Le Tour de France, Tappa 18. Vif – Courchevel Col de la Loze (171,5 km)

di Giuseppe Ortale

Frazione durissima con il Col du Glandon, il Col de la Madeleine e l’arrivo ai 2304 metri di Courchevel Col de la Loze

Planimetria Stage 18 Vif - Courchevel Col de la Loze (171,5 km)

Planimetria Stage 18 Vif – Courchevel Col de la Loze (171,5 km)

Si entra nel vivo dell’ultima settimana del Le Tour de France con una tappa alpina, la prima, di 171,5 km e ben 5450 metri di dislivello; partenza da Vif e arrivo in quota a Courchevel Col de la Loze che con i suoi 2304 metri di altezza è la cima più alta di questa edizione della Grande Boucle.

Tappa già dura sulla carta che può diventare ancora più dura per via della pioggia prevista lungo il percorso e temperature basse in cima ai tre passi di giornata che superano i 2000 metri di altitudine; defezione al via da parte dello spagnolo Carlos Rodriguez (INEOS Grenadiers) che la scia la corsa per via della frattura del bacino.

Dopo lo sprint di giornata di Riopéroux al km 23,4 la strada inizia lentamente a salire prima verso Allemand e successivamente verso Le Rivier d’Allemond una salita che non è contrassegnata come GPM ma che misura 5,8 km alla pendenza media dell’8,2%. Dopo lo scollinamento a quota 1261 metri una brevissima discesache anticipa la prima vera salita di giornata il Col du Glandon una salita infinita di 21,7 km al 5,1% con diversi tratti in doppia cifra ma anche brevi discese dove respirare.

22 km di discesa verso La Chambre dove inizia immediatamente la seconda salita di giornata il Col de la Madelaine che misura 19,2 km alla pendenza media dell’8%; una salita molto lunga e che non lascia respiro sia lla fuga di giornata sia al gruppo dei migliori che già in questa fase di gara sarà ridotto a circa una trentina di unità. 30 km di discesa e breve tratto di falsopiano la corsa arriva ai piedi della salita finale che porta sulla linea del traguardo di Courchevel Col de la Loze che misura 26,4 km per una pendenza media del 6,5%. Una tappa impegnativa con il meteo che può essere quella variabile che può decidere la vittoria di giornata e parzialmente la classifica generale.