Verso il Mondiale 2026, la situazione dei gironi europei
Calcio10 Settembre 2025 - 20:50
Analizzato in un precedente articolo la situazione del Girone I quello si trova la nazionale di Gattuso analizziamo adesso i restanti gironi che vengono impegnate le squadre europee.
Girone A
Nel girone A (formato da quattro squadre) la Slovacchia è a punteggio pieno avendo battuto Germania e Lussemburgo ma la strada è ancora lunga. I teutonici secondi a tre punti con l’Irlanda del Nord sono superiori alla squadra guidata dall’ italiano Calzona anche se appare chiaro che la sfida in terra tedesca con gli slovacchi sarà decisiva per il primo posto dove peraltro posso arrivare anche i nordirlandesi. (Classifica: Slovacchia 6, Germania e Irlanda del Nord 3, Lussemburgo 0).
Girone B
Nel girone B (4 squadre) la Svizzera viaggia a gonfie vele, due vittorie in casa contro Slovenia e Kosovo, sette reti realizzate e nessuna subita. La squadra di Yakin difficilmente potrà trovare ostacolo contro la Svezia partita con grandi ambizioni che però ha deluso molto perdendo in Kosovo e pareggiando in Slovenia. (Svizzera 6, Kosovo 3, Svezia e Slovenia 1).
Girone C
Molto più equilibrio vi è al momento nel girone C (4 squadre) nel quale Danimarca e Scozia che hanno pareggiato nel primo incontro si dividono il primato con 4 punti, uno in più della Grecia che comunque è stata ridimensionata dallo 0-3 casalingo proprio con i danesi. (Danimarca e Scozia 4, Grecia 3, Bielorussia 0).
Girone D
Nel girone D la Francia dopo aver battuto Ucraina e poi in rimonta l’ostica Islanda si trova in testa a 6 punti, gli isolani restano a 3 e precedono Ucraina e Azerbaijan un solo punto ottenuto pareggiando tra loro. Per i transalpini la qualificazione al mondiale non è certo in salita. Anzi. Ucraina e Islanda sono due squadre di qualità e che giocano un ottimo calcio. Le due squadre non si sono ancora incontrate e le due gare saranno ovviamente decisive.
Girone E
Nel girone E (4 squadre) la Spagna battendo la Bulgaria e con un tennistico 6-0 in terra d’Anatolia i turchi debbono solo guardarsi dalla mina vagante Georgia che dopo la sconfitta casalinga contro la Turchia ha vinto sempre in casa con la Bulgaria. (Spagna 6 punti, Turchia e Georgia 3, Bulgaria 0). La Georgia ha un calendario in salita dovendo fare visita a Spagna e a Turchia.
Girone F
Nel girone F (4 squadre) Il Portogallo è punteggio pieno dopo aver vinto le due trasferte consecutive in Armenia e in Ungheria. L’ Armenia è seconda a tre punti dopo aver sorprendentemente battuto l’Eire che al momento è la squadra che insieme all’ Ungheria ha deluso di più. In questo girone può ancora succedere di tutto.
Girone G
Nel girone G (5 squadre) si delinea una corsa a due tra l’Olanda e la Polonia che guidano con 10 punti il gruppo. La sfida diretta finita in pareggio non ha dato una vera e propria scossa al girone nel quale bisogna fare molta attenzione alla Finlandia che ha 7 punti e può sempre rientrare nella lotta per la qualicazione anche se l’ultima sconfitta in Polonia, dopo il pari esterno in Lituania, probabilmente avrà un peso specifico non trascurabile nella classifica finale. (Classifica Olanda e Polonia 10, Finlandia 7, Lituania 3, Malta 2).
Girone H
Nel girone H (5 squadre) la vittoria esterna per 2-1 dell’Austria in casa della Bosnia-Erzegovina ha creato una coppia equilibrata al comando con 12 punti con i balcanici che però hanno una migliore differenza reti ma che hannno giocato una gara in più. La Romania che pareggiato 2-2 a Cipro resta terza ma molto lontana dal duo di testa. Quasi sicuramente sarà decisiva l’ultima gara del girone Austria-Bosnia E. (Classifica: Bosnia-Erzegovina e Austria 12, Romania 7, Cipro 5, San Marino 0).
Girone J
Situazione ingarbugliata nel girone J (5 squadre) con tre squadre che lottano per il primato. La Macedonia del Nord vincendo con il Liechtenstein ha scavalcato il Galles ed è balzata al comando del girone. Con la netta vittoria sul Kazakistan (5-0) il Belgio aggancia proprio i gallesi al secondo posto a 10 punti dietro i macedoni ora a 11. Il Belgio ha giocato una gara in meno. (Classifica: Macedonia del Nord 11, Belgio e Galles 10, Kazakistan 3, Liechtenstein 0).
Girone K
Nel Girone K l’Inghilterra passeggia a Belgrado (5-0) con la in Serbia e consolida il primato attendendendo la matematica certezza della qualificazione. L’Albania vince con la Lettonia e in sul colpo conquista la seconda posizione, allontana e di molto i lettoni dal secondo posto e soprattuto sorpassa gli acerrimi rivali serbi ora terzi. Da non sottovalutare che la Serbia ha giocato una gara in meno e che dovrà giocherà in casa la gara contro la squadra albanese. (Classifica Inghilterra 15, Albania 8, Serbia 7, Lettonia 4, Andorra 0).
Girone L
Il girone L presenta una situazione quasi simile a gruppo H. Due squadre al comando, Croazia che ha giocato in gara in meno, e Rep. Ceca con 12 punti con la sorpresa Far Oer molto distante. I croati nel derby balcanico ha battuto 4-0 il Montenegro agganciano proprio i cechi che nel prossimo turno ospiteranno proprio i croati. Sarà probabilmente decisiva questa sfida tranne nel cado in cui le due squadre dovessero pareggiare. In quel caso la Croazia potrebbe sfruttare il beneficio della gara in più che gli resta da giocare con lo scoglio Montenegro da cercare di superare in trasferta nell’ultimo impegno.