La celebrazione di un’edizione storica c’è stata e la 70^ Coppa Nissena ha mantenuto tutte le prerogative. Ha vinto Francesco Conticelli su Nova Proto NP 01, il pilota trapanese di Marsala aveva mancato più volte l’affondo decisivo collezionando tanti podi e con la vittoria ha alzato il Trofeo Michele Tornatore. Nel 2025 la firma sul 13° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna sud è stata forte ed impressa con decisione in entrambe le gare. L’alfiere della RO Racing si è imposto in tutte e due le salite di gara nonostante un fastidioso stato influenzale. Sul podio sono saliti il pluri campione fiorentino Simone Faggioli sulla Nova Proto NP 04 in fase di sviluppo e poi il sempre determinato ragusano Franco Caruso su Nova Proto NP 01. La competizione ha assegnato anche il Memorial Luigi Campione, la 25^ Coppa Circolo dell’Antico Pistone ed il 5° Trofeo Scuderia ASPAS.
Anche nel settimo round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche ha vinto la Sicilia con il palermitano di Cerda Salvatore Totò Riolo che sulla PRC A6 BMW ha vinto per il secondo anno consecutivo il titolo di 4° Raggruppamento con cui ha celebrato la sua 500esima gara. Tutte le emozioni sono raccontate nei report in onda in prima serata su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat). A festeggiare i vincitori sul podio situato in località Santa Barbara, a conclusione di na intensa settimana di iniziative che hanno coinvolto l’intera città, il Presidente dell’AC Caltanissetta Carlo Alessi, il Sindaco della città Walter Tesauro e l’Assessore allo SportSalvatore Petrantoni, con altri illustri ospiti. Ad impreziosire la storica edizione anche la Lamborghini della Polizia di Stato che ha fatto da apripista e la visita del Questore Pinuccia Albertina Agnello.
Appena sotto al podio l’energico ragusano di Comiso Samuele Cassibba, l’alfiere Ateneo che al volante della Nova Proto NP01 sperava in maggiore concretezza della prestazione, ma le insidie del fondo lo hanno tenuto lontano da rischi estremi. Quinto Luigi Fazzino, il giovane siracusano di Melilli che ha spinto al massimo sulla Osella PA 2000 turbo per conquistare la classe E2SC 2000, anche fino a sfiorare una chicane in gara 2. Sesta piazza per il pugliese Francesco Leogrande anche lui su Osella PA 2000 turbo 4C ed innamorato del tracciato nisseno. Settimo il primo di classe E2SC 1600 Michele Puglisi, il driver etneo alla sua prima volta a Caltanissetta su Nova Proto NP 03 Aprilia con cui ha preceduto sul traguardo Vincenzo Conticelli senior su Osella PA 30 Zytek e l’altro ragusano Agostino Bonforte ancora non perfettamente a suo agio sulla Nova Proto NP 03. Il catanese di Giarre Orazio Maccarrone si è imposto tra le monoposto su Gloria CP7 ed ha preceduto il gelese Giovanni Orazio Carfì, primo nisseno al traguardo su Tatuus.
Ha completato la top 10 della classifica aggregata Giuseppe D’Angelo, il salernitano vincitore del duello tra Ferrari 488 per il gruppo GT, chiuso con un 1 a 1 con il foggiano Lucio Peruggini. Tra i due solo 3 centesimi di secondo in gara 2 a favore di Peruggini e D’Angelo migliore in gara 1 e nella generale. Il calabrese Gabrydriver su Ferrari 458 ha portato a Cosenza la coppa CIVM GT Cup. In gruppo TCR il salernitano due volte tricolore Salvatore Tortora su Audi RS3 LMS è stato autore di una cavalcata trionfale, come ha fatto in gruppo E1 l’etneo Rosario Alessi su Peugeot 106, con cui ha contenuto la versione da 1400 cc del messinese Francesco Lombardo. Altro catanese di spicco Angelo Guzzetta che su Peugeot 106 non ha lasciato spazio a nessuno ed ha dominato il gruppo Racing Start Plus, sebbene privato del duello finale con il reggino Roberto Megale, costretto alla resa dopo un’uscita in gara 1 con la Peugeot 106. Altro 1 a1 in Racing Start dove ha avuto ragione alla fine l’alcamese Salvatore Gioè nel duello tra MINI, che ha visto vincitore in gara 1 il salernitano Giovanni Loffredo, poi rallentato da un contatto e la conseguente rottura di un cerchio. Bel confronto anche in gruppo A-S con una gara a testa tra Gianluca Castorina su Clio 16s Williams e Salvatore Castorina su Peugeot Rallye, con il primo che si è aggiudicato la classifica aggregata delle due salite. Anche in N-S in un duello tra Peugeot 106, rimonta in gara 2 per il vincitore Daniele Leonardi dopo che Mario Luca Sapienza si era imposto per 3 centesimi di secondo in gara 1.
