SI è svolta nella sala gialla del Comune di Caltanissetta la presentazione della 70 ° Coppa Nissena . Ad illustrare il folto programma del 13° round di Campionato Italiano Velocità montagna Sud, 7° appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche e 6° del Tricolore “le bicilindriche” è stato l’avvocato Carlo Alessi Presidente dell’Automobile Club Caltanissetta. La testimonianza del pieno coinvolgimento della città è stata data dal sindaco Walter Tesauro con l’assessore allo sport Salvatore Petrantoni e dal vice questore Michela Emma. Preludio del fine settimana sportivo, l’incontro sulla sicurezza stradale che si è tenuto mercoledì 10 Settembre presso il teatro Margherita alla presenza di esperti dell’Automobile Club d’Italia.
La conferenza stampa di presentazione della 70ª Coppa Nissena si è aperta con il saluto del sindaco Walter Tesauro, che ha evidenziato l’importanza dell’evento per la città: “È il secondo anno che sono coinvolto personalmente. Trovo particolarmente difficile l’aspetto organizzativo e voglio sottolineare la collaborazione con le forze dell’ordine. Per la città è una ricorrenza imperdibile, con tanta gente presente e tanti appassionati. Sarà per me piacevole ed emozionante sventolare la bandiera alla partenza delle prime vetture”. Il presidente dell’Automobile Club Carlo Alessi ha ricordato la storia della gara: “La 70ª edizione vuol dire tanto. Abbiamo celebrato il centenario del 24 maggio 1922: la Coppa Nissena, nonostante le interruzioni, resta la più longeva e la più veloce del circuito. Quest’anno abbiamo organizzato eventi collaterali: la premiazione dei campioni siciliani a maggio, il convegno presso il Teatro Margherita presentato da Salvo La Rosa il 17 settembre con Emanuele Pirro sulla sicurezza stradale alla presenza di esperti dell’Automobile Club d’Italia, e a ottobre “Ruote nella Storia” con l’AC Agrigento”.
“La Nissena è un’opportunità per la città e per gli appassionati. Con 164 iscritti – 108 per il CIVM e 56 per il CIVSA – abbiamo numeri altissimi, nonostante le difficoltà economiche di questa stagione. Noi siamo riusciti a confermare lo sconto per i piloti locali. Ringrazio Simone Faggioli che, pur avendo già vinto il campionato, ha voluto esserci. Preziosa anche l’iniziativa con la Polizia di Stato che esporrà in piazza la Lamborghini e domenica la porterà come apripista. Grazie all’Anas per i lavori sul manto stradale, ai partner, ai volontari e a tutte le forze dell’ordine. Ricordo infine la parata di auto sportive fra la prima e la seconda manche”.
Spazio a un momento speciale con la premiazione di Michele Guarino, 84enne che ha disputato 50 edizioni della Coppa Nissena, insignito del riconoscimento da Simone Faggioli, 19 volte campione italiano. Il vice questore Michele Emma ha ribadito: “La Polizia di Stato è sempre stata presente, come le altre forze dell’ordine, per garantire la sicurezza. Il pubblico è sempre ben gestito, grazie agli accorgimenti condivisi con gli organizzatori. La presenza delle divise garantisce questo equilibrio”. Vincenzo Calandruccio, Vicepresidente dell’Aci Caltanissetta ha parlato dei rapporti con le istituzioni e gli enti dal punto di vista tecnico. Per l’assessore allo sport Salvatore Petrantoni la chiave è lo spirito di squadra: “Collaborare con ACI Sport è fondamentale e la cittadinanza risponde sempre. È un evento che coinvolge famiglie di ogni età: io stesso ho portato mio padre a vedere la gara fino ai suoi 90 anni, ed è questo lo spirito giusto”.
Il nuovo direttore dell’Automobile Club Giuseppe Sicari ha sottolineato: “Sono da poco qui, ma vedo che tutto funziona bene, anche nella gestione dell’ospitalità. Gestire la presenza di centinaia di persone fra piloti, team e appassionati non è semplice, ma ho trovato grande collaborazione. Fra i primi risultati c’è l’accordo per l’uso di carri attrezzi adeguati esclusivi dell’ACI. Sono convinto che tutto andrà per il meglio“. Per la delegazione siciliana Aci Sport, è intervenuto Maurizio Giugno: “Siamo soddisfatti del numero e della qualità dei partecipanti, con tanti piloti locali e giovani promettenti. È importante tramandare questa tradizione, curando ogni dettaglio soprattutto sul fronte della sicurezza”. Il direttore di gara aggiunto Gianmarco Lumia ha snocciolato alcuni numeri: “Come Ac Caltanissetta siamo sempre al top dell’organizzazione, questo c’è stato sempre riconosciuto. Abbiamo 140 commissari di percorso, 5 ambulanze, carri attrezzi adeguati, i Vigili del Fuoco e il team di decarcerazione”.
