Sport

Parte il Giro della Lunigiana, la gara dei futuri campioni

Senza bisogno di voltarsi troppo indietro, basta guardare l’arrivo nobile del Tour de l’Avenir per rendersene conto. Paul Seixas, vincitore della scorsa edizione del Lunigiana, si è imposto a 18 anni e 339 giorni, diventando il più giovane di sempre a trionfare nella gara a tappe francese riservata agli Under 23.
Il classe 2006 della Decathlon AG2R La Mondiale ha preceduto Widar e Nordhagen (entrambi protagonisti anche nella corsa a tappe organizzata dal Team Casano), mentre Finn – secondo 12 mesi fa al Lunigiana – si è classificato al quarto posto. Seixas e Finn, campioni del mondo pochi mesi dopo il Lunigiana, oggi toccano il cielo con un dito. Tutti elementi che ci chiariscono come l’Università mondiale del ciclismo juniores è pronta a  laureare nuovi talenti.

Si parte da Genova

Nella splendida cornice di Lerici si è tenuta la presentazione. Un tradizionale appuntamento nel suggestivo scenario del comune in provincia di La Spezia. La partenza da Genova, città che per la prima volta ospiterà il via della corsa, è in programma alle 13.15. Si arriva a Chiavari, dopo 92 km e 40 metri. L’arrivo finale è in programma domenica 7 settembre a Terre di Luni, dopo cinque tappe, 396 km complessivi, 12 GPM e due arrivi in salita. Dati che confermano la difficoltà della corsa.

Tra i 167 al via, i riflettori sono puntati sul polacco Jan Jackowiak, vincitore nel 2024 della Course de la Paix e già Maglia Bianca al Lunigiana, e sul piemontese Roberto Capello, autore di cinque successi in stagione. Grande attesa anche per la pattuglia francese, dominatrice delle ultime quattro edizioni (tre vittorie e un secondo posto), che schiera il campione nazionale Théophile Vassal e lo scalatore Johan Blanc. Tra gli stranieri da seguire anche i belgi Seff Van Kerckhove ed Edouard Claisse, il norvegese Hakon Eiksund Øksnes, l’austriaco Anatol Friedl e il ceco Matej Pitak.

Per l’Italia, oltre a Capello, ambizioni di classifica per Giacomo Rosato (secondo miglior giovane nel 2024), Fabio Segatta, Brandon Fedrizzi e Davide Frigo. Non mancheranno gli sprinter e i cacciatori di tappa: attesi i campioni del mondo su pista Alessio Magagnotti e Francesco Cornacchini, il belga Thor Michielsen, e gli italiani Riccardo Del Cucina, Francesco Baruzzi e il campione nazionale Vincenzo Carosi.

La Sicilia al via

Cristiano Ispoto, Matteo Verdirame, Giuseppe Seggio, Thomas Messineo, Lorenzo Adamo e Giuseppe Arrigo rappresenteranno la rappresentativa siciliana al via, guidata da Nello Cangemi. Grande attenzione anche su Antonino Lucia (prelevato lo scorso anno al Team Bike Ballero e vincitore della Coppa Ascensione 2024) oggi in forz al Team Casano di Giuseppe Di Fresco. Si alzi il sipario, che lo spettacolo cominci.

 

 

Share
Published by
Nunzio Currenti