Record di iscritti al 4° Slalom di Ucria, 118 piloti al via per un’edizione da brividi
Automobilismo29 Agosto 2025 - 08:43
Sono 118 gli iscritti al 4° Slalom di Ucria. La gara, che andrà in scena domenica (31 agosto), sarà valida per il Trofeo d’Italia Sud, la Coppa Italia 5ª Zona, il Campionato Siciliano, il Campionato Sociale AC Messina e il Trofeo dei Nebrodi, con l’organizzazione dell’ASD Ucria.
Il gruppo E2SC si presenta con un parterre di ottimo livello. In cima alla lista spicca Andrea Raiti, portacolori della Trapani Corse, con la GMG 2000, seguito dal presidente del sodalizio trapanese Nicolò Incammisa, al via con la Radical SR4 1600. In classe 1400 ci saranno i messinesi Giuseppe Bellini, alfiere del Messina Classic Team, e Leo Santi, con i colori della Nebrosport, entrambi su Radical SR4, come Mariano Guarrera per la Scuderia Giarre Corse, mentre Riccardo Cerniglia per Misilmeri Racing sarà con la Bogani 1400.
Nella 1150 occhi puntati sull’etneo Silvio Fiore della Catania Corse con la Radical SR4, dominatore del Trofeo dei Nebrodi con tre vittorie in altrettante gare. Al via anche il mazarese Girolamo Ingardia con i colori della Trapani Corse, che dopo lo stop forzato di Novara si presenta per la prima volta con una Bulla Sport, pronto a misurarsi in una nuova sfida tecnica. Tra le E2SS il nome più atteso è quello del mazarese Giuseppe Giametta su Gloria B5 Suzuki, già vincitore lo scorso anno a Ucria e primo grande protagonista annunciato del gruppo. Insieme a lui, sempre con le Gloria B5, Roberto De Mariano e Andrea Armanno.
Da seguire anche Luca Radici con il Kart Semog, reduce da un sesto posto assoluto e dalla vittoria di gruppo nel Campionato Italiano a Novara di Sicilia. Grande interesse anche per le estreme vetture Silhouette del gruppo E2SH con le tre 1150 di Samuele Lo Castro, Alessandro Prato e Paolo Midiri rispettivamente su Fiat 126 Max, Fiat 500 Sporting e Autobianchi Y10, e l’assai scenica Chevy Coupe Yamaha dell’Under 23 Davide Catalano.
Tra i Prototipi Slalom P1 spiccano Emanuele Campo con l’Autobianchi A112 e la prima delle donne, Katia Di Dio, anch’essa con una A112, pronta a recitare un ruolo di rilievo. Ricchissimo il gruppo E1, tradizionalmente tra i più spettacolari grazie a vetture molto elaborate, spesso con motori moto, come le Fiat 600 Sporting, 126 e 500. In classe 2000 spicca il forte pilota di Bronte Marco Gammeri con la Renault Clio Williams, affiancato da Rosario Rattenuti su Peugeot 106 S16, dal torrese Domenico Cangemi con la Fiat 127 1400, vincitore del gruppo a Novara, e da Francesco Lombardo su Peugeot 205 1400, volto noto negli slalom e nelle salite, pronto a inserirsi nella lotta al vertice del gruppo.
Nel gruppo Speciale Slalom l’attenzione è tutta per la classe S7, che si conferma tra le più combattute: in gara Andrea Adamo con la Renault 5 GT Turbo, Tindaro Falsetti con un’altra Renault 5 GT Turbo, Biagio Meli e Alfonso Belladonna, entrambi su Fiat Uno Turbo, quest’ultimo anche uno degli organizzatori e simbolo dello spirito che anima la manifestazione. In S5 spazio a Fabio Ferro con la Peugeot 106 e Tony Maiorana con la Fiat X1/9, in S4 all’esperienza di Agostino Fallara con la Fiat 127, mentre la S3 proporrà la sfida tra le Fiat 127 di Pinzone Vecchio, Francesco Pirri e Claudio Giamboi. In S1 da segnalare la presenza femminile di Rossella Pappalardo con la sua Fiat 500.
Il gruppo A presenta nomi di spessore a cominciare dal pilota e preparatore novarese Michele Ferrara con la Renault Clio Williams 2000. Da Novara di Sicilia arriveranno anche Alessio Truscello su Peugeot 106 1400, tra i protagonisti assoluti del Trofeo, insieme al giovanissimo Mirko Sottile con la Peugeot 106 1600, mentre con la Peugeot 208 VTI sarà in gara anche Carmelo Cugno.
Il gruppo N è il più affollato con 26 iscritti e sarà teatro di sfide molto interessanti. In classe 2000 riflettori su Mario Radici, sul promettente Under 23 Giuseppe Giamboi e su Alice Gammeri, tutti con la Renault Clio. Nella 1600 il livello è altissimo con i fratelli Federico e Mattia Tirintino, Carmelo Cugno e Gianfranco Starvagi, l’esperto rallista Franco Alibrando su Peugeot 106 e Marcella Drago su Citroën Saxo VTS. Il gruppo Racing Start conta 14 vetture, di cui 9 nella versione Plus, con la consueta folta rappresentanza di Peugeot 106, affiancate da modelli differenti come la Mitsubishi Colt diesel e diverse Fiat e Renault, a conferma della varietà tecnica della categoria. A chiudere il parco partenti le tre storiche, con la Fiat X1/9 di Massimiliano Ciarcià, la Peugeot 205 Rallye di Salvatore Milioto e la Opel Corsa GSi di Valentino Di Blasi.