La Sicilia di Goethe in bicicletta, dal 20 al 28 settembre il Grand Tour de “La Storia in Bici”

di Fabio Bologna

“L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna nello spirito. Qui è la chiave di ogni cosa”. E’ questa la frase che lo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe utilizzò per descrivere la nostra regione, alla fine del suo viaggio in Sicilia iniziato da Palermo il 2 aprile del 1787 e che ne testimoniò l’esperienza nel suo libro “Viaggio in Italia”, scritto trent’anni dopo. E partirà proprio da Palermo, il 20 settembre prossimo per concludersi  il 28 a Catania,  l’itinerario del Grand Tour della Sicilia 2025 organizzato dalla A.s.d. La Storia in Bici, che  dal 2017 organizza pedalate cicloturistiche alla scoperta dell’Italia.

Goethe e la Sicilia

Considerato tra i letterati e drammaturghi tedeschi più apprezzati, Goethe intraprese il suo viaggio in Italia tra settembre del 1786 e maggio 1788. Un soggiorno nel nostro paese che diede allo scrittore tedesco un nuovo senso della realtà e una nuova serenità, aprendogli la via verso il recupero del classicismo. Da Napoli, il 29 marzo 1787,  si imbarcò per la Sicilia alla scoperta del mondo greco. Palermo, il  Tempio di Segesta, la Valle dei Templi di Agrigento, Caltanissetta, Taormina, Siracusa, Catania, furono le tappe più importanti del suo viaggio in Sicilia, che si concluse a Messina dopo 44 giorni.

L’itinerario del Grand Tour della Sicilia 2025

Un itinerario che è stato scelto dalla Associazione Sportiva Dilettantistica La Storia in Bici, presieduta dall’ex Senatore e Sottosegretario al Ministero dell’Interno dell’ultimo Governo Berlusconi, Michelino Davico. “Ogni anno – spiega Davico – raccontiamo l’Italia attraverso itinerari cicloturistici, prendendo spunto da  personaggi, storie o tematiche che hanno fatto parte della storia del nostro Paese. La nostra è una Nazione meravigliosa che ha al suo interno regioni ricche di storia e di bellezze uniche al mondo e la biciletta è il modo migliore per scoprirle. Quest’anno abbiamo scelto di  raccontare Goethe e il suo viaggio in Sicilia, terra meravigliosa che lo scrittore definì “la chiave di tutto”. Un viaggio, quello dello scrittore tedesco, alla ricerca di una identità perduta che simbolicamente rappresenta anche il momento che il mondo sta attraversando: “Siamo in una fase storica delicata del nostro paese – continua Davico – in cui abbiamo perso il riferimento delle nostre origini, da qui la scelta di Goethe e della Sicilia per il nostro Grand Tour 2025″.

Il Politecnico di Torino e la LILT partner dell’evento

Un viaggio che interesserà, tra ciclisti e personale al seguito per garantire assistenza e sicurezza stradale, un centinaio di persone  per lo più provenienti dal nord Italia: “Quando ci spostiamo per i nostri Tour – conclude Michelino Davico – lo facciamo sforzandoci di garantire la massima sicurezza, con auto provviste di lampeggianti ad inizio e fine gruppo, ed una serie di figure che offriranno assistenza ai ciclisti. Questo evento ha ricevuto grande interesse e richiamato partner importanti come il Politecnico di Torino, riferimento per tanti studenti siciliani, la Lega per la Lotta Contro i Tumori, l’Ordine dei Biologi, Touring Club Italia ed anche Cicli Lombardo, che proprio in Sicilia ha la sua sede e che realizzerà, per l’occasione, una bicicletta personalizzata. Per quanto riguarda “.

                 Tappe e date