Domani la Cronoscalata Monte Erice, 270 i piloti al via
Automobilismo05 Settembre 2025 - 21:33
Sono 270 i piloti che hanno superato le verifiche della Cronoscalata Monte Erice, che scatterà domani con le prove. A Piazza Vittorio Emanuele a Trapani, luogo dove ormai da diversi anni si tengono le verifiche sportive, è stata una festa dei motori con gli appassionati che hanno accolto e abbracciato i piloti e le loro auto per tutta la giornata. Alle verifiche erano presenti anche i Carabinieri del comando provinciale di Trapani con una pattuglia della Radiomobile per ricordare a tutti l’importanza della sicurezza in strada.
“La Monte Erice una gara simbolo”
“Diciamo 270 volte grazie ai piloti che parteciperanno alla Monte Erice – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani, organizzatore della gara motoristica valida per il Campionato Supersalita, per il Campionato Italiano Velocità Montagna, per il Campionato Siciliano Velocità Montagna e per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche . “La Monte Erice è diventata un simbolo che va oltre le curve, i rettilinei, i record: è un ponte tra passato e futuro, tra la passione pura e l’innovazione che si nutre di entusiasmo. Il suo percorso è fatto di storie, di sfide, di volti, di un disegno che unisce sapientemente sport, territorio, turismo ed economia, con la consapevolezza che ogni accelerazione sulle sue strade è anche una spinta verso la valorizzazione dell’intera provincia trapanese”.
Domani le prove
Domani si comincerà con il rombo dei motori. La prima vettura, per le prove, prenderà il via alle 8, mentre la circolazione lungo la strada provinciale 21 che collega Valderice ad Erice, verrà chiusa alle 6 del mattino, fino al termine della competizione. L’accesso al borgo medievale sarà possibile attraverso la funivia, con partenza a valle, dalla frazione di Casa Santa ed arrivo in prossimità di porta Trapani, dopo la linea di arrivo.
Una macchina organizzativa impegnativa
La macchina organizzativa è pronta per la due giorni più importante dell’anno. “Avremo la presenza di circa 120 ufficiali di gara dislocati su tutto il percorso – spiega Fabrizio Fondacci, direttore di gara della Monte Erice . “Ed ancora, 5 ambulanze, tutte medicalizzate con medici a bordo, i Ranger del fuoco che gestiscono la decarcerazione e cinque carri attrezzi, anche questi posizionati nei punti nevralgici del percorso, pronti ad intervenire nel caso in cui si renda necessario il loro intervento”.