Manca meno di una settimana alla partenza del Grand Tour della Sicilia , il giro a tappe itinerante in bicicletta che ripercorrerà il viaggio di Goethe in Sicilia. Organizzato dall’Associazione “La Storia in Bici”, il tour cicloturistico partirà il 20 settembre da Palermo per concludersi a Catania il 27 settembre. Sabato 20 alle 17.00, presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo, la conferenza stampa alla presenza del Sindaco Roberto Lagalla.
L’associazione sportiva piemontese “La Storia in bici”, presieduta dall’ex Senatore Michelino Davico, dal 2017 organizza pedalate cicloturistiche alla scoperta dell’Italia, prendendo spunto da personaggi, storie o tematiche che hanno fatto parte della storia del nostro Paese : ” Quest’anno – spiega Davico – abbiamo scelto di raccontare Goethe e il suo viaggio in Sicilia, terra meravigliosa che lo scrittore definì “la chiave di tutto”. Una cartolina della Sicilia e del capoluogo, da cui partì nel 1787 il viaggio dello scrittore tedesco. “Accogliamo con grande entusiasmo il Gran Tour Sicilia – ha dichiarato Roberto Lagalla, sindaco di Palermo – un progetto che intreccia memoria, cultura e impegno civile in un percorso simbolico e reale lungo le strade della nostra isola.
“L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Torino insieme alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – continua Lagalla – rappresenta un esempio virtuoso di come il viaggio possa diventare strumento di riflessione, prevenzione e solidarietà. Ripercorrere idealmente il cammino di Goethe in Sicilia significa anche riscoprire le nostre radici, la nostra bellezza, la nostra identità. Come scrisse lo stesso Goethe nel Viaggio in Italia: “L’Italia, senza la Sicilia, non lascia immagine alcuna nell’anima: qui è la chiave di tutto. Una frase che ci ricorda quanto questa terra sia centrale nel cuore della cultura europea. Ma questo tour non è soltanto un omaggio al passato: è un’iniziativa profondamente attuale, che accende i riflettori sull’importanza della prevenzione oncologica, dell’attività fisica e della salute come bene collettivo. Il Comune di Palermo è orgoglioso di sostenere e ospitare questa tappa di un viaggio che è, prima di tutto, un atto di amore per la Sicilia e per la vita.”
La Lega Italiana per la Lotta con i Tumori è, assiema al Politecnico di Torino, partner istituzionale dell’evento. Letizia Davì, Presidente della LILT Palermo evidenzia l’importanza di uno stile di vita corretto, in cui lo sport riveste un ruolo di primaria importanza: “Siamo onorati di essere stati coinvolti in questo evento che unisce scelte consapevoli di salute e cultura. Lo sport e l’adozione di corretti stili di vita sono due strumenti virtuosi che possiamo utilizzare per tutelare la salute nostra e dei nostri cari. La LILT opera per la diffusione della cultura della prevenzione oncologica, ogni giorno, anche sostenendo eventi come quello realizzato dall’associazione “La Storia in Bici” che ringrazio di cuore per avere pensato a noi. Facciamo il tifo per i partecipanti al Grand Tour Sicilia 2025 e per la straordinaria avventura che li aspetta“.
Non poteva mancare la bicicletta personalizzata per questo evento dedicato alla Sicilia, che per l’occasione è stata realizzata, ma non poteva essere diversamente, da Cicli Lombardo, azienda leader in Europa nella produzione di bicilette ed unica realtà del settore a capitale interamente italiano, che ha sede a Buseto Palizzolo in provincia di Trapani. “Lombardo Bikes ha voluto celebrare questa partnership con una e-road Mugello esclusiva – ha spiegato il CEO di Cicli Lombardo Emilio Lombardo – personalizzata nei colori e nell’impronta grafica dell’evento: un segno tangibile che sancisce l’unione di due eccellenze”.