Motociclismo

Motocross, Il campionato regionale torna a Siracusa, Caserta trionfa a casa sua

La motocross, un po’ come l’amore, fa dei giri incredibili e poi ritorna dove si è stati bene. E proprio per questo motivo che domenica 29 Giugno, i principali crossisti siciliani, si sono ritrovati, per la seconda volta in stagione, al MX Valley 973 della frazione di Tivoli, a Siracusa. Qui si è disputata la quarta prova del campionato regionale FMI, la quale rappresenta sia la prima tappa dopo il giro di boa di Noto sia l’ultima uscita prima della pausa estiva. Come da tradizione, la prova siracusana è stata organizzata dal motoclub 973 Mx Team di Giuseppe Greco in collaborazione con la famiglia Giuffrida che gestisce il crossodromo. Come nella gara inaugurale del 2025, anche adesso i partecipanti hanno dato vita ad una splendida giornata di sport baciata dal sole estivo.

LA GIOVANE TOP DI SIRACUSA

A differenza di come siamo abituati, in quel di Tivoli, i più veloci non sono stati i piloti della Rider, Fast o Expert bensì quelli della 125. In particolare colui che ha fatto registrare il giro più veloce e, contemporaneamente, si è portato a casa la vittoria di giornata è stato Dario Caserta. Il giovane crossista di casa, al quarto giro della seconda manche, ha fermato il cronometro a 1:38.849, facendo registrare il record di giornata. Quest’ultimo, inoltre, si è reso protagonista di una serrata bagarre con Francesco Ruinato, il quale ha primeggato in gara-1 per poi cedere il passo nella successiva. Infine, Giacomo Cinquemani completa il podio della categoria. Oltre a loro, chiudono il quadro della 125: Matteo Andolina, Nicolò Ventura, Simone Pantò e Carmelo Campo.

A tenere alta la bandiera della MX2 ci pensa la coppia d’eccezione composta dai Rider Eugenio Tumminieri e Simone Carmelo Schembri.

MINICROSS

Visto che la 125 si è ritagliata un posto d’onore nella top di giornata, ad aprire il capitolo dedicato agli astri nascenti delle ruote tassellate siciliane tocca agli 85. I primi che vi andiamo a presentare sono i Senior capeggiati da Alessandro Mattia Ferraro, seguito in rapida successione da Filippo Anastasi, Giovanni Veneziano, Francesco Paternò, Andrea Antonino Longo, Alfonso Zambuto, Gaetano Viola e Lorenzo Bonfissuto. A loro, poi, rispondono gli Junior con Diego D’Angelo, Francesco Cappuccio, Vincenzo Puleo, Elia Provenzano, Massimo Cottone e Angelo Inzirillo.

Insieme a questi, a rendere omaggio agli sforzi degli organizzatori hanno gareggiato anche i 65. A darsi battaglia tra i Cadetti troviamo Giovanni Leto, Mauro Nicotra, Mario Pio Settineri, Paolo Intorre, Simone Scalzo, Gabriele Giuseppe Longo e Lorenzo Orto. Invece, sul fronte Debuttanti abbiamo Federico Leta, Justin Greco e Christian Comparetto.

CHALLENGE E VINTAGE

A darci il benvenuto nel terzo ed ultimo capitolo di questo resoconto ci pensa la Challenge. La MX1 è stata caretterizzata da un serrato testa a testa tra Marco Triolo e Gianfranco Mangione, conclusosi a favore del primo. Più affolata, invece, la MX2 dove il più veloce di tutti è stato Giuseppe Verso che ha chiuso davanti a Mimmo Valenti e Vincenzo Picadaci.

Strano, Cavaleri e Longhitano

Passando alla sponda Vintage, sono i Master a fare gli onori di casa con il duo Sergio GusmanoSebastiano Curcuruto. A loro fanno eco Oreste Valenti e Raffaele Iorfida che hanno rappresentato la SuperVeteran. Giambattista Strano è stato il portabandiera della Evo 125; mentre, all’interno della Evo Open si sono sfidati Antonio CavaleriVincenzo Antonio Maria Longhitano.

Classifica completa prova di Siracusa: FICr

Share
Published by
Elio Natale Coppola