Automobilismo, la Monte Erice tra aneddoti e premi a due giorni dalla cronoscalata
Appuntamenti04 Settembre 2025 - 21:17
Una festa rievocando il passato e concentrandosi sulla prossima Cronoscalata Monte Erice che scatterà domani con le verifiche sportive. Si può riassumere così il talk-show “Le curve della Storia”, tenutosi nei locali dell’Automobile Club Trapani, l’organizzatore della Cronoscalata, valevole come ultima prova del Campionato Supersalita, per il Campionato Italiano Velocità Montagna, per il Campionato Siciliano Velocità Montagna e per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
Aneddoti e premi
Tra gli aneddoti e il punto sulla gara, sono stati anche consegnati dei premi. Quello dedicato a Salvatore Morselli, storico cronista della Cronoscalata, è andato a Salvatore Spinelli, pilota alcamese di 79 anni che, con la prossima, parteciperà alla Monte Erice per la quarantunesima volta. A consegnare il premio, assegnato da una giuria presieduta dal giornalista Franco Cammarasana, è stata la moglie Pina. Un premio speciale, invece, è andato a Nino Tacci, figlio di Pasquale Tacci, il primo vincitore della Monte Erice nel 1954, quando i piloti erano dei veri e propri pionieri. E poi è stato anche ricordato Baldo Mulé, cronometrista scomparso prematuramente, con una targa consegnata ai familiari. Al talk show ha partecipato, inoltre, anche Franco Bonventre, campione italiano nel 1975 e sempre rimasto nei cuori degli appassionati.
Un fascino che aumenta con gli anni
“Questa serata dimostra come la Monte Erice conserva intatto il proprio fascino, anzi, lo ha aumentato con il passare degli anni – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. “Abbiamo unito la prima e la prossima edizione, ricordando degli amici andati via troppo presto. Siamo orgogliosi di avere circa 280 piloti al via nonostante siamo l’ultima prova del Campionato Supersalita. Stiamo lavorando ancora oggi sodo, grazie a una squadra di ottimo livello pronta per offrire lo spettacolo migliore possibile”. Al talk-show ha presenziato anche Peppe Di Gregorio, vicepresidente dell’Ac Trapani che ha aperto il cassetto dei ricordi avendo assistito a tutte le edizioni della Cronoscalata. Ha raccontato storie, dalla corsa contro il tempo per la sistemazione della strada provinciale in occasione della prima edizione, ai record di Pasquale Tacci fino alla presenza ad Erice, da pilota, di Andrea De Adamich negli anni ’70, poi approdato in Formula 1 prima di commentarli per le reti Mediaset.
Il programma gara
Il direttore di gara Fabrizio Fondacci, invece, si è soffermato sulla prossima edizione. “Venerdì si terranno le verifiche sportive e tecniche in piazza Vittorio Emanuele a Trapani, dalle ore 9 alle ore 17 – ha spiegato -, mentre il briefing con i piloti sarà effettuato in presenza in un teatro di Erice. Quindi, sabato le prove scatteranno alle ore 8. Si comincerà con il Campionato Italiano Velocità della Montagna e si proseguirà con il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e il Supersalita. I piloti del Civm disputeranno gara-1 al sabato, mentre domenica si comincerà con gara-2 del Civm e si proseguirà con gara-1, e poi gara-2, di Storiche e Supersalita”