Cronoscalata Chiaramonte-Gulfi: la 68ª edizione sarà firmata dal nuovo team ASD Monti Iblei
Automobilismo31 Agosto 2025 - 11:30
L’attesissima tappa siciliana del Campionato Italiano Velocità Montagna Sud, che avrà luogo con la cronoscalata Chiaramonte-Gulfi, giunta quest’anno alla sua 68ª edizione, in programma dal 10 al 12 ottobre, sarà organizzata dall’Asd Monti Iblei, affiatato gruppo di appassionati che compone il neonato gruppo ragusano, al lavoro per raggiungere un elevato livello organizzativo dell’evento.
“Tu chiamale se vuoi, emozioni. Un sogno covato dentro ognuno di loro per due anni, diventa finalmente realtà. La “ASD Monti Iblei”, si è assunta legalmente l’onore e l’onere di essere la figura giuridica deputata in toto all’organizzazione della celebre cronoscalata Chiaramonte-Gulfi, che nel 2025 celebrerà la sua 68^edizione.
Tale sfida del ragusano è una delle più attese e seguite dal pubblico isolano e del Sud Italia, come dimostrato dagli imponenti numeri di visualizzazioni registrati ogni anno dai vari contributi video dedicati a questa gara.
Questo giovane e dinamico team di ragazzi e ragazze coesi e motivati (la media della loro età si attesta sui 30 anni appena), si è quindi appeso al petto i galloni per continuare la grandissima tradizione di un evento in auge dal 24 giugno 1951, quando andava in scena il primo atto di una sfida che sarebbe entrata di diritto nel gotha delle corse su strada.
La ASD Monti Iblei e’ formata da figure già avvezze al management di eventi a motore, alcune delle quali hanno operato anche in altri appuntamenti in salita tricolori e che per il futuro si propongono di organizzare pure altri format che esulino dalla sola Crono dei Monti IbLei, che resterà comunque la più importante gara in assoluto nel palinsesto annuale.
Per questa crono del Tricolore Cadetto del 10-12 ottobre, si sta definendo tutto quello che concorra ad elevare al massimo livello possibile la sicurezza, la piacevolezza dell’evento, la logistica per i partecipanti e la visibilità della due giorni di gara, curando ogni dettaglio, anche quello più apparentemente insignificante.
Prezioso il supporto del direttore di gara Manlio Mancuso, figura di riferimento in vari aspetti importanti del management dell’evento.
Già stipulate inoltre, le importanti convenzioni con la compagnia di navigazione Caronte, che ha accordato uno sconto del 20% per i partecipanti che attraverseranno in nave lo Stretto di Messina e del 30% per i piloti che arriveranno invece via mare da Salerno.
Nutrita e pregiata la platea di sponsor che hanno già formalizzato il loro supporto alla gara, mentre incessanti restano i contatti per addivenire ad un accordo anche con altri partner, anch’essi interessati alla grande visibilità tradizionalmente garantita da questa consolidata cronoscalata.
MultiCar Amaru’’ Renault, Cassibba Trasporti e Logistica, Caruso Marmi, Terna, Agritecnica (Servizi e tecnologia per l’ortofrutta), ABC Metal (manufatti in ferro ed alluminio) Ace Light (componenti per Racing Gaming), Blu Nova, Caec, Agromonte, Ristorante Majore, Artist Car, Riolo Carro Attrezzi, McDonald di Ragusa, Bio Natura, Guccione Impianti, Gamma Anti Incendi, Cooperativa Logos, Riolo Recycling), Bar Pentagono, Agenzia Onoranze Funebri Giovanna D’Avola, Artist Car, Alfa Graniti, Bim Servive di Bruno Cavallo, GF Electronic Car e GD Multiservice, OMP, Sparco, Piper Pizzeria, Moak, Andreas, F.lli Ritrovato, D&L Sorelle Vitale, le quotate aziende ed attività commerciali che hanno già scelto di sostenere la gara.
Un doveroso grazie spetta al Comune di Chiaramonte Gulfi, al Libero Consorzio comunale di Ragusa, alla Regione Sicilia ed alla Delegazione ACI Sport Sicilia.
La gara avrà validità per il Civm Sud, per il Campionato Italiano Bicilindriche e per quello Siciliano destinato alle vetture moderne ed a quelle storiche.”