Ha chiuso Simone Faggioli con un’analisi tecnica: “La Coppa Nissena è una delle gare più veloci e allo stesso tempo tecniche. Si affronta tutta d’un fiato, non permette errori e richiede grande sensibilità. L’aerodinamica è fondamentale, così come la regolazione di molle e barre. Per me sarà importante acquisire dati per la NP 01 in versione integrale. Avere due gare così ravvicinate è molto utile per i test“. Oltre al numero 1 della massima serie Tricolore, al via come ad Erice con la Nova Proto NP 01 4×4, si rinnova la sfida per il podio con tanti protagonisti del Supersalita in classe regina anche loro su Nova Proto Np 01 nella varie configurazioni: il trapanese Francesco Conticelli avrà i colori della Ro Racing , e i ragusani Samuele Cassibba e Franco Caruso, rispettivamente per Ateneo Motorsport e Best Lap. In pratica il vertice della classifica finale della recente Monte Erice. Attenzione anche al siracusano Luigi Fazzino che qui nel 2024 vinse con la Osella PA 30, e che quest’anno porterà sullo scorrevole tracciato della Nissena la Osella 2000 Turbo. Stessa vettura, sotto le insegne della Fasano Corse per Francesco Leogrande.
Si annuncia interessante come sempre la sfida fra le vetture con motore moto della classe fino a 1600, dove spicca il giarrese Michele Puglisi , fresco di debutto con la Nova Proto Np03 del Team Faggioli a Erice. Con la vettura gemella uno dei beniamini di casa, Salvatore Miccichè per un esordio con i fiocchi di fronte ai suoi tifosi e Agostino Bonforte anche lui nelle file dell’Ateneo. Nella classe unica TM SC/SS saranno protagonisti il nisseno di gela Orazio Carfì con la Formula Tatuus Renault e il Presidente della Giarre Corse Orazio Maccarrone. Il Trapanese Rocco Aiuto è pronto a bissare il successo di domenica scorsa ad Erice con l’Osella PA 20 3000 nel gruppo CN, dove troverà nuovamente a sfidarlo Giacomo Ferrazzano anche lui su Osella in configurazione PA 21. Big match anche a Caltanissetta per i primi attori del GT, tutti con le 488 Challenge Evo della Super Cup Divisione 1, Lucio Peruggini, Giovanni Del Prete e Giuseppe D’Angelo a cui si unisce per l’occasione il tarantino Vito Tagliente. Resta in Sicilia con lo scudetto addosso il campano dell’Ateneo Salvatore Tortora, che porta in passerella l’Audi RS3 LMS e troverà in TCR Pietro Ragusa e Salvatore Castronovo con le Peugeot 308 Sport. In E1 è tornato ad imporsi in classe 1600 a Erice, l’etneo Rosario Alessi con la sua Peugeot 106 1600 che cercherà subito il bis, ma avrà di fronte la forte opposizione di Maurizio Anzalone con la Renault Clio rs 2000 e le scattanti 1400 a marchio Peugeot di Francesco Lombardo e Giovanni Compagnino con le 205 Rally e Alfio Crispi con la 106.
Cospicua la presenza di piloti soprattutto locali in gruppo Rally con Marco Nicoletti e Eros Doria in gara con le Peugeot 208 , mentre Michele Arena disporrà della nuova Lancia Ypsilon. Ricco come sempre l’elenco dei protagonisti della Racing Start con i modelli Citroen Saxo e Peugeot 106 molto apprezzati fra le aspirate. Attesi al confronto i piloti della 2000 turbo con il locale Salvatore Gioè che sfiderà il campano Giovanni Loffredo, che in Supersalita ha gareggiato nel Trofeo Cup, entrambi con le Mini Cooper JCW e Marco Magdalone con la Seat Leon Cupra. Con le vetture aspirate in versione Plus proverà a ripetere il successo di Erice Angelo Guzzetta , ma sono pronti a rispondergli nella sfida tutta con le Peugeot 106 Calogero Lombardo e Roberto Megale, mentre fra le sovralimentate menzione per l’altro Nisseno Carlo la Rocca. Debutto in RS Cup per la giovanissima Kadija Mourtaji, unica dama al via su Peugeot Sport 308. Non mancheranno le vetture di omologazione scadute dei gruppi A-S e NS ad arricchire il cospicuo lotto di partecipanti oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Bicilindriche, fra i quali i catanesi, già protagonisti a Erice, Francesco Fichera e Riccardo Viaggio con le Fiat 126 di Gr.5 e i forti sfidanti con la Fiat 500, fra cui Mirko Paletta e Alfio Barbagallo