la Cosenza Corse Maurizio Anzalone  su Renault Clio RS 2000 del  Motor Team Nisseno, Leonardo Licciardello e Rosario Alessi con la Peugeot 106 della Catania Corse . Debutta in salita la Lancia Ypsilon HF, che ha appena esordito nei rally, guidata da Michele Arena. Tra i gruppi Racing Start, in evidenza Angelo Mancini con la Mini Cooper Turbo JW in RS CUP 2, mentre sarà sfida aperta tra quattro vetture Renault Clio in RS Cup. Nelle vetture RS e RS Plus tra i protagonisti ci saranno Angelo Maria Guzzetta e Andrea Correnti su Peugeot 106, entrambi grandi specialisti della montagna, mentre numerosi piloti con Citroen Saxo VTS proveranno a contrastarli.

Tra le vetture turbo di Racing Start si segnalano le sovralimentate di Salvatore Gatto (Alfa Romeo Mito RS 1.4 TB), Biagio Fausto Cassibba (Peugeot 308 GTI RS 1.6 TB – Catania Corse), Pietro Imbò (Volkswagen Golf GTI RS 2.0 TB – Rally Team New Turbomark), a cui si aggiungono molte Peugeot 106 e Citroen Saxo VTS nelle categorie 1600 e 1400. Tanti piloti con vetture di gruppo A e N, con omologazioni scadute ma sempre competitive. Nel Campionato Italiano Bicilindriche, grande attenzione è rivolta ad Angelo Mercuri, pluricampione italiano e recente vincitore a Fasano con la Fiat 500, stessa vettura per Alfio Barbagallo e Giuseppe Viaggio, mentre Riccardo Viaggio sarà su Fiat 126.

Tra le auto storiche spicca l’augustano Camillo Centamore, con la Formula Junior Corsini del 5° raggruppamento, autore del miglior tempo assoluto lo scorso anno. Grande sorpresa è l’iscrizione del veterano indiscusso Giovanni Cassibba con Osella CN 3000 PA20 motorizzata BMW in gruppo K-BC. Nel 4° raggruppamento occhi puntati su Totò Riolo, che utilizzerà la gara come test per la sua PCR, dopo lo stop alla Coppa della Consuma, e  su Ciro Barbaccia con Osella PA9/90. Con le Sport Nazionali  ci saranno Manlio Munafò e Antonio Piazza con le Lucchini 3000 dell’ Aspas e Gaetano Palumbo con la Symbol della Squadra Piloti Senesi. Fra le vetture a tetto chiuso di 4° raggruppamento, Olindo Cassibba porterà in gara la bella Fiat Ritmo 130.

Nel 3° raggruppamento spiccano Luigi Cosentino e Dario Messana Sagone, che per l’occasione lascia il volante della sua CN per una Fiat X1/9. Tra le tante vetture di grande interesse presenti diversi modelli di Alfa Romeo, BMW, Fiat, Opel e Volkswagen con il locale Salvatore Mortellaro su Golf GTI. Nel 2° raggruppamento in evidenza il presidente dell’Automobile Club di Siracusa Sergio Imbrò e con la Porsche Carrera RSR del Team Guagliardo e Gianfabio Varsellona con la versione 911 S della vettura di Stoccarda, ed ancora Edoardo Piazza con la BMW 2002 TI e Vincenzo Barone con la Fiat 128, insieme ad altri appassionati. Il 1° raggruppamento è composto dalle vetture più storiche e carismatiche, caratterizzate da due BMW 2002 molto competitive per Michele Piazza e Marco Russo, e dalle Fulvia 1300 che, malgrado il gap di cilindrata, promettono una sfida accesa.

Share
Published by
Comunicati Stampa