Trofeo Piskeo, la Poseidon vince l’edizione 2025 davanti a Unime e Sicilia Nuoto
Nuoto26 Maggio 2025 - 14:28
Va in archivio una delle manifestazione più sentite e più longeve del panorama natatorio ormai non solo siciliano ma anche nazionale e internazionale. La 19ª edizione del Trofeo Piskeo, in ricordo di Mirko Laganà, ha visto impegnati oltre 1400 atleti suddividi in tre giornate di gare e cinque sessioni alla piscina Unime della Cittadella Sportiva Universitaria. Dopo la battaglia, solo in vasca visto il clima di festa e quasi familiare respirato durante la manifestazione, a trionfare nella classifica di società generale, che sommava i punteggi di Esordienti e Categoria, la Poseidon con 1175 punti, a seguire sul podio finale l’UniMe con 529 e la Sicilia Nuoto con 491. Nella top 10 anche Idra Altair, Ita 12001, Mimmo Ferrito, Rappresentativa Calabria, Aquos, Tc3 e Sun Club. Ecco le classifiche complete.
Australiana e gara Piskeo. La manifestazione tra le sue particolarità ha la chiusura con la gara australiana, dove i migliori otto uomini e otto donne si sfidano nel ripetere quattro volte, una per ogni stile, un 50 metri ad eliminazione, con Emma Arcudi (Unime) che ha trionfato al femminile e Gianluca Messina (InSportRaneRosse) che ha vinto tra gli uomini. L’altro momento speciale del Trofeo organizzato dalla “famiglia” Piskeo sono i 50 dorso, la gara di Mirko, in cui viene premiato il miglior crono maschile, fatto registrare dal campione italiano Lorenzo Gargani (Cus Udine) che da buon siciliano è tornato a gareggiare in questa competizione alzandone il prestigio, e femminile con Giada Marchese (Tc3 Palermo).
Record regionali. Proprio quest’ultima insieme al compagno Vincenzo Maniaci sono stati gli unici a far registrare dei nuovi record regionali individuali, lei lo ha realizzato proprio nei 50 dorso, ma nuotando il tempo di 29″63 nella prima frazione della staffetta mista, il precedente record Seniores le apparteneva ed era di tre decimi più alto. Maniaci invece fa segnare nei 200 rana il nuovo record regionale categoria Ragazzi i 2’22″40 togliendolo a Zappalà che aveva nuotato 2’22″76 lo scorso anno.
Altri record arrivano dalle staffette miste, come già era successo con gli Esordienti, la Poseidon maschile realizza il nuovo record nella 4×50 mista Seniores con Magrì, Zappalà, Daniele Bosco e Chisari che nuotato 1’46″65, migliorando il primato che gli apparteneva dello scorso anno. Al femminile invece l’Unime fa segnare il nuovo record regionale Cadette e Seniores con Arcudi, Raffa, Ferrara e Iaria in 2’01″02, togliendolo alla Mimmo Ferrito dello scorso anno e soprattutto con tre atlete sotto età, mentre sempre nella stessa gara le Ragazze della Poseidon (Cavallaro, Dell’Acqua, Rinaldi e Maugeri) realizzano in 2’08″75 il nuovo record regionale valido per categorie Ragazze e Juniores che era fin qui uno standard time.
Medagliere Ragazzi
Nella sola categoria Ragazzi vince la Poseidon con 277,5 punti, seguita da Unime a 203, Idra Altair a 184,5 e poi Sicilia Nuoto più staccata a 109 con quinta la Mimmo Ferrito, la prima sotto la tripla cifra, a 84. Nel medagliere la Poseidon è prima per numero di medaglie totali e ori, con Idra Altair e Unime appaiate come podi ma con la società etnea che ha un oro in più.
Medagliere Juniores
Poseidon prima anche tra i Juniores con 203 punti, alle sue spalle l’Unime molto più staccata a 114 e con il fiato sul collo della Sicilia Nuoto a 109 e anche Ita 12001 quarta a 96. In questa categoria non si sono disputate le staffette con i Juniores che sono rientrati nella categoria Unica. Nel conto della medaglie dominio Poseidon confermato ma al secondo posto schizza la Sun Club con nove medaglie totali di cui 4 ori, come l’Unime, e quattro argenti, due in più rispetto alla formazione universitaria.
Medagliere Unica (Cadetti-Seniores)
Nella classifica Unica si ripropone lo stesso schema con Poseidon a 322 punti che stacca l’Unime (175) che ha un po’ più di margine su Idra Altair terza a 116 che per soli due punti supera la Ita 12001 a 114. Nel medagliere però colpo di scena perché l’Unime con meno medaglie totali, 15 contro 21, supera per la conquista di un’oro in più la Poseidon, terzo posto per la Mimmo Ferrito che con i Seniores Bossone e Lacca cala un poker di ori.