Il Periplo della Sicilia in bicicletta, in uscita la seconda edizione del libro di Giovanni Guarneri
Ambiente e Territorio04 Settembre 2025 - 21:32
«La Sicilia è un mini-continente, vicino all’Europa ma non troppo, vicino all’Africa ma non troppo, con tutto quello che serve a un viaggiatore: foreste, montagne, vulcani, mare cristallino e quieto che bagna spiagge con dune dalle forme morbide e setose, borghi romantici abitati da gente cordiale e accogliente che cucina delizie di oggi con la sapienza di ieri, grandi città millenarie e aree archeologiche, austere torri di pietra che guardano con cadente nostalgia il mare, attendendo ancora l’arrivo dei corsari», scrive nell’introduzione l’autore Giovanni Guarneri, che guida il lettore in questo viaggio in bicicletta che percorre tutto il periplo della Sicilia.
La Sicilia in biciletta tra storia, arte e la cultura
Per esplorare a ritmo lento la storia, l’arte e la cultura di un’isola trasformata nei secoli dal passaggio delle civiltà del Mediterraneo. Il Periplo della Sicilia in bicicletta si estende per circa 1.200 chilometri per 21 tappe e può, idealmente, essere suddiviso in tre semi-peripli da percorrere in tre settimane consecutive o in periodi differenti: la Via dei Tramonti da Palermo ad Agrigento; la Via della Liberazione da Agrigento a Catania e la Via del Nord da Catania a Palermo. Tutti vanno percorsi in senso antiorario per avere sempre il mare dal lato della strada su cui si pedala e per evitare svolte pericolose. Ciascuno di questi semi-peripli raggruppa 7 tappe che hanno caratteristiche relativamente omogenee per cultura, tradizioni, paesaggi e rappresenta un viaggio dentro il viaggio, una Sicilia nella Sicilia. I tramonti rossi sulle saline di Trapani e le tonnare, la pietra chiara dei templi di Selinunte, l’ocra delle dune, il bianco della Scala dei Turchi, la polvere nera attorno all’Etna, che è contemporaneamente Iddu e Idda, lui come il vulcano e lei come la montagna, i profumi e le voci che si inseguono nei mercati tradizionali. Un viaggio indimenticabile sui confini che separano la terra dal mare. Tre settimane per unire Palermo, Agrigento, Catania e Messina, e abbracciare la Sicilia intera.
Una guida completa affianco del cicloturista
Questa seconda edizione aggiornata della guida è completa di tutte le informazioni per preparare il viaggio in bici: quando andare, le tracce Gps, i suggerimenti per scegliere l’attrezzatura più adatta, i consigli sull’alimentazione, i servizi, le ospitaltà, le mappe, le altimetrie. A cui si aggiungono tantissimi approfondimenti sul territorio e le varianti “A portata di pedale”, alcune proposte per raggiungere e scoprire, a poca distanza dalla traccia principale, ulteriori tesori dell’isola. In più, nella sezione “Scegli il tuo ritmo”, le proposte per scorporare il percorso in tre semi-peripli: ognuno con partenza e arrivo in una delle maggiori città dell’isola. La Sicilia è una meta ideale per il cicloturismo, lo dimostra anche l’inserimento del percorso Sicily Divide nella lista dei “52 luoghi da visitare nel 2025” realizzata dal prestigioso The New York Times.