Secondo titolo tricolore auto storiche di 4° Raggruppamento alla 500esima gara personale per il palermitano di Cerda Salvatore Totò Riolo. Il portacolori della Squadra Corse Piloti Senesi ha fatto il vuoto ed ha centrato il miglior tempo tra tutti i concorrenti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, con crono più basso 2’24”69 in gara 1. Ottima gara d’apprendistato finita sul podio per il siracusano Gaetano Plaumbo che ha trovato feeling con la Lucchini Alfa Romeo ed ha preceduto il preparatore palermitano Ciro Barbaccia su Paganucci. Per le vetture coperte con il 4° tempo di raggruppamento migliore in casa Corrado Sillitti con l’inconfondibile Alfa 75 6V 3.0. In 3° Raggruppamento affondo del siracusano Luigi Cosentino su Fiat X1/9 in versione silhouette che bissa il successo di Erice, anche sul tecnico tracciato nisseno. Una vittoria di 1° Raggruppamento che vale un nuovo titolo tricolore al fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron B19 Coworth, dopo il passo falso di Erice. Anche il 2° Raggruppamento va in provincia di Palermo con Quintino Gianfilippo che sulla Alfetta GTV ha chiarito le proprie intenzioni sin dalle prove.
Per il Tricolore “Le Bicilindriche” è stato Mirko Paletta ad avere la meglio su Fiat 500 Giannini, grazie al vantaggio accumulato con il successo in gara 1, ha poi contenuto la rimonta di Francesco Fichera su Fiat 126 in gara 2. Tra le vetture classiche successo per l’inossidabile Giovanni Cassibba su Osella PA 20/S BMW.
Classifica Top 10 Super CIVM: 1 Conticelli (Nova Prot NP 01) in 4’08”16; 2 Faggioli (Nova Proto NP 04) a 1”58; 3 Caruso (Nova Proto NP 01) a 1”87; 4 Cassibba (Nova Proto NP 01) a 5”15; 5 Fazzino (Osella PA 2000) a 6”08; 6 Leogrande (Osella PA 2000) a 10”78; 7 Puglisi (Nova Proto NP 03) a 15”80; 8 Conticelli V. (Osella PA 30) a 26”09; 9 Bonforte (Nova Proto NP 03) a 26”52; 10 D’Angelo (Ferrari 488) a 40”24.
Classifica Raggruppamenti gara CIVSA: 1° Raggr.: 1 Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 5’44”99; 2 Ferraro (Lancia Fulvia Sport Zagato) a 17”42; 3 Russo (BMW 2002) 23”44. 2° Raggr.: 1 Gianfilippo (Alfetta GTV) in 6’09”70; 2 Carvotta (Fiat Giannini 650 NP) a 16”15; 3 Scaccianoce N. (Ford Escort RS 2000) a 22”44. 3° Raggr.: 1 Cosentino (Fiat X1/9) in 5’37”16; 2 Sagone Messana (Fiat X1/9) a 20”19; 3 Cutrone (Porsche 911) a 23”16. 4° Raggr.: 1 Riolo (PRC A6 BMW) in 4’52”27; 2 Palumbo (Lucchini AR) a 22”67; 3 Barbaccia (Paganucci BMW) a 29”42.