Semaforo verde per il 3° Autoslalom Città di Montemaggiore Belsito

di Redazione

Sono 58 gli iscritti al 3° Autoslalom Città di Montemaggiore Belsito, undicesima tappa stagionale del Campionato Siciliano della specialità a calendario AciSport, nonché quarta prova dello Challenge degli Emiri 2025 (serie regionale rivolta agli Slalom automobilistici promossa sul territorio dalla Misilmeri Racing, in sinergia con gli altri organizzatori Sporting Club Partanna, Promoter Kinisia Trapani ed Armanno Corse Palermo). La kermesse accenderà i motori domani (sabato 26) con le operazioni preliminari previste in piazza Roma, e domenica (27 luglio), con la partenza della gara.

Il comitato organizzatore ha nel frattempo definito le categorie dei destinatari ai quali verranno assegnati i due memorial abbinati al 3° Montemaggiore Belsito. Il “Pino Guccione” sarà consegnato al primo classificato tra i numerosi piloti locali, mentre l’altro Memorial “Antonio Mesi” (in ricordo del sindaco scomparso a dicembre 2024) spetterà al vincitore assoluto. L’intero Challenge degli Emiri 2025 sarà inoltre dedicato anche per questa edizione al compianto pilota Giovanni Buttacavoli, originario di Belmonte Mezzagno, scomparso nel febbraio 2024.

Il discorso relativo alla vittoria finale riguarderà, almeno sulla carta, tre contendenti: Ingardia, Fiore ed Incammisa, però con possibili inserimenti di altri piloti. Il preparatore mazarese Girolamo Ingardia, già pluricampione siciliano Slalom, è attuale leader provvisorio del Regionale 2025 ed a Montemaggiore punta a consolidare questo primato (dall’alto delle sue quattro vittorie stagionali), al volante della Gloria B5 Evo Suzuki schierata in E2SS 1150 dalla Trapani Corse. Poi c’è Silvio Fiore, sempre più a suo agio nell’abitacolo della Radical SR4 Suzuki della Catania Corse (corre in classe E2SC 1150), con la quale ha ottenuto sinora ben due successi assoluti. A tentare il colpaccio sarà pure l’altro veterano Nicolò Incammisa, fresco vincitore dello Slalom Città di Sant’angelo Muxaro e trionfatore nell’edizione 2024 del Montemaggiore Belsito.

Il percorso di gara, della lunghezza di 2,800 km, è articolato lungo una sezione della strada provinciale n.7 “Montemaggiore Belsito-Alia”, dal km 10+000 al km 12+800. Lo start è ubicato nella parte finale della via Maria degli Angeli, pressoché alla periferia del paese, nei pressi dell’intersezione con la via Lucio Drago, arteria dove sarà posizionato il paddock. Saranno inoltre 12 le postazioni di rallentamento con birilli, mentre il parco chiuso è stato individuato 200 metri dopo la linea d’arrivo. Il semaforo verde per la sfida al cronometro si accenderà domenica 27 luglio, alle 9.00, cui seguiranno tre manche cronometrate, utili a determinare le classifiche finali.