Comunicato Stampa

Più di 70 i piloti al via del 30° Slalom Rocca Novara di Sicilia

Il 30° Slalom Rocca Novara di Sicilia si conferma prova di alto profilo tecnico e sportivo. Sono 73 i piloti al via della gara in programma nel weekend, con una griglia di partenza che comprende tutti i principali protagonisti del Campionato Italiano Slalom, affiancati da numerosi specialisti del Campionato Siciliano. A garantire la qualità dell’evento è, come sempre, l’attenta organizzazione firmata Top Competition, che anche quest’anno ha lavorato con meticolosità, ponendo cura ai particolari e predisponendo ogni aspetto in modo impeccabile.

La manifestazione si svolgerà sul classico tracciato ai piedi della Rocca Salvatesta, con un importante supporto in termini di sicurezza garantita dalla presenza dei commissari ACI Sport e del qualificato personale delle associazioni Zancle e Peloro 93, a cui è affidato il coordinamento degli ufficiali di gara lungo tutto il percorso.

In cima alla lista dei pretendenti al successo c’è il leader del Campionato Italiano Emanuele Schillace (nella foto di copertina), portacolori del CMS Racing, al via con la Radical SR4 1600. Il messinese sarà affiancato dal mazarese Girolamo Ingardia, attuale secondo in classifica, in gara con la Formula Gloria B5 Evo per la Trapani Corse. Completa il terzetto di vertice il campione in carica Salvatore Venanzio, iscritto anche lui con la Radical più potente per la Scuderia Venanzio. Presenti in classe 1600  ancora con le apprezzate Sport Car inglesi anche Domenico Palumbo, per la Scuderia Vesuvio, e il trapanese Giuseppe Virgilio.

In classe E2SC 1400 figurano Leo Santi anche lui su una Radical, Antonino Sbaratta con la versione Club Sport, Damiano Furnari su Elia Avrio ST09 e il primo dei Novaresi Sergio Bertolami su prototipo BRC. In classe 1150 ci saranno Domenico Giangrande su Elia e Filomena Palumbo, la prima delle lady in gara sempre su Radical. Tra le monoposto del gruppo E2SS, anche il mazarese Giuseppe Giametta potrà puntare in alto  grazie alla sua Formula Gloria B5. Con la stessa vettura anche per Roberto De Mariano.

Nel gruppo KC riservato ai kart cross, Giuseppe Esposito che gareggia su Speedcar Xtrem Evo per il tricolore si confronterà con Luca Radici in ascesa nelle gare siciliane su Semog Racing 600. Tra le silhouette del gruppo E2SH, in evidenza Giuseppe e Davide Catalano sui sempre spettacolari  Yamaha-Chevy Sedan. Attenzione  anche Antonio Marco Cassisi con una Fiat X1/9 di classe 2000. Tra i prototipi del gruppo PS, ci sarà la locale Katia Di Dio con una Fiat 127 in classe P1. Nella stessa categoria anche Vincenzo Liprino Favazzi su A112.

Il Gruppo E1 Italia propone un interessante mix di esperienza e grinta. Spiccano Giuseppe Messina, Rosario Rattenuti e il torrese Domenico Gangemi, sempre efficace al volante della sua Fiat 127 1400. Nel Gruppo Slalom Speciale, suggestiva la partecipazione della famiglia Giamboi: il papà Alfredo, su Fiat X1/9 in versione S6, dividerà la scena con la figlia Angelica, iscritta in classe S5 sulla stessa vettura, a conferma di come lo slalom sia anche una tradizione da tramandare. In classe S3 sarà sfida tra ancora un beniamino di casa Claudio Giamboi e il già campione italiano  Francesco Pirri, entrambi su Fiat 127. Due le Bicilindriche al via: le intramontabili Fiat 500 di Giuseppe Noto e Pierluigi Bono saranno protagoniste di un duello ravvicinato.

Ricchissimo di protagonisti locali il Gruppo A, con in evidenza il pilota e preparatore Michele Ferrara. Con la Peugeot 208 scenderà in campo il giovane Mirko Sottile, mentre tra le Peugeot 106 merita menzione Alessio Truscello. Ben 11 iscritti nel Gruppo N, il più affollato della gara. In classe regina 2000, attenzione al tris di Renault Clio Williams affidate ad Antonio Furnari, Guglielmo Licitra e Moreno Furnari (su versione Light). Presenti anche numerosi outsider su Peugeot 106 e Citroën Saxo nelle cilindrate inferiori.

Nel gruppo Racing Start, occhi puntati tra le Plus su Michele Radici, con la Renault Clio 2000 e  Carmelo Cugno e Paolo Battiato, entrambi su Peugeot 106, pronti a lottare sul filo dei centesimi. Massimiliano Ciarcià partirà davanti a tutti con l’unica vettura storica in gara, la Fiat X 1/9  1600.

Complessivamente i piloti novaresi in gara saranno 8, per loro sarà stilata una classifica riservata, con l’assegnazione di una coppa speciale al miglior classificato, a sottolineare il forte legame tra la manifestazione e il territorio che la ospita.

L’appuntamento per tutti è fissato domani (sabato 23 agosto) con le verifiche sportive e tecniche presso il Municipio di Novara, a partire dalle 14:30, che daranno ufficialmente il via al grande weekend motoristico ai piedi della Rocca.

Share
Published by
Comunicati Stampa