Milano (17/09) – Sono stati ufficializzati oggi, in occasione della conferenza stampa che si è tenuta a Solbiate Olona, gli Azzurri che voleranno in Rwanda per il primo campionato del mondo di ciclismo strada che si svolgerà in Africa.
Sono 27 gli atleti indicati dai CT Marco Villa, Marco Velo, Marino Amadori e Edoardo Salvoldi, mentre la spedizione della Federazione Ciclistica Italiana si comporrà di un contingente complessivo di 44 persone oltre al Presidente e Segretario generale, impegnati nel congresso UCI. “Avevamo promesso che avremo onorato i mondiali – ha ricordato il presidente federale Cordiano Dagnoni – nonostante questa sia una delle trasferte più impegnative, dal punto di vista logistico, degli ultimi anni. Il ciclismo italiano ha dato segnali importanti in tutte le categorie, a cominciare dai professionisti con i successi di questa estate. Non potevamo, quindi, non rispettare la tradizione che ci vuole sempre, in ogni mondiale, come una delle squadre da battere.”
In occasione della conferenza stampa sono stati presentati i nuovi partner della Federazione presenti sulla Maglia Azzurra. MP Filtri, ormai da tempo legato alle Nazionali di ciclismo, ha fatto il suo esordio sulle maglie in occasione dei Mondiali di MTB che hanno visto tra l’altro Simone Avondetto salire sul podio nella gara conclusiva. “E’ stato un esordio fortunato – ha commentato il presidente Dagnoni in occasione della presentazione – e questo, nello sport, conta. MP Filtri è con noi dall’inizio del nostro primo mandato. Insieme abbiamo dato vita a progetti importanti, come il Bus Azzurri. Adesso ha deciso di rafforzare il rapporto, diventando sponsor di maglia. Li ringraziamo per questa scelta, come anche Caffè Bocca della Verità, che ci sosterrà in occasione di Mondiali ed Europei.”
Proprio riguardo al Bus Azzurri, la Federazione ha annunciato che a partire dall’Europeo Strada 2025, sarà reintrodotta la dicitura “Spazio Azzurri”, marchio registrato dalla FCI che identificherà le Squadre Nazionali nell’ambito delle aree di ospitalità e accoglienza. Proprio il Bus Azzurri rappresenterà il punto nevralgico del progetto e sarà il fulcro delle attività di ospitalità, accoglienza e pubbliche relazioni oltre a servire alle Squadre nazionali nelle fasi di pre e post gara.
I Mondiali prenderanno il via il 21 settembre con le prove a cronometro élite e si concluderanno il 28 settembre con l’attesa prova su strada. Gli atleti raggiungeranno Kigali in diversi momenti. Il primo contingente di 11 elementi partirà questa sera, subito dopo la conferenza stampa. Un secondo gruppo di otto atleti arriverà in Rwanda il 19 settembre. Tra il 23 e il 24 settembre, infine, raggiungeranno la sede gli ultimi otto stradisti, tra cui Elisa Longo Borghini, Giulio Pellizzari e Giulio Ciccone.
Il titolo mondiale élite manca all’Italia da 17 anni, ultimo a vestire la maglia iridata è stato Alessandro Ballan nel 2008. Tra le donne élite, l’ultimo titolo è stato vinto da Elisa Balsamo nel 2021 nelle Fiandre. Tra gli U23 ultimo successo azzurro, sempre nell’edizione del 2021 per opera di Filippo Baroncini, al quale tutto il mondo del ciclismo rivolge un caloroso saluto augurando una piena guarigione. Tra gli juniores, infine, Finn ha riportato la maglia iridata in Italia tra gli uomini lo scorso anno a Zurigo, tra le donne l’ultimo successo è quello di Elena Pirrone nel 2017. Saranno sei gli azzurri che faranno l’esordio in maglia azzurra al mondiale strada élite: Francesca Barale e Monica Trinca Colonel tra le donne, Marco Frigo (riserva lo scorso anno), Lorenzo Fortunato, Giulio Pellizzari e Matteo Sobrero tra gli uomini. Monica Trinca Colonel è l’azzurra n. 100 nella storia del mondiale di ciclismo femminile.
Uomini Elite: Marco Frigo (Israel Premier Tech), Giulio Pellizzari (Red Bull Bora Hansgrohe), Fausto Masnada (XDS Astana Team), Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Giulio Ciccone (Lidl-Trek), Matteo Sobrero (Red Bull Bora Hansgrohe); Uomini Junior: Roberto Capello (Grenke Auto Der), Giacomo Rosato (Team Fratelli Giorgi ASD), Mattia Agostinacchio (FasAirport Services – Guerciotti Premac); Uomini Under 23: Simone Gualdi (Wanty NIPPO ReUz), Pietro Mattio (Visma – Lease a Bike dev), Lorenzo Mark Finn (Red Bull Bora Hansgrohe), Alessandro Borgo (Bahrain Victorius Dev. Team); Donne Elite: Elisa Longo Borghini (UAE Team Adq), Silvia Persico ((UAE Team Adq), Barbara Malcotti Human Powered Health), Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), Francesca Barale (Team Picnic-PostNL), Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team Adq), Soraya Paladin (Canyon/Sram Racing); Donne Junior: Giada Silo (Berganze Millennium), Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile), Elena De Laurentiis (Team Di Federico); Donne Under 23: Eleonora Ciabocco (Team Picnic-PostNL)
Uomini Elite: Matteo Sobrero, Mattia Cattaneo; Uomini Junior: Mattia Agostinacchio, Roberto Capello; Uomini Under 23: Alessandro Borgo, Lorenzo Mark Finn; Donne Elite: Soraya Paladin, Monica Trinca Colonel; Donne Junior: Elena De Laurentiis, Chantal Pegolo; Donne Under 23: Federica Venturelli (UAE Dev. Team); Team time trial mixed relay: Mattia Cattaneo, Marco Frigo, Matteo Sobrero, Monica Trinca Colonel, Soraya Paladin, Federica Venturelli.
Domenica 21 settembre: Cronometro élite donne – dalle 10:10 (31,2 km); Cronometro élite uomini – dalle 13:45 (40,6 km); Lunedì 22 settembre: Cronometro Under 23 donne – dalle 10:35 (22,6 km); Cronometro Under 23 uomini – dalle 13:35 (31,2 km) Martedì 23 settembre: Cronometro juniores donne – dalle 10:45 (18,3 km); Cronometro juniores uomini – dalle 14:00 (22,6 km); Mercoledì 24 settembre: Cronometro Mixed Team Relay – dalle 12:30 (41,8 km); Giovedì 25 settembre: Prova in linea Under 23 femminile – dalle 13:05 (119,3 km); Venerdì 26 settembre: Prova in linea juniores maschile – dalle 08:00 (119,3 km), Prova in linea Under 23 maschile – dalle 12:00 (164,6 km); Sabato 27 settembre: Prova in linea juniores femminile – dalle 08:20 (74 km), Prova in linea élite donne – dalle 12:05 (164,6 km); Domenica 28 settembre: Prova in linea élite uomini – dalle 09:45 (267,5 km).